Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Il PPC nel settore sanitario: Aumentare l’acquisizione di pazienti con un’alta conversione landing pages

Il PPC nel settore sanitario: Aumentare l’acquisizione di pazienti con un’alta conversione landing pages

Il PPC nel settore sanitario migliora il marketing digitale rivolgendosi a potenziali pazienti alla ricerca di trattamenti o fornitori. Le campagne efficaci si basano su una selezione strategica delle parole chiave, su un testo pubblicitario convincente e su landing pages ottimizzati che convertono i visitatori in appuntamenti. I beneficiari vanno dai medici singoli agli ospedali con più sedi, con il PPC che offre risultati economici e misurabili. Scoprite le strategie collaudate, le landing page migliori pratiche e gli strumenti essenziali per gestire campagne PPC di successo nel settore sanitario.
healthcare ppc

I fornitori di servizi sanitari utilizzano sempre più spesso la pubblicità pay-per-click (PPC) per aumentare la propria visibilità nei risultati di ricerca e raggiungere i pazienti che cercano attivamente servizi o trattamenti medici. Il PPC consente il targeting in base a luoghi specifici e all’intento di ricerca, aiutando cliniche, ospedali e marchi medici ad attrarretraffico ad alta intensità, ad aumentare gli appuntamenti e ad accelerare il ritorno sugli investimenti.

Per essere efficaci, le campagne PPC in ambito sanitario richiedono non solo un forte targeting delle parole chiave e una copia dell’annuncio, ma anche landing pages ottimizzati. I landing pages sono essenziali per trasformare i clic sugli annunci in conversioni, guidando gli utenti verso un’azione specifica, come la programmazione di un consulto o la compilazione di un modulo di lead. Uno strumento importante che si è rivelato fondamentale per ottimizzare le strategie PPC delle aziende mediche e sanitarie è Landingi. Questo strumento supporta gli operatori del settore sanitario nella creazione di landing pages veloci e ottimizzati per i dispositivi mobili, che soddisfano gli standard di conformità e usabilità. L ‘uso di landing pages appositamente costruiti migliora i tassi di conversione e riduce lo spreco di spesa pubblicitaria, garantendo che ogni clic arrivi in un ambiente favorevole alla conversione.

Questa guida completa spiega cosa significa PPC nel settore sanitario, chi dovrebbe utilizzarlo e quali strategie, strumenti e tattiche landing page favoriscono una reale crescita dei pazienti, in modo da poter lanciare campagne che convertono.

Che cos’è la pubblicità PPC nel settore sanitario?

La pubblicità PPC nel settore sanitario è una strategia digitale in cui i fornitori pagano solo quando un utente clicca sul loro annuncio. Questi annunci appaiono sui motori di ricerca (o su altri canali, ad esempio i social media) e sono progettati per portare traffico mirato alla pagina del fornitore, con l’obiettivo di convertire i visitatori in pazienti, clienti o partner commerciali. Una parte essenziale della pubblicità pay-per-click è il landing page dove i potenziali pazienti arrivano dopo aver cliccato su un annuncio. Utilizzando uno strumento affidabile come Landingi, i professionisti del settore sanitario possono progettare e ottimizzare queste pagine per migliorare i tassi di conversione e rafforzare le prestazioni complessive della campagna.

I metodi pubblicitari PPC funzionano attraverso un sistema di offerte, in cui gli inserzionisti competono per le parole chiave pertinenti ai loro servizi. Quando gli utenti cercano tali termini, gli annunci vengono visualizzati accanto ai risultati organici. Il posizionamento dell’annuncio è determinato da una combinazione dell’importo dell’offerta e del punteggio di qualità dell’annuncio, che tiene conto della pertinenza dell’annuncio e dell’esperienza landing page.

Attirate più pazienti! Utilizzate Landingi per creare pagine PPC e trasformare i clic sugli annunci in appuntamenti sanitari reali.

Come landing pages migliorare le prestazioni delle campagne PPC in ambito sanitario?

Se ottimizzati per la velocità, la pertinenza e l’allineamento dei messaggi, possono migliorare il punteggio di qualità Google Ads, consentendo un migliore posizionamento degli annunci e una riduzione del costo per clic (CPC). Ciò è particolarmente utile in segmenti sanitari altamente competitivi come le cure dentistiche, la fisioterapia o la dermatologia.

Un landing pages efficace aumenta anche i tassi di conversione concentrando l’attenzione dell’utente su un’azione chiara, come la prenotazione di un appuntamento o la richiesta di un consulto. Strumenti come Landingi supportano questo design mirato offrendo modelli pronti per l’assistenza sanitaria, layout ottimizzati per i dispositivi mobili e test A/B integrati, che consentono di testare e perfezionare elementi come titoli, layout dei moduli e inviti all’azione per aumentare il coinvolgimento e le conversioni.

Funzioni come le Smart Sections di Landingi semplificano la gestione delle pagine consentendo aggiornamenti globali su tutti i landing pages. Questa coerenza supporta le campagne PPC senza duplicare gli sforzi. Inoltre, grazie all’EventTracker, gli addetti al marketing possono monitorare le interazioni degli utenti su ogni landing page, identificando i punti di caduta o gli elementi che influenzano il processo decisionale dei pazienti. Ciò contribuisce all’ottimizzazione delle pagine e garantisce contemporaneamente un punteggio di qualità più elevato. Se combinate con annunci PPC mirati, queste strategie aiutano gli operatori sanitari ad attrarre lead di qualità superiore, a migliorare l’acquisizione dei pazienti e a ridurre i costi delle campagne.

Chi dovrebbe utilizzare il PPC nel settore sanitario?

La pubblicità PPC è preziosa per molti tipi di fornitori di servizi sanitari, tra cui singoli professionisti, cliniche specializzate e grandi istituzioni mediche. Consente loro di rivolgersi a esigenze specifiche dei pazienti, di promuovere servizi specializzati e di competere in modo più efficace nei mercati locali o di nicchia. Sia che uno studio dentistico privato stia cercando di attirare nuovi pazienti, sia che un ospedale con più sedi stia cercando di promuovere un nuovo programma di trattamento, le campagne PPC offrono un modo scalabile ed economico per entrare in contatto con il pubblico giusto online.

Ecco uno sguardo dettagliato su chi può trarre i maggiori vantaggi dalla pubblicità PPC nel settore sanitario:

1. Singoli medici e specialisti

I singoli operatori sanitari, come medici, dentisti e terapisti, possono utilizzare efficacemente il PPC per attirare i pazienti in cerca di servizi specifici. Gli annunci mirati aiutano a promuovere cure specializzate a un pubblico locale alla ricerca attiva di trattamenti, rendendoli uno strumento potente per l’acquisizione di pazienti. Ad esempio, un dentista può utilizzare gli annunci PPC per rivolgersi ai pazienti locali che cercano impianti dentali o servizi ortodontici.

2. Cliniche di piccole e medie dimensioni

Le cliniche di piccole e medie dimensioni possono sfruttare la pubblicità PPC per aumentare la loro visibilità nei risultati delle ricerche locali quando i pazienti sono alla ricerca di cure immediate o specializzate. Puntando su servizi specifici come l’assistenza urgente, l’assistenza pediatrica o la fisioterapia, le cliniche possono attirare i pazienti in cerca di cure immediate o specializzate. Il PPC può essere particolarmente efficace per le cliniche che vogliono mettere in evidenza nuovi servizi o promuovere offerte speciali.

3. Grandi ospedali e centri medici

I grandi ospedali e centri medici possono utilizzare il PPC per gestire una gamma più ampia di campagne di marketing separate e mirate per ogni area di cura. Queste istituzioni hanno spesso più reparti e servizi da promuovere, come le specialità chirurgiche, i servizi di emergenza o i trattamenti oncologici. Il PPC consente di gestire campagne mirate per ogni reparto, assicurando che i potenziali pazienti trovino le cure specifiche di cui hanno bisogno.

4. Aziende farmaceutiche

Le aziende farmaceutiche possono utilizzare il PPC per commercializzare i loro farmaci da banco (OTC), gli integratori e i prodotti per la salute direttamente ai consumatori che cercano soluzioni specifiche per i sintomi. Le aziende dell’industria farmaceutica entrano in contatto con persone che cercano un sollievo immediato o opzioni di trattamento continuo, puntando su parole chiave relative a condizioni comuni, come mal di testa, allergie stagionali o problemi digestivi. Il PPC aiuta i marchi a raggiungere un pubblico altamente pertinente nel momento in cui si manifesta l’intenzione di farlo, rendendolo un canale efficace per il direct-to-consumer outreach.

Ciò è particolarmente evidente negli Stati Uniti, dove il settore ha effettuato investimenti significativi nella pubblicità digitale. Secondo il rapporto di Statista “Healthcare and pharmaceutical industry digital advertising spending in the United States from 2011 to 2024”, nel 2021 l’industria sanitaria e farmaceutica spenderà quasi 14 miliardi di dollari in pubblicità digitale.

Secondo recenti proiezioni, la spesa pubblicitaria digitale del settore continuerà a crescere, raggiungendo i 19,66 miliardi di dollari entro la fine del 2024.

5. Centri di salute e benessere

I centri benessere che offrono servizi come la gestione del peso, la fisioterapia o la medicina alternativa possono utilizzare la pubblicità PPC per attirare le persone che cercano attivamente questi trattamenti. Questi centri possono indirizzare le parole chiave relative ai loro servizi specifici, attirando persone interessate a migliorare la loro salute e il loro benessere generale. Questo approccio mirato aumenta la probabilità di convertire le ricerche in consultazioni o appuntamenti.

6. Cliniche cosmetiche ed estetiche

Le cliniche che offrono procedure cosmetiche ed estetiche, come la chirurgia plastica, la dermatologia o i trattamenti laser, possono utilizzare il PPC per raggiungere le persone che cercano attivamente soluzioni per migliorare l’aspetto. Evidenziando i risultati prima e dopo, le testimonianze dei pazienti e le offerte a tempo limitato all’interno degli annunci o di landing pages si può aumentare ulteriormente il coinvolgimento e incoraggiare le prenotazioni di appuntamenti.

Costruire un PPC sanitario landing pages per trasformare efficacemente i clic sugli annunci in conversioni.

7. Centri di riabilitazione

I centri di riabilitazione per la terapia fisica, il trattamento della salute mentale o il recupero delle dipendenze possono utilizzare il PPC per entrare in contatto con le persone in cerca di sostegno e di cure. L’individuazione di parole chiave relative ai servizi di recupero e agli interventi terapeutici, ad esempio “riabilitazione post-operatoria” o “programmi di terapia della depressione”, può aiutare questi centri a raggiungere chi ha bisogno delle loro cure specializzate.

8. Reti sanitarie e fornitori di assicurazioni

Le reti sanitarie e i fornitori di assicurazioni possono utilizzare la pubblicità PPC per raggiungere le persone che cercano opzioni di copertura, medici in rete o tipi di piani specifici come HMO o assicurazioni sanitarie per famiglie. Il PPC può aiutare queste organizzazioni a generare lead qualificati, aumentare le iscrizioni e chiarire i vantaggi del piano per i potenziali membri. Il PPC è particolarmente efficace durante i periodi di apertura delle iscrizioni o in occasione del lancio di nuovi piani.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo della pubblicità PPC per il settore sanitario?

La pubblicità PPC offre 7 vantaggi chiave per il settore sanitario, tra cui una portata mirata, l’efficacia dei costi e un rapido ingresso nel mercato. I vantaggi più importanti riguardano:

  1. Raggiungimento mirato: Permette ai fornitori di servizi sanitari di aumentare la propria visibilità, individuando con precisione il pubblico desiderato in base a vari fattori, come la posizione, l’età e gli interessi. In questo modo, gli sforzi di marketing vengono indirizzati verso le persone che hanno più probabilità di avere bisogno dei loro servizi.
  2. Efficacia dei costi: Con il PPC, gli operatori sanitari pagano solo quando qualcuno clicca sul loro annuncio. Si tratta quindi di una strategia di marketing efficace dal punto di vista dei costi, poiché possono controllare il loro budget e spenderlo in modo più efficiente.
  3. Risultati misurabili: Le campagne PPC offrono il vantaggio di risultati facilmente misurabili. I fornitori possono monitorare le prestazioni dei loro annunci in tempo reale, consentendo loro di adeguare le proprie strategie per ottenere risultati migliori.
  4. Maggiore visibilità: Gli annunci PPC aiutano i professionisti della sanità ad aumentare la loro visibilità online, soprattutto sui motori di ricerca. Questo è fondamentale per attirare nuovi pazienti in un mercato competitivo.
  5. Ingresso rapido: Rispetto alle strategie organiche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), il PPC consente un ingresso più rapido nel mercato. I fornitori di servizi sanitari possono impostare e lanciare una campagna in breve tempo, consentendo loro di promuovere i propri servizi in tempi brevi.
  6. Flessibilità: La pubblicità PPC offre una grande flessibilità, consentendo agli operatori sanitari di apportare modifiche immediate alle loro campagne. Ciò include la modifica delle parole chiave, della copia degli annunci e dell’allocazione del budget per migliorare le prestazioni.
  7. Riconoscimento del marchio: Anche se gli utenti non cliccano sugli annunci, il PPC contribuisce a creare un riconoscimento del marchio. Più spesso le persone vedono il nome dell’operatore sanitario, più è probabile che lo ricordino quando hanno bisogno di servizi sanitari.

L’insieme di questi vantaggi rende il PPC uno strumento potente per i professionisti della sanità che vogliono attrarre pazienti qualificati, migliorare il ROI e competere efficacemente nell’ambiente della sanità digitale.

11 strategie chiave per campagne PPC di successo nel settore sanitario

L’implementazione di strategie efficaci da parte dei marketer del settore sanitario è fondamentale per il successo delle campagne PPC. Ecco undici strategie chiave da considerare nel settore medico:

1. Comprendere i dati demografici dei pazienti

La creazione di un annuncio PPC efficace inizia con una chiara comprensione dei dati demografici del paziente target. Considerate fattori quali l’età, il sesso, la posizione geografica e le esigenze mediche specifiche. Inoltre, considerate i problemi di salute più comuni e le condizioni rilevanti per i vostri servizi. La conoscenza di questi dettagli vi consente di adattare gli annunci alle esigenze e alle preferenze specifiche del vostro pubblico, aumentando le probabilità di coinvolgimento e conversione.

2. Ricerca di parole chiave mediche

Effettuate una ricerca approfondita sulle parole chiave per identificare le frasi esatte che i potenziali pazienti utilizzano quando cercano servizi medici, in particolare le parole chiave ad alta intensità che suggeriscono che sono pronti ad agire. Includete parole chiave a coda lunga che riflettano le query specifiche che i pazienti potrebbero utilizzare, come “miglior cardiologo di [città]” o “trattamento del mal di schiena”. Utilizzate strumenti come Google Keyword Planner, Semrush o Ahrefs per trovare parole chiave pertinenti e capire i volumi di ricerca e i livelli di concorrenza.

3. Creare un testo pubblicitario convincente

Il testo dell’annuncio deve essere chiaro, conciso e focalizzato sui problemi specifici dei vostri pazienti target. Comunicate il valore dei vostri servizi affrontando i punti dolenti più comuni ed evidenziando ciò che contraddistingue il vostro studio. Utilizzate frasi forti di invito all’azione come “Prenota un appuntamento” o “Richiedi una consulenza gratuita” per incoraggiare l’azione immediata e i clic. Per creare fiducia e credibilità, includete elementi di differenziazione come gli anni di esperienza, le certificazioni, le testimonianze dei pazienti o i tassi di successo dimostrati. Migliorate ulteriormente i vostri annunci con funzionalità come le estensioni di posizione, chiamata e sitelink, che offrono informazioni aggiuntive e migliorano la visibilità nelle pagine dei risultati di ricerca.

4. Ottimizzare l’assistenza sanitaria landing pages

Costruite landing pages che si allineino strettamente ai vostri annunci PPC utilizzando strumenti come Landingi. Assicuratevi che queste pagine siano facili da usare, informative, facili da navigare, adatte ai dispositivi mobili e a caricamento rapido. Layout semplificati, titoli chiari e messaggi diretti aiutano gli utenti a concentrarsi sulla vostra offerta. Per migliorare le conversioni, includete forti inviti all’azione, moduli di contatto, numeri di telefono cliccabili e opzioni di prenotazione online. Questi elementi riducono l’attrito e rendono più facile per i potenziali pazienti fare il passo successivo verso la cura.

Costruite landing pages ottimizzati con Landingi per migliorare le prestazioni della vostra campagna PPC sanitaria.

Assicuratevi che il contenuto del landing page sia in linea con il testo dell’annuncio, in modo da offrire all’utente un’esperienza senza soluzione di continuità. Ad esempio, se l’annuncio riguarda gli impianti dentali, il landing page deve concentrarsi specificamente su questo servizio.

5. Garantire la reattività dei dispositivi mobili

Garantire la reattività dei dispositivi mobili è fondamentale, poiché una parte significativa dell’attività PPC avviene su dispositivi mobili. Infatti, il 70% delle impressioni degli annunci di ricerca negli Stati Uniti proviene da dispositivi mobili (come riportato da Nicole Perrin in “Mobile Search Ad Performance Plays Catch-Up”). Assicuratevi che i vostri annunci e landing pages si carichino rapidamente, siano facili da navigare su schermi più piccoli e presentino inviti all’azione ben visibili. Un’esperienza mobile fluida non solo migliora la soddisfazione degli utenti, ma aumenta anche le possibilità di convertire i visitatori mobili in pazienti.

6. Implementazione del geo-targeting nel PPC sanitario

Il geo-targeting consente di visualizzare gli annunci solo agli utenti che si trovano all’interno di aree geografiche specifiche, come una città, un codice postale o un raggio intorno alla vostra clinica. Questo è particolarmente utile per i fornitori di servizi sanitari locali che vogliono attirare i pazienti nelle vicinanze. È possibile targettizzare in base alla città, allo stato o anche a un raggio specifico intorno al vostro studio, per garantire che i vostri annunci siano visti dal pubblico più pertinente. Concentratevi sulle aree geografiche in cui si trovano i vostri potenziali pazienti e incorporate parole chiave specifiche per la località e parole chiave mirate per catturare l’intento di ricerca locale.

7. Programmazione degli annunci medici

La programmazione degli annunci consente di mostrare gli annunci nelle ore in cui i potenziali pazienti sono più propensi a cercare i servizi. Allineare la programmazione degli annunci con gli orari di ufficio garantisce la disponibilità di qualcuno a gestire le richieste, aumentando le possibilità di convertire l’interesse in appuntamenti e massimizzando l’efficacia delle campagne. Ad esempio, se il vostro studio è aperto dalle 9.00 alle 17.00, potreste programmare gli annunci in questi orari per garantire che qualcuno sia disponibile a rispondere alle richieste. Analizzate i dati sulle prestazioni per determinare i giorni migliori in cui pubblicare gli annunci per ottenere il massimo coinvolgimento.

8. Gestione dei budget PPC nel settore sanitario

Per gestire campagne PPC sanitarie efficaci dal punto di vista dei costi, iniziate con un budget chiaro e realistico basato sui vostri obiettivi e sul pubblico target. Monitorate quotidianamente come viene speso il budget, tenendo d’occhio metriche come il costo per clic (CPC), il tasso di conversione e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS). Utilizzate gli strumenti di budget pacing per assicurarvi che il vostro budget duri per tutto il periodo della campagna e non si esaurisca troppo rapidamente. Esaminate regolarmente le prestazioni degli annunci e modificate le offerte per dare priorità alle parole chiave ad alto rendimento, assicurandovi di massimizzare il ROI rimanendo nel budget.

9. Tracciamento e analisi delle prestazioni PPC

Utilizzate strumenti come Google Analytics e Google Ads per monitorare i clic, i tassi di conversione, la frequenza di rimbalzo e la durata della sessione. Implementate strumenti di monitoraggio delle conversioni, come EventTracker, per misurare azioni chiave come prenotazioni di appuntamenti, invio di moduli di contatto e telefonate. Esaminate regolarmente questi dati per individuare quali parole chiave, annunci o landing pages stanno portando risultati e quali aree devono essere modificate per migliorare il ROI.

Per prendere decisioni informate, osservate metriche come il tasso di clic (CTR), il tasso di conversione, il costo per conversione e il ROI complessivo.

10. Garantire la conformità e la privacy

Le campagne PPC in ambito sanitario devono seguire norme rigorose per proteggere la privacy dei pazienti e rimanere conformi alla legge. Ciò include il rispetto delle linee guida HIPAA e di tutte le leggi regionali in materia di pubblicità. Gli annunci di farmaci con prescrizione medica devono spesso includere importanti informazioni sulla sicurezza (ISI) ed evitare termini limitati, in particolare quelli relativi a sostanze controllate o a farmaci non approvati nella regione di destinazione.

Per mantenere la conformità, è necessario essere chiari sia nel testo dell’annuncio che nella landing pages sulle modalità di raccolta e utilizzo dei dati dei pazienti. Includete le necessarie dichiarazioni di non responsabilità e le informazioni sull’uso dei dati dei pazienti.

11. Ottimizzazione continua delle campagne PPC mediche

Utilizzate i dati sulle prestazioni per perfezionare la vostra strategia: esaminate metriche come i tassi di clic, i tassi di conversione e il costo per acquisizione per identificare le aree di miglioramento. Eseguite test A/B su elementi quali titoli degli annunci, set di parole chiave e layout landing page per determinare cosa risuona maggiormente con il vostro pubblico. Incorporate il feedback dei risultati per perfezionare il targeting e la messaggistica. Inoltre, tenetevi informati sui cambiamenti nel marketing sanitario e sulle tendenze del PPC, come i nuovi formati degli annunci, i cambiamenti nel comportamento dei pazienti o gli aggiornamenti normativi, per garantire che le vostre campagne rimangano competitive e conformi.

Come scegliere parole chiave efficaci per le campagne PPC in ambito sanitario

Per scegliere parole chiave efficaci per le campagne PPC nel settore sanitario, iniziate a capire il vostro pubblico di riferimento. Considerate quali tipi di pazienti state cercando di raggiungere – se cercano cure di routine, trattamenti urgenti o specialisti – e pensate ai termini di ricerca che potrebbero utilizzare.

Effettuate una ricerca approfondita delle parole chiave utilizzando strumenti come Google Keyword Planner, Semrush e Ahrefs. Questi strumenti forniscono dati sui volumi di ricerca e suggeriscono parole chiave rilevanti per la vostra attività. Concentratevi su parole chiave ad alta intensità che suggeriscono un’azione, come “cure urgenti vicino a me”, “prenotazione appuntamento pediatra” o “miglior dermatologo in [città]”. Queste parole chiave indicano che l’utente sta cercando attivamente un fornitore di servizi sanitari ed è pronto a impegnarsi.

Leparole chiave a coda lunga, che sono frasi più specifiche, hanno in genere un volume di ricerca inferiore ma tassi di conversione più elevati. Frasi come “impianti dentali a prezzi accessibili in [città]” o “pronto soccorso 24 ore su 24 in [città]” si rivolgono a pazienti con esigenze immediate e riducono la concorrenza. Queste parole chiave sono meno competitive e più mirate, il che le rende preziose per attirare pazienti alla ricerca di servizi specifici.

Potete utilizzare strumenti come Semrush e Ahrefs per analizzare le parole chiave su cui puntano i vostri concorrenti. Questo può ispirare idee per la vostra strategia di parole chiave e aiutarvi a identificare eventuali lacune nella copertura dei vostri concorrenti. I concorrenti intelligenti non solo fanno offerte per le proprie parole chiave di marca, ma pagano anche per posizionarsi per le parole chiave di marca dei loro concorrenti. Ciò significa che i clienti potenziali ed esistenti che vi cercano su Google potrebbero vedere prima un annuncio del vostro concorrente. Inoltre, non trascurate le tendenze stagionali e regionali: utilizzate Google Trends per identificare i picchi di interesse di ricerca per servizi come “clinica per vaccini antinfluenzali” in autunno o “test per allergie” in primavera. Incorporate questi schemi nelle vostre campagne, per trovare i servizi che i pazienti cercano in determinati periodi dell’anno.

Ottimizzate per la ricerca vocale, poiché sempre più persone utilizzano gli assistenti ad attivazione vocale come Siri e Alexa per trovare servizi sanitari. Le query di ricerca vocale sono spesso più lunghe e più colloquiali, come ad esempio “Dove posso trovare un pediatra vicino a me?” o “Come prenotare un appuntamento con un cardiologo?”.

Utilizzate le parole chiave negative per evitare che i vostri annunci vengano visualizzati nelle ricerche non pertinenti, risparmiando denaro e migliorando l’efficienza della vostra campagna. Ad esempio, se siete una clinica specializzata, potreste voler escludere termini generici come “clinica gratuita” o “rimedi casalinghi” che non sono in linea con i vostri servizi.

Indicate le condizioni particolari in cui il vostro studio è specializzato, come “trattamento dell’artrite reumatoide” o “programma di gestione del diabete”. Combinate i servizi con parole chiave basate sulla località, come “chirurgo ortopedico a Boston” o “consulente per la salute mentale a San Francisco”. Molte persone cercano informazioni sanitarie ponendo domande, quindi utilizzate parole chiave che riflettano queste richieste, come “come trattare l’eczema” o “quali sono i sintomi della malattia di Lyme?”.

Affinate regolarmente l’elenco delle parole chiave in base ai dati sulle prestazioni. Un forte targeting delle parole chiave migliora la pertinenza degli annunci, riduce gli sprechi e aiuta a portare più pazienti qualificati al vostro studio.

Coinvolgete e convertite! Utilizzate Landingi per creare landing pages di tipo pubblicitario per le vostre campagne PPC in ambito sanitario.

Scegliere i migliori formati pubblicitari per il PPC sanitario

La scelta del giusto formato di annuncio PPC dipende dagli obiettivi di marketing, dal comportamento del pubblico e dalla natura dei servizi sanitari. Se l’obiettivo è aumentare la notorietà del marchio, gli annunci display e gli annunci video sono ideali per la loro natura visiva e coinvolgente. Questi formati consentono di presentare immagini, creare riconoscimento e condividere contenuti educativi, come testimonianze di pazienti o consigli sulla salute, per coinvolgere un pubblico più ampio.

Per la lead generation, gli annunci di ricerca sono molto efficaci perché si rivolgono a utenti che cercano attivamente servizi sanitari. Anche gli annunci di Gmail possono catturare l’attenzione raggiungendo gli utenti all’interno della loro casella di posta, soprattutto per i promemoria dei check-up o dei programmi di benessere. Se promuovete prodotti sanitari, come integratori o dispositivi medici, gli annunci shopping sono perfetti per visualizzare i dettagli del prodotto direttamente nei risultati di ricerca.

Capire il comportamento del vostro pubblico è fondamentale; ad esempio, gli annunci di ricerca funzionano bene per gli utenti ad alta intensità che cercano servizi immediati, mentre gli annunci video sono ottimi per i contenuti educativi e le testimonianze dei pazienti. Anche il budget gioca un ruolo importante. Le cliniche con fondi limitati spesso ottengono il massimo rendimento dagli annunci di ricerca focalizzati su query ad alta intensità, come “cure urgenti vicino a me” o “prenotare una pulizia dentale”. Al contrario, le organizzazioni con budget più consistenti possono combinare formati di ricerca, display e video per aumentare la portata su più canali.

Inoltre, considerate la natura dei vostri servizi e il vostro budget. I trattamenti o le procedure specializzate traggono vantaggio dagli annunci di ricerca con landing pages dettagliati, mentre i servizi basati sui prodotti prosperano con gli annunci shopping. Se avete un budget limitato, concentratevi sugli annunci di ricerca per ottenere un ROI elevato, mentre con un budget più ampio diversificate i formati per massimizzare la portata. In definitiva, testate i diversi formati rispetto ai vostri obiettivi. Monitorate le metriche di performance come i tassi di click-through, le conversioni e il costo per lead per determinare il formato che produce i risultati migliori per gli obiettivi della vostra campagna.

Poiché i diversi formati di annunci si adattano a vari comportamenti e preferenze degli utenti, ognuno di essi presenta vantaggi specifici. Ecco una panoramica dettagliata dei migliori formati di annunci PPC per il settore sanitario e del perché dovreste considerare l’utilizzo di ciascuno di essi:

Ricerca annunci

Gli annunci di ricerca, noti anche come ricerca a pagamento, sono annunci basati sul testo che appaiono nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP) quando gli utenti cercano informazioni mediche o parole chiave specifiche relative ai vostri servizi o prodotti.

Motivi di utilizzo:

  • Alto intento: Gli utenti sono spesso alla ricerca attiva di informazioni o servizi, il che li rende prospect ad alta intensità.
  • Visibilità immediata: Gli annunci di ricerca vengono visualizzati nella parte superiore delle SERP, assicurando che il vostro annuncio sia una delle prime cose che gli utenti vedono. Questo aumenta la probabilità di clic e conversioni.
  • ROI misurabile: È possibile monitorare facilmente le prestazioni degli annunci di ricerca, misurando metriche come il tasso di clic (CTR), il tasso di conversione e il ritorno sull’investimento (ROI).

Esempio: Una clinica locale può utilizzare annunci di ricerca mirati a parole chiave come “cure urgenti vicino a me” o “servizi di emergenza 24 ore su 24” per attirare i pazienti che necessitano di cure mediche immediate. Questa strategia si allinea all’intento di ricerca dei potenziali clienti o pazienti che cercano attivamente un’assistenza medica immediata.

Annunci display

Gli annunci display sono forme di pubblicità visiva che possono essere visualizzate su vari siti web all’interno della Rete Display di Google. Spesso includono immagini, grafici e talvolta video per catturare l’attenzione e l’interesse degli spettatori.

Motivi di utilizzo:

  • Ampia portata: Gli annunci display appaiono sui siti web della Rete Display di Google, raggiungendo così un vasto pubblico. Questo è utile per aumentare la notorietà del marchio.
  • Appeal visivo: Questi annunci possono includere immagini, video e grafica, rendendoli più accattivanti e visivamente attraenti.
  • Capacità di retargeting: Gli annunci display sono eccellenti per il retargeting degli utenti che hanno visitato il vostro sito web ma non hanno convertito. In questo modo i vostri servizi rimangono in primo piano.

Esempio: Uno studio dentistico può utilizzare annunci display con immagini coinvolgenti di trattamenti prima e dopo per attirare gli utenti interessati all’odontoiatria estetica.

Annunci video

Gli annunci video sono contenuti promozionali che appaiono prima, durante o dopo i contenuti video su piattaforme come YouTube. Sono progettati per catturare l’attenzione del pubblico attraverso elementi multimediali dinamici.

Motivi di utilizzo:

  • Coinvolgimento: Gli annunci video sono molto coinvolgenti e possono trasmettere efficacemente informazioni complesse. Sono ideali per mostrare procedure, condividere testimonianze di pazienti o spiegare concetti medici.
  • Ampia distribuzione: Piattaforme come YouTube offrono un vasto pubblico, garantendo che i vostri annunci video raggiungano un ampio spettro di potenziali pazienti.
  • Connessione emotiva: Gli annunci video possono creare una connessione emotiva con gli spettatori, particolarmente importante nel marketing sanitario.

Esempio: Un ospedale può utilizzare annunci video per presentare una nuova tecnica chirurgica o fornire tour virtuali delle proprie strutture, contribuendo a creare fiducia e ad attirare i pazienti.

Annunci di shopping

Gli annunci commerciali sono un tipo di pubblicità che presenta immagini di prodotti, prezzi e informazioni sul venditore direttamente all’interno dei risultati dei motori di ricerca, con l’obiettivo specifico di promuovere i prodotti per la vendita al dettaglio.

Motivi di utilizzo:

  • Promozione di prodotti: Gli annunci commerciali sono perfetti per promuovere prodotti sanitari, come dispositivi medici, integratori o farmaci da banco.
  • Informazioni dettagliate: Questi annunci visualizzano l’immagine del prodotto, il prezzo e il nome del commerciante direttamente nei risultati della ricerca, fornendo informazioni dettagliate a colpo d’occhio.
  • Elevata propensione all’acquisto: Gli utenti che cliccano sugli annunci commerciali sono spesso pronti a effettuare un acquisto, il che porta a tassi di conversione più elevati. Ciò indica che gli annunci si rivolgono efficacemente ai potenziali clienti nella fase giusta del loro percorso di acquisto.

Esempio: Una farmacia può utilizzare gli annunci shopping per promuovere la sua gamma di farmaci da banco, assicurandosi che gli utenti vedano i dettagli del prodotto direttamente nei risultati della ricerca.

Annunci Gmail

Gli annunci di Gmail sono annunci pubblicitari che appaiono nella scheda promozioni delle caselle di posta elettronica di Gmail, progettati per assomigliare a normali e-mail per coinvolgere direttamente gli utenti nel loro spazio e-mail.

Motivi di utilizzo:

  • Posizionamento diretto nella casella di posta: Gli annunci Gmail appaiono nella scheda promozione degli account Gmail degli utenti, posizionando il vostro messaggio direttamente nella loro casella di posta. Questo formato è molto efficace per una comunicazione personale e diretta.
  • Campagne mirate: Gli annunci di Gmail possono essere mirati in base agli interessi degli utenti, ai dati demografici e ai comportamenti passati, assicurando che il vostro annuncio raggiunga il pubblico più pertinente.
  • Alto coinvolgimento: Questi annunci spesso assomigliano a normali e-mail, il che li rende meno invadenti e più propensi a essere aperti e letti.

Esempio: Un centro benessere può utilizzare gli annunci di Gmail per offrire promozioni speciali su pacchetti benessere o check-up stagionali, raggiungendo gli utenti direttamente nella loro casella di posta.

Come gestire le campagne PPC nel settore sanitario?

La gestione delle campagne PPC nel settore sanitario comporta il monitoraggio continuo, l’ottimizzazione e gli aggiustamenti strategici per garantire la massima efficacia e il ROI per il vostro studio medico. Iniziate stabilendo obiettivi chiari per le vostre campagne, come l’aumento delle richieste di pazienti, la prenotazione di appuntamenti o la promozione di servizi sanitari specifici. Stabilite un budget mensile realistico per controllare le spese e massimizzare il ritorno sugli investimenti.

Utilizzate strumenti come Google Ads e Google Analytics per monitorare le principali metriche di performance, come il tasso di click-through (CTR), il costo per conversione e il ROI complessivo. Esaminate regolarmente queste metriche per identificare i risultati migliori e individuare le aree con prestazioni inferiori che potrebbero richiedere modifiche alle parole chiave, alle offerte o al testo degli annunci.

La gestione delle parole chiave è un aspetto cruciale della gestione efficace di una campagna PPC. Effettuate regolarmente ricerche sulle parole chiave per identificare nuove opportunità e parole chiave negative per escludere il traffico irrilevante. Strumenti come Semrush e Ahrefs possono aiutare a valutare il volume di ricerca, la competitività e le tendenze delle parole chiave nella vostra zona o specialità. Inoltre, strumenti come Google Keyword Planner e Ubersuggest possono aiutare a scoprire nuove parole chiave e a comprenderne il potenziale impatto. I test A/B su diverse copie di annunci, landing pages e CTA (call-to-action) possono rivelare cosa risuona meglio con il vostro pubblico di riferimento. Per i test A/Blanding page, Landingi è uno strumento eccellente che consente di creare e testare più versioni di landing pages per determinare quella che funziona meglio, aumentando così i tassi di conversione.

Poiché l’assistenza sanitaria è altamente regolamentata, assicuratevi che le vostre campagne siano conformi alle leggi (come l’HIPAA negli Stati Uniti). Spiegate chiaramente come vengono utilizzate le informazioni sui pazienti e assicuratevi che tutti gli annunci e le landing pages soddisfino gli standard legali ed etici. Considerate inoltre la possibilità di sfruttare le funzioni di automazione di Google Ads, come le strategie di offerta automatizzate e gli annunci di ricerca reattivi, per ottimizzare le prestazioni delle campagne in modo efficiente. Infine, tenete aggiornati i vostri annunci. Adattare i contenuti in base alla domanda stagionale (ad esempio, vaccini antinfluenzali in autunno, test per le allergie in primavera), ai cambiamenti nell’offerta di servizi o ai cambiamenti nel comportamento dei pazienti, aiuta a mantenere la pertinenza e il coinvolgimento. Combinando questi metodi con un monitoraggio e un’ottimizzazione costanti, potrete gestire efficacemente le campagne PPC mediche per raggiungere i vostri obiettivi di marketing.

Quali sono i migliori strumenti per le campagne PPC in ambito sanitario?

L’esecuzione di campagne PPC di successo nel settore sanitario richiede il giusto mix di strumenti per la ricerca delle parole chiave, la gestione delle campagne, l’ ottimizzazione e il monitoraggio delle prestazioni. Le piattaforme migliori includono Google Ads per l’esecuzione delle campagne, Google Analytics per il monitoraggio del comportamento degli utenti e Semrush e Ahrefs per la ricerca dei concorrenti e l’analisi delle parole chiave. Landingi aiuta a costruire e testare landing pages ad alta conversione, mentre HubSpot supporta il lead tracking e l’integrazione con il CRM. WordStream è utile per gestire il PPC su più piattaforme e semplificare le attività di ottimizzazione.

Ognuno di questi strumenti contribuisce a migliorare le prestazioni degli annunci, a snellire il flusso di lavoro e ad aumentare il ROI. La scelta della giusta combinazione dipende dagli obiettivi specifici della campagna, dalle dimensioni del team e dal budget a disposizione. Ecco alcuni dei migliori strumenti disponibili, insieme a consigli pratici su come utilizzarli in modo efficace:

Google Ads

Quando si utilizza Google Ads per i servizi sanitari, è utile utilizzare Google Keyword Planner per identificare parole chiave ad alta intensità che non solo sono rilevanti per i vostri servizi, ma possiedono anche un alto volume di ricerca, assicurando che siano sufficientemente specifiche da attirare il vostro pubblico di riferimento. Inoltre, l’implementazione di strategie di offerta automatizzate, come l’offerta Target CPA (Cost-Per-Acquisition), può ottimizzare la spesa pubblicitaria puntando a ottenere il maggior numero possibile di conversioni al costo per acquisizione desiderato. Inoltre, l’uso di estensioni degli annunci come le estensioni di chiamata, le estensioni di posizione e le estensioni di link al sito possono fornire informazioni aggiuntive e migliorare la visibilità degli annunci, il che è particolarmente vantaggioso per i fornitori di servizi sanitari locali che cercano di attirare pazienti da aree vicine.

Google Analytics

Per massimizzare l’efficacia delle campagne PPC su Google Analytics, è fondamentale impostare il monitoraggio delle conversioni. Questo vi permette di monitorare le azioni vitali per la vostra attività, come le prenotazioni di appuntamenti, l’invio di moduli di contatto o le chiamate da dispositivi mobili. Inoltre, l’utilizzo di Audience Insights può fornire una comprensione più approfondita dei dati demografici, degli interessi, dei comportamenti e persino dei problemi sanitari dei visitatori del vostro sito web. Queste preziose informazioni possono essere utilizzate per affinare le strategie di targeting in Google Ads. Inoltre, è consigliabile creare report personalizzati per monitorare metriche e dimensioni specifiche relative alle campagne sanitarie. L’esame regolare di questi report vi aiuterà a identificare le tendenze e a prendere decisioni informate per ottimizzare le vostre campagne.

Semrush

Per condurre un’analisi della concorrenza, potete utilizzare Semrush per analizzare gli annunci e le strategie PPC dei vostri concorrenti. Ciò comporta l’identificazione delle parole chiave su cui fanno offerte, l’esame della loro copia degli annunci e l’osservazione dei loro landing pages. Questo processo può fornire preziose indicazioni e spunti per le vostre campagne. Inoltre, potete sfruttare lo strumento Keyword Magic per trovare parole chiave a coda lunga e termini di ricerca ad alta intensità che i potenziali pazienti stanno utilizzando, aiutandovi a creare annunci più mirati ed efficaci. Un’altra funzione utile è l’Ad Builder, che consente di creare testi pubblicitari convincenti. Semrush offre modelli ed esempi che possono aiutarvi a scrivere annunci che si distinguano e facciano aumentare i clic.

Ahrefs

Utilizzate il Keyword Explorer di Ahrefs per trovare parole chiave con un alto volume di ricerca e una bassa concorrenza per la vostra azienda sanitaria. Questa strategia può aiutare a identificare le opportunità che i concorrenti potrebbero perdere. Eseguite un audit del sito per identificare e risolvere eventuali problemi tecnici che influiscono sulle prestazioni del vostro landing page; un landing page ben ottimizzato può migliorare il vostro Quality Score e ridurre il costo per clic (CPC). Effettuare un’analisi del gap di contenuto per scoprire le parole chiave per le quali i vostri concorrenti si posizionano ma voi no, aiutandovi ad ampliare il vostro elenco di parole chiave e a catturare più traffico.

Landingi

Quando si creano landing pages ad alta conversione su misura per gli annunci PPC, è essenziale utilizzare Landingi per ottenere risultati ottimali. Assicuratevi che ogni landing page sia pertinente al testo dell’annuncio e includa una chiara call-to-action (CTA) per ottenere la migliore risposta da parte degli utenti. L’implementazione di test A/B è un passo fondamentale per confrontare diverse versioni del vostro landing pages. Testando elementi come titoli, immagini, CTA e moduli, è possibile identificare le varianti che danno i risultati migliori. I modelli di Landingi offrono un modo rapido per progettare landing pages dall’aspetto professionale. Questi modelli possono essere personalizzati per allinearsi al vostro marchio e agli obiettivi specifici della vostra campagna.

Per comprendere nel dettaglio il comportamento degli utenti sul vostro landing pages, utilizzate il tracciamento delle microconversioni con un EventTracker. Questo strumento può essere integrato con Google Analytics 4, consentendo di inviare gli eventi direttamente alla scheda Rapporti di GA4 e di tracciare in modo efficiente le azioni sul vostro landing pages. Inoltre, l’integrazione di Landingi con il vostro CRM assicura che tutte le informazioni sui lead siano catturate e tracciate in modo efficiente, fornendo un’esperienza senza soluzione di continuità al vostro team di vendita.

Ottimizzate il vostro PPC sanitario landing page per aumentare le conversioni!

HubSpot

Per sfruttare efficacemente HubSpot per le vostre campagne PPC, considerate l’integrazione delle sue funzioni di lead tracking. In questo modo è possibile monitorare il modo in cui i lead interagiscono con il sito web dopo il clic, fornendo approfondimenti sul percorso del cliente e aiutando a perfezionare i processi di lead nurturing. Inoltre, la creazione di flussi di lavoro automatizzati può migliorare significativamente gli sforzi di follow-up con i lead generati da queste campagne. Ad esempio, è possibile automatizzare l’invio di e-mail personalizzate agli utenti che hanno compilato un modulo di contatto ma non hanno fissato un appuntamento, assicurando che nessun potenziale lead venga trascurato.

WordStream

Utilizzate lo strumento 20-Minute Work Week di WordStream per ottenere senza sforzo raccomandazioni automatiche per migliorare le vostre campagne PPC. Questa funzione è stata progettata per scoprire i risultati rapidi e le ottimizzazioni che possono essere implementate rapidamente, facendovi risparmiare tempo. Per la strategia delle parole chiave, utilizzate lo strumento di ricerca delle parole chiave di WordStream per identificare le parole chiave ad alto rendimento. È anche utile aggiungere parole chiave negative per escludere il traffico irrilevante, migliorando così l’efficienza delle vostre campagne. Inoltre, è bene controllare regolarmente la dashboard delle prestazioni. Questa pratica aiuta a tracciare le metriche chiave e a identificare le aree che necessitano di miglioramenti, garantendo un alto livello di prestazioni e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi della campagna.

Con quale frequenza ottimizzare le campagne PPC per la sanità?

Dovete rivedere e ottimizzare regolarmente le vostre campagne sanitarie PPC per garantire che rimangano efficaci ed efficienti dal punto di vista dei costi. Come minimo, rivedete le vostre campagne settimanalmente per regolare le offerte, perfezionare le parole chiave e migliorare la copia degli annunci in base alle tendenze a breve termine o ai cambiamenti improvvisi della concorrenza. In questo modo è possibile individuare tempestivamente gli elementi poco performanti e mantenere costanti i risultati.

Con cadenza mensile, condurre un’analisi più approfondita per valutare le prestazioni complessive delle campagne, identificare le tendenze a lungo termine e apportare modifiche strategiche. Concentratevi su metriche più profonde come i tassi di conversione per parola chiave, le prestazioni dei gruppi di annunci e il coinvolgimento landing page. Utilizzate queste informazioni per apportare aggiornamenti strategici a sostegno dei vostri obiettivi a lungo termine.

Ogni trimestre, eseguite una revisione completa della vostra strategia PPC. Rivalutate l’allocazione del budget, esplorate nuove opportunità di parole chiave e allineate la vostra messaggistica con eventuali aggiornamenti dei servizi o cambiamenti nella domanda dei pazienti. Utilizzando strumenti come Google Analytics, SEMrush e Ahrefs, è possibile raccogliere dati dettagliati per effettuare questi aggiustamenti. L’ottimizzazione regolare non solo migliora le prestazioni della campagna, ma aiuta anche ad adattarsi ai cambiamenti delle dinamiche di mercato e dei comportamenti dei pazienti.

Provate subito Landingi! Tracciate le prestazioni della vostra pagina PPC sanitaria e ottenete risultati migliori.

4 esempi di campagne PPC nel settore sanitario

Ecco quattro esempi di campagne PPC nel settore sanitario:

1. Esempio di azienda sanitaria – annuncio video

Un’azienda sanitaria che gestisce una campagna di annunci video su YouTube può presentare efficacemente nuovi trattamenti o condividere le testimonianze dei pazienti. Gli annunci video sono molto coinvolgenti e possono trasmettere informazioni complesse in un formato facilmente digeribile.

Nel nostro esempio, l’operatore sanitario ha creato un video per affermare la propria presenza online e creare consapevolezza tra i potenziali pazienti. Il video è caratterizzato da colori neutri, movimenti delicati della telecamera e pazienti soddisfatti, con l’obiettivo di stabilire un legame di fiducia ed emotivo con i potenziali pazienti e incoraggiarli a cercare maggiori informazioni o a fissare un appuntamento.

2. Esempio di integratori per capelli – annuncio di acquisto

Un’azienda che vende integratori per capelli può utilizzare gli annunci commerciali per visualizzare i suoi prodotti direttamente nei risultati di ricerca di Google. Questi annunci includono immagini dei prodotti, prezzi e link al sito web del commerciante, rendendo più facile per gli utenti trovare e acquistare gli integratori.

Per questo esempio, abbiamo condotto una ricerca per “integratori per capelli” e abbiamo trovato numerosi risultati ottimizzati per questa parola chiave. L’attrattiva visiva degli annunci per lo shopping aiuta a catturare l’attenzione e ad aumentare i tassi di conversione.

Esempio di annunci commerciali per la sanità

3. Esempio di parodontologo locale – annuncio di ricerca

Un parodontologo locale può sfruttare le campagne di ricerca a pagamento per rivolgersi ai pazienti che cercano specialisti in odontoiatria nella loro zona. Facendo offerte su parole chiave come “parodontologo vicino a me” o “trattamento delle malattie gengivali”, il parodontologo si assicura che i suoi annunci sanitari appaiano in cima alle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) quando i potenziali pazienti cercano questi servizi. Questo approccio mirato aumenta la probabilità di attrarre pazienti locali che necessitano di cure dentistiche specializzate.

L’annuncio di esempio è stato trovato cercando “impianti dentali a Boston”. Include informazioni sull’ubicazione della clinica, una call-to-action per prenotare un appuntamento, la promessa di un servizio di alta qualità e il nome di un parodontologo.

Esempio di annuncio di ricerca medica

4. Esempio di vitamine Vision – annuncio pubblicitario

Un’azienda che offre vitamine per la vista può utilizzare gli annunci display per promuovere i propri prodotti attraverso una rete di siti web pertinenti. Gli annunci display sono visivi e possono includere immagini o grafici che fanno risaltare il prodotto. Questi annunci possono essere mirati per apparire su siti web di salute e benessere, blog e forum in cui è probabile che gli utenti siano interessati alla salute della vista, aumentando così la visibilità del marchio e portando traffico al loro negozio online.

Ad esempio, un’azienda farmaceutica ha creato un banner pubblicitario che presenta il suo prodotto con un semplice pulsante CTA e lo ha inserito in un sito web medico per assicurarsi di raggiungere gli utenti che con molta probabilità sono interessati alla salute degli occhi.

Esempio di annuncio pubblicitario per il settore sanitario

Di seguito potete trovare altre idee e ispirazioni per una strategia PPC efficace nel settore sanitario:

  • Clinica locale che effettua annunci di ricerca per vaccinazioni antinfluenzali: Annunci mirati per vaccini antinfluenzali durante la stagione influenzale.
  • Ospedale che promuove nuove tecniche chirurgiche con annunci display: Banner pubblicitari che evidenziano procedure chirurgiche innovative.
  • Studio dentistico che utilizza annunci video per l’odontoiatria estetica: Annunci video coinvolgenti che mostrano i risultati prima e dopo.
  • Centro benessere che sfrutta gli annunci di Gmail per i pacchetti benessere: Annunci personalizzati via e-mail per promuovere i servizi di benessere.
  • Un’azienda farmaceutica che utilizza annunci commerciali per i farmaci da banco: Annunci che mostrano le opzioni dei farmaci da banco.
  • Servizio di telemedicina che gestisce annunci di ricerca per consulti virtuali: Annunci rivolti a pazienti in cerca di consulenze online.

Attirate più pazienti! Utilizzate Landingi per creare pagine PPC e trasformare i clic sugli annunci in appuntamenti sanitari reali.

Come misurare il successo delle campagne PPC in ambito sanitario?

Per misurare l’efficacia di una campagna PPC in ambito sanitario, è necessario iniziare a definire obiettivi chiari, come l’aumento delle richieste di pazienti, delle prenotazioni di appuntamenti o la promozione di un servizio specifico. Da qui, stabilire indicatori chiave di prestazione (KPI) che si allineino a tali obiettivi e si concentrino sulle aree principali, tra cui il monitoraggio delle conversioni, l’analisi del CTR, la valutazione dei tassi di conversione, il monitoraggio del CPC, il calcolo del ROI, la valutazione dei punteggi di qualità e l’utilizzo di strumenti di reporting e audit. Di seguito sono riportate le descrizioni dettagliate di tali metriche e metodi.

  1. Stabilire obiettivi e KPI chiari: Definite obiettivi specifici, come l’aumento delle richieste o delle prenotazioni dei pazienti. Stabilite KPI come il tasso di click-through (CTR), il tasso di conversione e il ritorno sull’investimento (ROI) per misurare il successo.
  2. Utilizzare il monitoraggio delle conversioni: Implementate strumenti come Google Ads e Google Analytics per tracciare azioni come prenotazioni di appuntamenti e invio di moduli di contatto. Questo aiuta a valutare l’efficacia delle campagne PPC nel guidare le azioni desiderate.
  3. Analizzare il tasso di attraversamento dei clic (CTR): Monitorare il CTR per valutare la pertinenza e il coinvolgimento degli annunci. Un CTR più elevato indica un testo pubblicitario convincente. Effettuate regolarmente test A/B per migliorare il CTR.
  4. Valutare i tassi di conversione: Misurate il grado di conversione dei vostri landing pages visitatori in pazienti. Utilizzate strumenti come Landingi per effettuare test A/B su diversi elementi della pagina e ottimizzare i tassi di conversione.
  5. Monitorare il costo per conversione: Tenere traccia di questa metrica per gestire il budget in modo efficiente. Riducete il CPC affinando il targeting delle parole chiave, migliorando la qualità degli annunci e ottimizzando landing pages.
  6. Calcolare il ritorno sull’investimento (ROI): Utilizzare la formula ROI=(Ricavo della campagna PPC -Costo della campagna PPC Costo della campagna PPC )×100ROI=(Costo della campagna PPC Ricavo della campagna PPC -Costo della campagna PPC )×100 per determinare il successo finanziario.
  7. Valutare il Punteggio di qualità: Il Punteggio di qualità di Google Ads influisce sui costi e sulla posizione degli annunci. Miglioratelo garantendo un’elevata pertinenza e qualità di parole chiave, annunci e landing pages.
  8. Utilizzare gli strumenti di reporting e condurre verifiche: Utilizzare Google Analytics per ottenere rapporti dettagliati sulle prestazioni ed eseguire controlli regolari per identificare problemi e opportunità di ottimizzazione, garantendo la massima efficienza della campagna.

Come monitorare il ROI e i tassi di conversione nel PPC sanitario

Per monitorare il ROI e i tassi di conversione nel PPC sanitario, impostate il monitoraggio delle conversioni utilizzando strumenti come Google Ads e Google Analytics e tracciate le azioni chiave come le prenotazioni di appuntamenti, l’invio di moduli di contatto e le chiamate telefoniche per identificare quali annunci determinano un reale coinvolgimento dei pazienti. Successivamente, calcolate il costo per conversione dividendo la spesa pubblicitaria totale per il numero di azioni completate. Questo aiuta a valutare l’efficienza con cui viene utilizzato il budget. Utilizzate i calcoli del ROI per capire il ritorno finanziario di ogni campagna, confrontando i ricavi generati dalle conversioni con il costo totale della pubblicità. Utilizzare modelli di attribuzione per comprendere il percorso del cliente e assegnare il credito ai diversi touchpoint. Esaminare regolarmente i dati sulle prestazioni, apportare le modifiche necessarie e creare report per ottimizzare le campagne e massimizzare l’investimento pubblicitario.

Tracciate le prestazioni del vostro PPC sanitario e ottimizzatelo per ottenere un ROI più elevato.

Quali sono le ultime tendenze del marketing sanitario PPC?

Le ultime tendenze del PPC sanitario includono l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per automatizzare le strategie di offerta, personalizzare i contenuti degli annunci e migliorare il targeting, aiutando i fornitori di servizi sanitari a ottenere risultati migliori con meno sforzi manuali. La pubblicità mobile-first continua a crescere, con la maggior parte delle ricerche in ambito sanitario effettuate su smartphone. Ciò rende l’ottimizzazione per i dispositivi mobili (sia negli annunci che nelle landing pages) essenziale per catturare gli utenti ad alta intensità in movimento.

Anche i contenuti video stanno guadagnando terreno nel PPC, soprattutto per educare i pazienti e creare fiducia. Brevi video con presentazioni del fornitore, spiegazioni dei trattamenti o testimonianze dei pazienti possono aumentare il coinvolgimento e i tassi di clic. Tenere il passo con le tendenze vi aiuta a rimanere competitivi e a garantire che le vostre campagne utilizzino le strategie e le tecnologie più recenti.

Quali sono gli errori più comuni da evitare nel PPC sanitario?

Nel PPC sanitario, evitate gli errori più comuni, come non puntare alle parole chiave giuste, trascurare l’ottimizzazione landing page, non monitorare le prestazioni e non rispettare le normative sanitarie. Puntare su parole chiave ampie o irrilevanti può portare a uno spreco di denaro e a un traffico di bassa qualità. Se la vostra pagina si carica lentamente o manca di un chiaro invito all’azione, è improbabile che gli utenti si convertano, indipendentemente dalla qualità dell’annuncio.

Senza analizzare le metriche di performance, è difficile sapere cosa funziona o dove è necessario migliorare. Altrettanto importante è che trascurare la conformità alle normative sanitarie, come l’HIPAA o le politiche pubblicitarie specifiche della piattaforma, può comportare sanzioni o la disapprovazione dell’annuncio. Evitare questi errori è fondamentale per gestire campagne PPC efficienti, conformi e ad alto rendimento.

Come scegliere l’agenzia PPC giusta per la vostra azienda sanitaria?

Quando scegliete un’agenzia PPC per il settore sanitario, cercatene una con esperienza nella pubblicità medica e con una forte conoscenza delle normative del settore come l’HIPAA. Cercate un track record di successi con clienti analoghi nel settore sanitario, tra cui miglioramenti misurabili nella lead generation, nelle prenotazioni di appuntamenti o nel costo per clic. L’agenzia giusta deve comprendere le sfide uniche del marketing sanitario, come le restrizioni delle politiche pubblicitarie, i problemi di privacy dei pazienti e le limitazioni del targeting del pubblico. Chiedete studi di casi, pratiche di reporting e il loro approccio all’ottimizzazione delle campagne. Una buona agenzia vi aiuterà a districarvi tra le complessità del marketing sanitario e a raggiungere i vostri obiettivi pubblicitari online.

Come raccogliere lead dalle campagne PPC per la sanità?

Per raccogliere lead dalle campagne sanitarie PPC, create annunci chiari, orientati ai benefici e con inviti all’azione diretti, come “Prenota il tuo appuntamento” o “Richiedi una consulenza gratuita”. Indirizzate gli utenti verso landing pages semplici, a caricamento rapido e incentrati su un’unica azione: la compilazione di un modulo di lead.

Utilizzate strumenti come Landingi per progettare e ottimizzare questi landing pages, assicurandovi che siano facili da usare e che presentino moduli chiari che richiedano dettagli essenziali come nome, informazioni di contatto e interesse per il servizio. Inoltre, implementate il monitoraggio delle conversioni per monitorare gli invii di lead e utilizzate strategie di remarketing per coinvolgere nuovamente gli utenti che hanno interagito in precedenza con il vostro sito ma non hanno ancora convertito. Combinando queste tattiche, potrete generare efficacemente lead e migliorare le prestazioni delle vostre campagne PPC.

Aumenta i contatti! Realizzate un’assistenza sanitaria ad alta conversione landing page per la vostra campagna PPC.

Trasformare i clic del PPC sanitario in pazienti con i landing pages ottimizzati di Landingi

Dopo aver acquisito una solida conoscenza delle strategie e degli strumenti PPC per il settore sanitario, il passo successivo è quello di ottimizzare i vostri landing pages. Le landing pages di alta qualità sono fondamentali per convertire i clic in lead attivabili e, infine, in pazienti. L’utilizzo di una piattaforma affidabile come Landingi può migliorare significativamente le vostre campagne PPC nel competitivo settore sanitario. Landingi offre strumenti intuitivi per la creazione, il test e l’ottimizzazione dei landing pages, assicurando che si allineino perfettamente con la copia dell’annuncio e forniscano un’esperienza utente fluida e coinvolgente. La creazione di landing pages dedicati per ogni campagna consente di rispondere alle esigenze specifiche del pubblico, aumentando le probabilità di conversione. Questo è particolarmente vero nel regno competitivo della ricerca a pagamento, dove distinguersi è la chiave del successo.

Per generare efficacemente lead, iniziate a progettare landing pages che siano non solo visivamente attraenti, ma anche informativi e facili da navigare. Incorporate chiare chiamate all’azione (CTA), titoli accattivanti e contenuti concisi e pertinenti che risuonino con il vostro pubblico di riferimento. Utilizzate i test A/B per confrontare i diversi elementi della pagina e perfezionare il vostro approccio in base ai dati raccolti. Le funzionalità di integrazione di Landingi con vari sistemi CRM e strumenti di analisi rendono più semplice il monitoraggio delle prestazioni e l’adeguamento delle strategie in tempo reale. Sfruttando queste caratteristiche, potete ottimizzare i vostri sforzi PPC, ottenere un ROI migliore e garantire che i vostri servizi sanitari raggiungano e coinvolgano efficacemente il pubblico giusto.

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with over 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles

  • PPC lead generation cover

    Generazione di lead PPC: Convertire i clic in lead con un’alta conversione landing pages

  • cpc in ppc

    Cos’è il CPC nel PPC e come influisce sulle prestazioni landing page

  • top PPC trends

    Le principali tendenze del PPC nel 2025 e il loro impatto sull’ottimizzazione landing page

  • PPC campaign budget definition, examples and formulas

    Budget PPC: Definizione, esempi e calcolo in 3 passi