Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Come creare un Landing Page? 14 passi semplici e veloci

Come creare un Landing Page? 14 passi semplici e veloci

Questa guida vi guida attraverso 14 passaggi semplici e veloci per creare una pagina landing page che converte. Imparerete a stabilire obiettivi chiari, a scegliere il modello giusto e a progettare una pagina che abbia un aspetto fantastico e spinga all’azione. Imparerete anche l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, i test A/B e la costruzione della fiducia con elementi di riprova sociale. Tutto questo verrà servito insieme a suggerimenti professionali e statistiche rilevanti!
How to create landing page? cover image

Come creare una grande landing page? Come essere veloci e, allo stesso tempo, non compromettere l’efficienza? Qual è il design e la struttura appropriati per il landing page? Come guidare il traffico, generare lead e migliorare i tassi di conversione su landing pages? E per quanto riguarda i contenuti del landing page, quali elementi includere e come organizzarli?

Se state cercando una risposta a una di queste domande, siete nel posto giusto! In questo articolo vi presentiamo 14 semplici passaggi per creare un landing page che non solo eccelle in termini di design, ma porta anche ciò per cui è stato creato: le conversioni. Backlinko riporta (2024) che le landing page più performanti raggiungono un tasso di conversione superiore al 12%. Continuate a leggere il nostro post e scoprite la ricetta per costruire pagine di questo tipo!

Inoltre, grazie a questo post, imparerete come evitare di sprecare giorni come molti utenti di Quora o Reddit…

Immergiamoci in questa storia!

Landing page builder

14 passi facili e veloci per creare un Landing Page

I passi per costruire un landing page efficace includono la selezione di un obiettivo chiaro e misurabile, la scelta del software e dei modelli giusti, l’approfondimento dell’utente target, la stesura del copy (CTA, titoli, descrizioni, pezzi più lunghi, ecc.), la creazione di un modulo per la raccolta di lead, il perfezionamento delle immagini e della UX, la riflessione sulla navigazione, l’uso della riprova sociale, l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, il collegamento del dominio e la pubblicazione. Dopo tutto, è sempre bene sperimentare varianti utilizzando test A/B per ottimizzare le prestazioni. Diamo un’occhiata più da vicino a questo set.

1. Iniziare con un obiettivo chiaro in mente

All’inizio, prima di immergervi nel design e nel copy, pensate a cosa volete che facciano i visitatori quando arrivano sulla vostra pagina. Conoscere il vostro obiettivo principale fin dall’inizio vi permetterà di focalizzare l’attenzione e di creare un landing page costruito per raggiungere quel risultato specifico. Gli obiettivi landing page più diffusi sono:

  • lead generation (catturare le informazioni dei visitatori, in genere attraverso i moduli, per far crescere una lista di e-mail o coltivare i contatti),
  • vendite di prodotti (incoraggiando gli acquisti diretti, spesso mostrando le caratteristiche del prodotto, gli sconti o le offerte a tempo limitato),
  • registrazione agli eventi (guidare le iscrizioni a webinar, conferenze o altri eventi, fornendo dettagli per aumentare la partecipazione),
  • iscrizioni alla newsletter (costruire una base di abbonati invitando i visitatori a iscriversi a una mailing list per ricevere aggiornamenti regolari o contenuti esclusivi),
  • download di app o software (promuovere il download di app, strumenti o software evidenziandone i vantaggi e l’usabilità),
  • download di ebook o guide (offerta di risorse gratuite in cambio di informazioni di contatto per educare e coltivare potenziali clienti),
  • iscrizioni alla prova gratuita (motivare gli utenti a provare un prodotto o un servizio con un periodo di prova, offrendo loro un’esperienza priva di rischi),
  • prenotazioni di consulenze (programmazione di consulenze, spesso utilizzate dalle aziende di servizi per entrare in contatto diretto con i potenziali clienti),
  • accesso a codici sconto (che richiede agli utenti di registrarsi per ricevere sconti speciali o codici promozionali, spesso utilizzati nel commercio elettronico),
  • creazione di un account (incoraggiando i visitatori a creare un account per accedere a un servizio, a una piattaforma o alle funzionalità di una comunità).

2. Scegliere il costruttore di landing page e il template giusto

La seconda cosa importante è la scelta della piattaforma appropriata. La maggior parte dei costruttori di landing page ha tutte le caratteristiche necessarie per costruire landing pages da soli (interfaccia drag-and-drop, creazione senza codice, modelli, widget, ecc.), ma il diavolo si nasconde sempre nei dettagli. Se si vuole creare landing pages ad alta conversione (solo in questo caso ha senso), è necessario assicurarsi che il proprio builder offra anche altre caratteristiche:

  • modelli landing page belli ma anche aggiornati, adatti al vostro settore,
  • funzioni di analisi e test A/B per ottimizzare le prestazioni,
  • moduli personalizzabili per raccogliere i dati dei clienti,
  • integrazioni facili da realizzare con gli strumenti in uso,
  • un’infrastruttura affidabile per caricare le pagine in modo rapido e senza bug,
  • Caratteristiche di ottimizzazione SEO e mobile per guidare il traffico e convertirlo efficacemente.

Solo i migliori costruttori sono dotati di tutte queste funzionalità, tra cui Landingi o Unbounce.

creare una buona landing page in un costruttore

Pro-Tip: Per familiarizzare rapidamente con i vantaggi e gli svantaggi delle piattaforme landing page, controllate le valutazioni e le recensioni degli utenti su portali come G2, GetApp o TrustPilot.

3. Conoscere il pubblico

In terzo luogo, prima di creare landing pages, cercate di immaginare chi volete raggiungere con esse. Conoscere il proprio pubblico aiuta a definire il linguaggio, il design e le offerte da includere nella pagina. Pensate a ciò che vogliono e di cui hanno bisogno, quindi parlate direttamente di questi desideri per creare una connessione che risuoni immediatamente.

Pensate non solo ai dati demografici di base, ma anche alle sfumature più profonde che definiscono il vostro target. Ecco tre sfide guida che dovreste affrontare:

  1. Identificare gli obiettivi e le motivazioni principali – Chiedetevi cosa spinge il vostro pubblico. Si tratta di professionisti impegnati che puntano all’efficienza, di appassionati di tecnologia che apprezzano l’innovazione o di individui che cercano una soluzione affidabile a un problema specifico? Conoscere i loro obiettivi vi aiuterà a definire la vostra offerta in modo da allinearla con ciò che conta davvero per loro.
  2. Capire i loro punti dolenti – Pensate a quali problemi il vostro pubblico ha bisogno di risolvere e a come si sentono attualmente in merito a tali questioni. Evidenziare nel vostro landing page soluzioni che affrontino questi punti dolenti può catturare immediatamente l’attenzione e creare un senso di empatia.
  3. Adattare il linguaggio e il tono : pubblici diversi rispondono a toni diversi. Un pubblico professionale può apprezzare un linguaggio diretto e raffinato, mentre un pubblico più giovane, esperto di tecnologia, potrebbe preferire un tono informale e relazionale. Scegliete parole, frasi e inviti all’azione che riflettano il modo in cui il vostro pubblico parla e pensa, creando una pagina che sembri “per loro”.

4. Scegliere il modello appropriato

In quarto luogo, scegliete il modello landing page più adatto al vostro settore e agli obiettivi individuali delle campagne di marketing che intendete realizzare. Avete intenzione di collegare i vostri landing pages alle campagne PPC, di utilizzarli per la generazione di lead o di promuovere un prodotto o un servizio specifico? O forse pensate di farne una destinazione finale per le vostre campagne e-mail o di reindirizzare potenziali clienti dai social media? Tutte queste opzioni sono possibili. Assicuratevi che la piattaforma scelta offra modelli adatti al vostro settore e ai vostri obiettivi preferiti. Solo così sarete in grado di persuadere il pubblico di riferimento e creare un landing page efficace.

In Landingi è possibile scegliere tra oltre 300 modelli progettati per i seguenti settori: pubblicità e marketing, software e tecnologia, finanza, istruzione, farmacia, salute e bellezza, e-commerce, viaggi, consulenza e coaching, automotive, hotel e ristoranti, immobiliare, architettura e design, casa e giardino, giochi e intrattenimento.

selezionare il modello landing page nella piattaforma Landingi

5. Creare un titolo che attiri l’attenzione dei lettori

Al punto cinque inizia il processo di creazione!

L’headline è la prima impressione, quindi fatela valere! Cercate di catturare l’attenzione e di comunicare immediatamente un valore in una riga chiara e incisiva. Non siate troppo creativi. Concentratevi sull’enfatizzazione di ciò che il vostro pubblico sta cercando. Ecco un perfetto esempio di SEO PowerSuite che pone l’accento sulla versatilità dello strumento in termini di funzioni SEO:

nuovo landing page da SEO PowerSuite

Pro-Tip: Pensate a un titolo semplice che includa tutto ciò che vi serve, ma non perdete tempo a perfezionarlo. Chiedete agli strumenti di intelligenza artificiale (come Chat GPH o Gemini) di fornirvi 20 varianti migliori. Scegliete la migliore e avrete finito in un attimo!

6. Scrivere testi semplici e persuasivi

I landing pages di successo tendono a essere concisi ma informativi. Non c’è bisogno di gergo o di frasi complesse. Concentratevi su come la vostra offerta risolve problemi reali e su come può generare valore per il vostro pubblico. Inoltre, mantenete un tono incoraggiante e diretto.

Anche alcuni punti elenco che evidenziano i vantaggi o le caratteristiche principali possono essere un ottimo modo per trasmettere il messaggio. Questo è esattamente il modo in cui Cybrary, un’azienda che offre servizi di formazione sulla cybersicurezza, lo ha implementato sul suo landing page:

esempio perfetto di landing page con i valori evidenziati in bullet

Suggerimento: una volta che il testo è pronto, non dimenticate di ottimizzarlo per i motori di ricerca. In questo modo, potrete attirare nuovi clienti direttamente da Google o Bing, senza dover sostenere alcun costo (a differenza delle campagne PPC).

7. Progettare una chiamata all’azione (CTA) che faccia colpo

La CTA è il cuore del vostro landing page, quindi fatela brillare! Utilizzate un pulsante in grassetto, facile da trovare, con una frase breve e orientata all’azione come “Inizia subito” o “Scarica la guida gratuita”. Mantenetelo semplice e diretto, in modo che gli utenti si sentano sicuri del passo successivo e non possano perderlo, anche se stanno sfogliando la pagina. Intruder, un’azienda che offre un software di rilevamento delle vulnerabilità, lo ha incorporato nel modo giusto:

aspetto professionale landing page con cta chiaro al posto dell'immagine eroe

Suggerimento: non utilizzate più CTA nelle immediate vicinanze: troppe CTA in un’unica area possono confondere i visitatori. Concentratevi su un’unica azione chiara per ogni sezione della pagina.

8. Aggiungere un semplice modulo per raccogliere i contatti

Se siete a caccia di contatti, utilizzate necessariamente un modulo landing page. Mantenetelo semplice e chiedete solo le informazioni essenziali (ad esempio, il nome, il contatto e il messaggio), in modo che i potenziali clienti non siano sopraffatti o scoraggiati. Limitando il numero di campi del modulo, si facilita ai visitatori l’azione desiderata, il che può migliorare significativamente i tassi di conversione.

Ricordate di posizionare il modulo in un punto importante della pagina, ad esempio sopra la piega o all’interno dell’area visiva principale, per garantire che sia facile da trovare e da consultare. Per orientarvi, trovate qui di seguito un’applicazione perfetta realizzata da Mavlers (una rinomata agenzia WordPress):

ottimo esempio di lead generation

Una ricerca di Quicksprout ha rilevato che ridurre il numero di campi del modulo da 4 a 3 può aumentare le conversioni di quasi il 50%.

9. Utilizzare immagini che supportino il messaggio

Un’immagine vale più di mille parole, quindi scegliete immagini che valorizzino la vostra offerta e che siano interessanti per il vostro pubblico. È fantastico se si possono utilizzare illustrazioni personalizzate preparate da designer professionisti, ma se non è possibile, si può anche ricorrere a foto stock gratuite o a pagamento. Per esempio, nella piattaforma Landingi avete accesso a migliaia di immagini dalla galleria Unsplash integrata. Inoltre, dovreste trarre vantaggio dall’uso dei video, che in genere aumentano il coinvolgimento. Date un’occhiata a questa straordinaria storia visiva sullo sfondo di landing page di LTX Studio e lasciatevi ispirare!

buona landing page con video di sfondo

Ecco anche alcune best practice per le immagini su landing pages:

  • utilizzare solo foto di alta qualità e nitide per creare un aspetto professionale,
  • scegliete immagini che riflettano lo stile di vita e i valori del vostro pubblico per migliorare la connessione,
  • mostrare i vantaggi del prodotto con scatti ravvicinati che ne evidenzino le caratteristiche principali,
  • utilizzare spunti visivi, come frecce o direzione degli occhi, per guidare sottilmente gli utenti verso la CTA,
  • mantenere sfondi semplici per evitare distrazioni dal messaggio principale,
  • mostrare persone reali che utilizzano il prodotto per aiutare gli utenti a immaginarsi come clienti,
  • aggiungete un breve video per spiegare i vantaggi: spesso aumenta il coinvolgimento e le conversioni,
  • mantenere uno stile coerente tra le immagini per un aspetto coeso del marchio,
  • comprimere le immagini per velocizzarne il caricamento e mantenere un’esperienza d’uso fluida.

L’aggiunta di immagini a un landing page rende i visitatori più propensi a leggere il contenuto testuale dell’80% (Sender, 2024).

10. Mantenere un design pulito e focalizzato

Meno è meglio! Un landing page disordinato può distrarre i visitatori, quindi attenetevi a un design semplice e pulito che faccia risaltare il titolo, la CTA e i vantaggi. Potete puntare sullo spazio bianco (o simile) per dare respiro ai contenuti e guidare l’occhio dell’utente in modo fluido attraverso la pagina. Come nella seguente pagina di Nextiva:

buon esempio landing page per semplificare l'interfaccia utente

11. Incorporare la riprova sociale per accendere la fiducia

Testimonianze, recensioni di clienti o badge di fiducia aggiungono credibilità e mostrano ai visitatori che altri hanno beneficiato della vostra offerta. La riprova sociale può far sentire le persone più tranquille nel procedere, soprattutto se non conoscono il vostro marchio. Anche un semplice “Affidato da oltre 10.000 clienti” può fare miracoli. Ecco un esempio di social proof azzeccato su Smartsapp landing page:

esempio di prova sociale nel marketing online

12. Ottimizzare per i dispositivi mobili

Assicuratevi che il vostro landing page abbia un aspetto fantastico sia su un telefono che su un desktop. Dato che molte persone navigano su dispositivi mobili, un design mobile-friendly non è facoltativo, ma essenziale. Testatelo su più dispositivi e scoprite se CTA, testo e immagini sono perfettamente allineati. Se l’ottimizzazione è necessaria, dovete dotarvi di un builder landing page che supporti l’ottimizzazione mobile. Ecco una modalità di modifica della vista mobile in Landingi:

creazione di pagine web in versione desktop e mobile

La ricerca di Portent (2022) rivela che i landing pages che si caricano entro 0-2 secondi ottengono prestazioni molto migliori rispetto a quelli con tempi di caricamento più lunghi.

13. Collegare il proprio dominio e pubblicare

Una volta che la vostra landing page è ottimizzata per i dispositivi mobili, basta premere “Pubblica” e… ecco che la vostra pagina è attiva!

Tuttavia, prima di pubblicare un landing page, è necessario disporre di un dominio e di un hosting. Un dominio è l’indirizzo web univoco, in questo caso un URL landing page specifico (come, ad esempio, www.yourbrand.com). Conferisce alla vostra pagina un aspetto professionale e ne facilita il ricordo e la fiducia da parte degli utenti. L’hosting mantiene la vostra pagina online e accessibile memorizzando tutti i suoi contenuti sui server, garantendo un caricamento rapido e affidabile.

La maggior parte delle piattaforme, come Landingi o Leadpages, consentono di gestire facilmente sia il dominio che l’hosting. Spesso includono l’hosting integrato come parte del loro servizio, in modo che la vostra pagina sia attiva senza ulteriori passaggi. Per quanto riguarda il dominio personalizzato, è possibile acquistarne uno attraverso la piattaforma o collegarne uno esistente, di solito seguendo semplici istruzioni di configurazione. Questa configurazione consente di avere un landing page elegante e di marca senza bisogno di un sito web separato o di conoscenze tecniche.

14. Test e perfezionamento per ottenere i migliori risultati

Una volta che il vostro landing page è attivo, tenete d’occhio le sue prestazioni. Strumenti come il test A/B possono aiutarvi a testare diversi titoli, CTA o immagini per vedere cosa risuona meglio e offre il tasso di conversione più alto. Non abbiate paura di apportare modifiche: più perfezionate, migliori saranno i risultati!

Secondo Techreport, nel 2023 circa il 60% delle grandi aziende ha dichiarato che i test A/B sono stati utili per stimolare la crescita, aumentare le vendite e ridurre la frequenza di rimbalzo del sito web.

Dove trovare i migliori modelli di landing page per creare un landing page?

Landingi ha sicuramente il più grande e il migliore set di modelli del settore con oltre 300 kit per diversi settori e scopi, come ad esempio:

  • Scaricare l’e-book,
  • Iscrizione al webinar,
  • Download del coupon,
  • Presentazione dell’azienda,
  • Iscrizione all’evento,
  • Prossimamente,
  • Click-through,
  • Vendita di prodotti o servizi,
  • Iscrizione alla newsletter,
  • e reclutamento.

Sono tutti progettati da professionisti dell’UX e del design tenendo conto della conversione. Nuovi kit vengono scoperti regolarmente per essere in linea con le tendenze visive in costante evoluzione. Inoltre, la piattaforma offre molti layout pronti all’uso per pop-up e moduli, che consentono di creare in tempi brevissimi landing pages completamente attrezzati.

Se avete bisogno di modelli insoliti e molto moderni, potete anche esplorare la galleria di modelli di Carrd o i kit di Kajabi, che sono i migliori per autori, designer e altri creativi.

Qual è il miglior costruttore di landing page per creare landing page?

Landingi è considerato il miglior costruttore di landing page perché bilancia perfettamente versatilità, facilità d’uso e prezzo ragionevole. Inoltre, la piattaforma ha in media le migliori valutazioni degli utenti su G2, GetApp e Trustpilot, il che dimostra che si tratta di uno strumento affidabile per gli utenti di tutto il mondo (compresi marchi famosi come Sony o Opera).

Come creare landing page ad alta conversione?

Per creare un sito ad alta conversione, attenetevi alle migliori pratiche, come mantenere un layout semplice e mirato per evitare distrazioni, creare testi pertinenti e incisivi (dai titoli alle descrizioni dei prodotti) per persuadere i visitatori, aggiungere una forte call-to-action che guidi gli utenti su ciò che devono fare, incorporare elementi di prova sociale come testimonianze o recensioni per accendere la fiducia e includere immagini o video di alta qualità per creare una buona vibrazione tra gli utenti (che così avranno maggiori probabilità di convertire).

La seconda fase comprende l’analisi del comportamento degli utenti sul vostro landing pages (utilizzando strumenti come Google Analytics o EventTracker) e i test A/B per determinare le variazioni più efficaci per i singoli elementi e identificare i potenziali colli di bottiglia che possono ridurre le conversioni. Grazie a queste informazioni, sarete facilmente in grado di ottimizzare il vostro landing pages per ottenere un tasso di conversione più elevato.

Come creare un landing page senza sito web?

Per creare un landing page senza sito web:

  • scegliere un costruttore di landing page come Landingi, Leadpages o Unbounce, che consente di progettare e pubblicare landing pages in modo indipendente,
  • personalizzate la vostra pagina e allineatela ai vostri obiettivi, come la generazione di lead o la promozione di prodotti, utilizzando gli editor e gli strumenti di progettazione drag-and-drop della piattaforma;
  • Una volta completata, pubblicate la vostra pagina direttamente sull’hosting della piattaforma per generare un URL unico, che potrete condividere tramite annunci, e-mail o social media, senza bisogno di un sito web completo.

Come creare un landing page gratis?

Le pagine landing page gratuite possono essere create con i costruttori di landing page che offrono piani gratuiti, come Carrd, Landingi o GetResponse.

Come creare un landing page in WordPress?

Per creare un landing page in WordPress, è possibile utilizzare un plugin per la creazione di pagine come Elementor o SeedProd, che consente una facile progettazione drag-and-drop senza codifica. È sufficiente installare il plugin, creare una nuova pagina e personalizzarla con vari elementi come testo, immagini e call-to-action prima di pubblicarla.

In alternativa, è possibile utilizzare l’editor di blocchi di WordPress per costruire un landing page con i blocchi disponibili o creare un modello personalizzato se si è pratici di codifica.

Infine, è possibile utilizzare temi WordPress preconfezionati e personalizzabili che supportano landing pages.

È difficile creare un landing page?

La creazione di un sito landing page può variare in termini di difficoltà a seconda degli strumenti utilizzati e degli obiettivi specifici, ma con la piattaforma giusta è generalmente semplice. Molti dei moderni costruttori di landing page offrono editor drag-and-drop, modelli ed elementi personalizzabili, il che li rende accessibili anche a chi non ha competenze di progettazione o codifica. Se si utilizza un builder con modelli predefiniti, creare un sito landing page può essere facile come scegliere un modello, aggiungere testo e immagini e pubblicare.

Tuttavia, la creazione di un landing page personalizzato che sia anche ottimizzato per le conversioni – che coinvolga veramente i visitatori, catturi i lead o spinga le vendite – richiede una certa conoscenza dei principi del design, del copywriting e del comportamento degli utenti. Scorrete in alto, leggete la nostra guida e sarete in grado di creare anche voi un landing page di questo tipo!

Creare landing pages con Landingi

È proprio qui che finisce la nostra guida. È il momento di mettere in pratica quanto appreso per fare un po’ di esperienza pratica, perché solo in questo modo è possibile aumentare le proprie capacità e competenze.

Se state per costruire il vostro primo landing page, vi incoraggio a iniziare il vostro viaggio con Landingi, in quanto la piattaforma è particolarmente apprezzata per la sua interfaccia facile da usare e per l’abbondanza di funzionalità: dalla costruzione di asset (come landing pages, micrositi, pop-up, moduli, lightbox e altro ancora), ai test e all’ottimizzazione, fino alla creazione di contenuti guidati dall’intelligenza artificiale (oltre alla generazione di SEO on-page).

A parte questo, Landingi è una piattaforma al top per quanto riguarda la scalabilità. Se avete già costruito il vostro landing page, potete creare rapidamente nuove pagine con funzionalità come Smart Sections, traduzioni multilingue e pagine programmatiche, in quanto il tutto avviene in modo quasi completamente automatico. Raggiungete un nuovo pubblico e diventate globali in pochi minuti!

E l’ultimo punto: attualmente Landingi ha un piano gratuito completo di tutte le funzionalità. Iscrivetevi e divertitevi!

Sommario
Autori
Marcin Hylewski

Marcin Hylewski

Content Writer

Marcin Hylewski is a marketing content expert with over 5 years of expertise in content creation. He writes about landing pages, optimizing their conversion rates, and digital marketing tools.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles