Un confronto tra concorrenti landing page è una pagina indipendente che aiuta i potenziali clienti a capire come il vostro prodotto o servizio si colloca rispetto agli altri. È un confronto diretto, fianco a fianco, che evidenzia i vostri punti di forza e mostra perché la vostra offerta è la scelta migliore. Queste pagine sono particolarmente efficaci nei mercati saturi, dove gli acquirenti hanno bisogno di chiarezza per prendere decisioni sicure.
Creare pagine di confronto con i concorrenti è un modo intelligente per guidare i visitatori verso la scelta del vostro prodotto rispondendo esattamente alla domanda che si pongono: “Come si colloca questo prodotto rispetto agli altri?”. I migliori esempi sono chiari, onesti e supportati da informazioni utili. Non si limitano a elencare le caratteristiche, ma spiegano perché la vostra soluzione offre un valore maggiore, utilizzando immagini e testi mirati per creare fiducia.
In questo articolo esploreremo esempi pratici di landing page per mostrare come funzionano i confronti tra concorrenti. Imparerete come strutturare queste pagine, cosa includere e come scrivere in modo convincente senza sembrare aggressivi o di parte. Sia che stiate cercando di aumentare le conversioni o di costruire un caso più forte per il vostro prodotto, troverete strategie specifiche da applicare immediatamente.

Che cos’è un confronto tra concorrenti Landing Page?
Un confronto tra concorrenti landing page è una pagina web progettata per confrontare direttamente i vostri prodotti o servizi con quelli dei vostri concorrenti. Questo tipo di landing page mette in evidenza i punti di forza e i vantaggi della vostra offerta, dimostrando chiaramente come essa superi le altre opzioni presenti sul mercato. L’obiettivo è fornire ai potenziali clienti le informazioni necessarie per prendere una decisione informata, guidandoli verso la scelta del vostro prodotto o servizio rispetto ad altri.
Le pagine di confronto tra concorrenti sono particolarmente efficaci nei settori in cui più aziende offrono prodotti o servizi simili. Le aziende SaaS, ad esempio, utilizzano spesso queste pagine per rispondere sia ai dubbi dei clienti esistenti sia alla domanda di ricerca attiva da parte degli utenti che cercano alternative. Offrendo un confronto diretto, potete creare fiducia, mostrare trasparenza e favorire le conversioni aiutando i potenziali clienti a vedere il valore unico offerto dal vostro marchio.
Costruite una pagina di confronto con i concorrenti che evidenzi i vostri punti di forza utilizzando Landingi.
Come creare un confronto tra concorrenti Landing Page?
Creare un confronto tra concorrenti in Landingi è semplice se si sa come utilizzare efficacemente i suoi strumenti visivi. Seguite i consigli dettagliati che seguono per creare un landing page che sia coinvolgente e informativo.
1. Impostare il layout con sezioni e colonne
Iniziate dalla dashboard di Landingi scegliendo Crea nuovo landing page. È possibile selezionare un modello vuoto o uno pre-costruito, a seconda delle proprie esigenze. Una volta entrati nell’editor, utilizzate il widget Sezione per costruire il layout di base della vostra pagina. Si dovranno creare sezioni dedicate per il protagonista, la tabella di confronto, la ripartizione dei prezzi, i testimonial e la chiamata all’azione.
All’interno di ogni sezione, applicate delle colonne per organizzare i contenuti in formati chiari e affiancati. Ciò è particolarmente utile quando è necessario confrontare le caratteristiche direttamente con i concorrenti, offrendo agli utenti un modo rapido e semplice per vedere le differenze.

2. Costruire una tabella di confronto utilizzando forme e testo
In Landingi è possibile creare una tabella utilizzando una combinazione di forme e testo. Iniziate posizionando i rettangoli come sfondo di ogni riga. Quindi si stratificano i widget di testo per elencare i nomi delle caratteristiche e i valori corrispondenti sotto ogni marchio.
Se volete indicare se una funzione è inclusa, caricate icone come segni di spunta e croci e inseritele direttamente nelle colonne appropriate.
Potete evidenziare i vostri punti di vendita unici utilizzando testi in grassetto o colori accesi, in modo che gli utenti possano riconoscere facilmente i vostri vantaggi a colpo d’occhio.

Durante la creazione dei contenuti, tenete presente la domanda di ricerca effettiva e includete parole chiave della concorrenza che corrispondano a ciò che il vostro pubblico sta cercando. Utilizzate frasi come “[Il vostro prodotto] vs [Concorrente]” o “la migliore alternativa CRM” per allineare la vostra pagina all’intento reale degli utenti. Questo non solo aiuta le conversioni, ma favorisce anche la scopribilità se il traffico proviene dalla ricerca.
3. Visualizzare prezzi chiari con blocchi visivi
Utilizzate gli stessi widget Forma e Testo per creare riquadri di prezzo che presentino chiaramente i dettagli di ogni piano. Inserite ogni piano nella propria colonna e visualizzate il costo mensile, il numero di utenti inclusi e gli eventuali vantaggi tariffari offerti.
Se il vostro prodotto è più economico, è il caso di enfatizzare il risparmio – aggiungete piccoli banner o etichette di testo colorate che segnalino quanto il cliente potrebbe risparmiare.
Queste sezioni di prezzo devono essere pulite e facili da scansionare, aiutando gli utenti a vedere il valore del vostro prodotto senza ulteriori clic.

4. Aggiungere aiuti visivi e testimonianze
Per sostenere le vostre affermazioni e fornire una prova sociale, includete schermate dell’interfaccia del prodotto e immagini che ne dimostrino la funzionalità. Caricatele utilizzando il widget Immagini e affiancatele a un testo conciso e incentrato sui benefici.
Le testimonianze possono essere costruite utilizzando una combinazione di widget di testo e immagini: includere la citazione, il nome del cliente, la foto e il ruolo. Per differenziare questa sezione, applicate uno sfondo colorato o utilizzate una forma come cornice. Questo aggiunge credibilità e rafforza le prestazioni del prodotto in scenari reali.

5. Aggiungere e modellare una chiara chiamata all’azione (CTA)
Il widget Pulsante consente di inserire forti inviti all’azione, come “Inizia la prova gratuita Ausprobieren” o “Vedi confronto completo”. È possibile personalizzare il pulsante regolando il colore, il carattere e la dimensione utilizzando il pannello dell’editor sulla destra.
Collocate le CTA in più punti della pagina: dopo la tabella di confronto, alla fine delle testimonianze e nella sezione finale. Assicuratevi che ognuna di esse conduca all’azione desiderata, che si tratti di un modulo di iscrizione o di uno strumento di pianificazione.

6. Ottimizzare per i dispositivi mobili e testare le varianti
Passare alla visualizzazione mobile utilizzando la levetta in alto nell’editor. Regolate le dimensioni degli elementi, la spaziatura e il layout in modo che tutto rimanga leggibile e funzionale sugli schermi più piccoli.

Landingi offre anche funzioni di A/B testing. Duplicate la vostra pagina e cambiate un elemento chiave (come il titolo principale o il testo della CTA), quindi pubblicate entrambe le versioni per vedere quale ha un rendimento migliore. Esaminate i risultati nella dashboard e continuate a ottimizzare in base a ciò che converte meglio.

20 migliori esempi di confronto tra concorrenti Landing Page
Realizzare un efficace confronto con i concorrenti è fondamentale per le aziende che vogliono differenziare i propri prodotti e convertire i potenziali clienti. Questa sezione mette in evidenza i 20 migliori esempi di landing pages ad alta conversione, mostrando come aziende come Asana, Typeform e Hostinger sfruttino con successo il design, la chiarezza del messaggio e le call-to-action strategiche per evidenziare i loro vantaggi rispetto ai concorrenti.
Dall’uso di tabelle di confronto che rendono le differenze tra le caratteristiche facili da digerire, all’impiego di testimonianze dei clienti che aumentano la credibilità, questi esempi forniscono spunti preziosi per creare landing pages persuasivi e facili da usare che favoriscono il coinvolgimento e le conversioni. Che si tratti di migliorare l’ottimizzazione per i dispositivi mobili o di aumentare la riprova sociale, questi casi di studio offrono spunti pratici per migliorare i vostri landing pages.
1. Asana vs. Wrike
Il confronto Asana vs. Wrike landing page è un ottimo esempio di pagina di confronto tra concorrenti ben strutturata. È stata progettata per articolare chiaramente le differenze tra Asana e Wrike, guidando i potenziali clienti attraverso i principali fattori decisionali. La pagina utilizza un layout pulito e moderno con immagini di alta qualità e sezioni di contenuto ben organizzate, rendendo facile per i visitatori la navigazione e la comprensione dei vantaggi e delle caratteristiche principali di Asana rispetto a Wrike.

I punti di forza di questa pagina sono l’uso strategico di copy persuasivi e di una tabella di confronto, che consentono agli utenti di vedere rapidamente come le due piattaforme si confrontano. Inoltre, la pagina mette in evidenza le testimonianze dei clienti e i casi di studio, fornendo una prova sociale per rafforzare i vantaggi di Asana. I forti pulsanti di invito all’azione (CTA) incoraggiano gli utenti a provare gratuitamente o a saperne di più, favorendo il coinvolgimento e le conversioni.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Tabella di confronto chiara,
- Prova sociale,
- CTA forti,
- Sezione FAQ.
Aree di miglioramento:
- Ottimizzazione per i dispositivi mobili: se l’esperienza sul desktop è fluida, garantire che il layout per i dispositivi mobili sia altrettanto coinvolgente potrebbe migliorare l’usabilità su tutti i dispositivi.
Creare un confronto convincente tra i concorrenti landing page con Landingi.
2. Keap vs. ActiveCampaign
Il confronto tra i concorrenti landing page sul sito web di Keap, che contrappone le sue caratteristiche a quelle di ActiveCampaign, è uno strumento strategico progettato per evidenziare i vantaggi di Keap rispetto al suo concorrente. La pagina enfatizza la completezza delle soluzioni di automazione aziendale e di CRM di Keap, appositamente studiate per le piccole imprese, contrapponendole a quelle di ActiveCampaign, che necessitano di strumenti aggiuntivi per eguagliare la suite completa offerta da Keap. Il layout della pagina è pulito e diretto e si avvale di una tabella di confronto, punti elenco, prove sociali e immagini per rendere le differenze chiare e accessibili.

I punti di forza di questa pagina sono il design lineare e la chiarezza del messaggio. L’uso di una tabella di confronto consente agli utenti di cogliere rapidamente le differenze tra le due piattaforme, mentre il posizionamento strategico dei pulsanti call-to-action incoraggia le conversioni. La pagina beneficia anche di una forte enfasi sulla soluzione all-in-one di Keap, un argomento convincente per le piccole imprese che vogliono semplificare le loro operazioni.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Presentazione del prodotto in azione,
- Messaggistica chiara e persuasiva,
- Posizionamento strategico della CTA.
Aree di miglioramento:
- Tabella di confronto a livello superficiale – la tabella avrebbe potuto essere più approfondita in modo che gli utenti potessero trovare facilmente le caratteristiche desiderate per prendere decisioni di acquisto migliori
3. Duda vs. Wix
Il confronto tra concorrenti landing page sul sito web di Duda offre un confronto dettagliato tra Duda e Wix, con l’obiettivo di evidenziare i vantaggi di Duda rispetto al suo concorrente. La pagina è ben strutturata, a partire da un titolo chiaro e audace e da una hero shot attraente che definisce immediatamente il contesto del confronto. Il layout è semplice, con una tabella di confronto affiancata che elenca le caratteristiche e i vantaggi principali di entrambe le piattaforme. La tabella è seguita da sezioni che approfondiscono aspetti specifici come la facilità d’uso, le prestazioni e l’assistenza clienti, consolidando ulteriormente il posizionamento di Duda.

I punti di forza della pagina sono l’uso di informazioni concise e dettagliate, che facilitano la comprensione e l’assorbimento del materiale da parte dei lettori. Il design è pulito e visivamente accattivante, con uno schema di colori coerente che mantiene l’attenzione sul contenuto.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Titolo e proposta di valore chiari,
- Tabella comparativa dettagliata delle caratteristiche,
- Gerarchia visiva.
Aree di miglioramento:
- Segnali di fiducia – la presentazione di testimonianze, casi di studio o riconoscimenti del settore aumenterebbe la credibilità.
Creare un landing page che confronti i vostri concorrenti e conquisti più clienti.
4. Typeform vs. Jotform
L’articolo landing page sul sito web di Typeform, intitolato “La migliore alternativa a Jotform”, è un eccellente esempio di confronto tra concorrenti. Mette strategicamente a confronto Typeform con Jotform, con l’obiettivo di posizionare Typeform come la scelta superiore per gli utenti che cercano uno strumento per la creazione di moduli. La pagina è progettata per attirare gli utenti di Jotform che potrebbero prendere in considerazione un cambiamento, evidenziando i vantaggi e le caratteristiche uniche di Typeform rispetto a Jotform.

La pagina è strutturata con titoli chiari, testi concisi e confronti diretti che sottolineano i punti di forza di Typeform. Le immagini, come i confronti tra le funzioni e le testimonianze dei clienti, aggiungono credibilità e coinvolgono i visitatori. I pulsanti di invito all’azione (CTA) sono ben visibili e incoraggiano gli utenti a provare Typeform gratuitamente, rendendo più facile per i potenziali clienti fare il passo successivo.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Immagini coinvolgenti,
- Segnali di fiducia,
- Tabella dei prezzi.
Aree di miglioramento:
- Analisi più approfondita delle caratteristiche – fornire un confronto più approfondito delle caratteristiche potrebbe aiutare a persuadere gli utenti più inclini alla tecnica.
5. Sketch vs. Adobe XD
La pagina “Da Adobe XD a Sketch – Perché le persone scelgono Sketch” è un ottimo esempio di confronto tra concorrenti landing page. La pagina posiziona efficacemente Sketch contro Adobe XD, sottolineando le caratteristiche e i vantaggi unici di Sketch. Utilizza un approccio strutturato, iniziando con un’avvincente sezione principale che contrappone i due prodotti, seguita da sezioni dettagliate che evidenziano gli attributi superiori di Sketch, come il controllo del sistema di progettazione, la funzionalità offline e un’ampia libreria di plugin.

I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Design visivo efficace,
- Messaggistica mirata,
- CTA visibile.
Aree di miglioramento:
- Più testimonianze – anche se la pagina include testimonianze, incorporare più storie di utenti e casi di studio potrebbe fornire un’ulteriore prova sociale e convincere ulteriormente i potenziali clienti.
Fate brillare il vostro marchio creando un confronto tra i concorrenti landing page.
6. Lemon Squeezy vs. Gumroad
La pagina “Lemon Squeezy vs. Gumroad” è un ottimo esempio di confronto tra concorrenti landing page progettato per incoraggiare gli utenti a passare da Gumroad a Lemon Squeezy. La pagina evidenzia efficacemente i punti dolenti associati a Gumroad, come l’aumento delle commissioni, e li contrappone ai vantaggi di Lemon Squeezy, come le commissioni più basse e le funzionalità aggiuntive. Il titolo e il sottotitolo affrontano immediatamente le frustrazioni degli utenti, creando un legame emotivo e riconoscendo la loro insoddisfazione nei confronti di Gumroad.

I punti chiave di questa pagina sono una chiara proposta di valore, una call-to-action convincente (“Inizia a pagare lo 0%”) e testimonianze che rafforzano l’efficacia di Lemon Squeezy. Inoltre, la pagina utilizza colori contrastanti che la rendono visivamente accattivante e facile da navigare. L’uso di statistiche e numeri contribuisce a creare credibilità.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Una chiara proposta di valore,
- Una forte riprova sociale,
- CTA convincenti.
Aree di miglioramento:
- Rafforzamento del confronto delle caratteristiche: la pagina potrebbe beneficiare di un grafico di confronto più dettagliato, caratteristica per caratteristica, che illustri chiaramente i vantaggi specifici di Lemon Squeezy rispetto a Gumroad.
7. Buy Me a Coffee vs. Patreon
Il sito di confronto tra concorrenti Buy Me a Coffee è un ottimo esempio di come posizionare efficacemente un prodotto rispetto a un leader del settore come Patreon. La pagina è stata progettata per evidenziare i vantaggi dell’utilizzo di Buy Me a Coffee come alternativa a Patreon, sottolineando caratteristiche come le basse commissioni, i pagamenti istantanei e un’esperienza facile da usare. La pagina inizia con un titolo chiaro e deciso che comunica immediatamente la proposta di valore principale, attirando i visitatori con la promessa di condizioni migliori per i creatori. L’uso di una tabella di comparazione suddivide efficacemente le differenze, rendendo facile per i potenziali utenti vedere i vantaggi a colpo d’occhio.

Uno dei punti di forza di questo landing page è l’attenzione alla trasparenza e alla facilità d’uso. Illustrando chiaramente le caratteristiche e i vantaggi principali, semplifica il processo decisionale dei visitatori. Il design è anche visivamente accattivante e lineare, utilizzando probabilmente un layout pulito che enfatizza le informazioni più critiche senza sopraffare l’utente. Inoltre, l’inclusione di testimonianze e di una sezione FAQ crea fiducia e credibilità.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Titolo chiaro e diretto,
- Focus sul confronto,
- Design facile da usare.
Aree di miglioramento:
- Ottimizzazione per i dispositivi mobili – garantire che la pagina sia completamente ottimizzata per i dispositivi mobili potrebbe migliorare l’esperienza dell’utente su tutte le piattaforme.
Creare una pagina di confronto che evidenzi perché siete la scelta migliore.
8. Slite vs. Confluence
Slite vs. Confluence landing page è un esempio di pagina di confronto tra concorrenti, progettata appositamente per evidenziare Slite come alternativa superiore a Confluence. La pagina imposta immediatamente la scena posizionando Slite come una “moderna alternativa a Confluence”, cosa che viene rafforzata dai meta tag title e description della pagina. Questa landing page si rivolge agli utenti che hanno familiarità con Confluence ma che stanno esplorando altre opzioni che potrebbero soddisfare meglio le loro esigenze.

La pagina è strutturata in modo da enfatizzare le caratteristiche di Slite nel confronto diretto con Confluence, rendendo più facile per i potenziali clienti valutare i vantaggi del passaggio. Gli elementi visivi, come immagini, video e diagrammi, svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzare i punti di forza di Slite rispetto a Confluence. Il testo è probabilmente ben organizzato, con titoli chiari e descrizioni concise che richiamano l’attenzione sui vantaggi di Slite, come le sue funzionalità AI, la facilità d’uso e la scalabilità per i team in rapida crescita.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Messaggistica mirata,
- Confronto diretto,
- Prova sociale.
Aree di miglioramento:
- Pulsanti CTA – il sito landing page sarebbe più efficace con ulteriori pulsanti call-to-action.
9. FreshBooks vs. Harvest
L’articolo landing page “FreshBooks vs Harvest: Quale software è adatto alle vostre esigenze aziendali?” è stato progettato per aiutare i potenziali clienti a confrontare le caratteristiche, i vantaggi e i prezzi di due prodotti software, in particolare nel contesto degli strumenti di contabilità e di rilevazione del tempo. La pagina inizia con un titolo chiaro e conciso, che informa immediatamente il visitatore sull’obiettivo del confronto. Utilizza un layout strutturato, con sezioni che evidenziano le caratteristiche chiave, i vantaggi e i casi d’uso di ciascun software, consentendo agli utenti di prendere una decisione informata.

I pulsanti call-to-action incoraggiano i visitatori ad avviare una prova gratuita, con l’obiettivo di convertirli in clienti o lead. Inoltre, la pagina include una tabella di confronto, che contrappone visivamente le caratteristiche di entrambe le opzioni software, rendendo più facile per gli utenti digerire le informazioni.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Tabella di confronto,
- CTA forti,
- Sezione FAQ.
Aree di miglioramento:
- Layout affollato – l’area above-the-fold è ingombra di una barra di navigazione, di un titolo, di una descrizione, di un pulsante CTA, di una valutazione e di una tabella di confronto, che potenzialmente distraggono i visitatori dall’obiettivo principale del landing page.
Superate i vostri concorrenti con una pagina di confronto strategica grazie a Landingi.
10. Bitdefender vs. Norton
Bitdefender vs. Norton landing page è un ottimo esempio di confronto SaaS fatto bene. Si apre con un titolo chiaro (“State decidendo se usare Bitdefender o Norton?”) e segue con un sottotitolo persuasivo: “C’è un motivo per cui molti esperti IT dicono ai loro amici di usare Bitdefender”. Questo crea immediatamente fiducia e rilevanza. L’invito all’azione “Ottieni subito una protezione senza problemi” è particolarmente efficace: è semplice, orientato ai benefici e attraente dal punto di vista emotivo. Un’altra caratteristica importante è il chiaro messaggio di risparmio (“Risparmio di 49,99 dollari”), che aggiunge urgenza e valore. A metà della pagina, Bitdefender fa un ulteriore passo avanti guidando gli utenti su come passare da Norton, eliminando il potenziale attrito dal processo decisionale.

Nel complesso, il confronto è strutturato in modo da mostrare Bitdefender sotto la luce migliore senza risultare aggressivo. È informativo, visivo e facile da sfogliare, il che lo rende adatto agli utenti in fase di valutazione. La pagina rafforza la fiducia con menzioni di premi del settore e di soddisfazione dei clienti, supportate da loghi riconoscibili e badge visivi. Questo aggiunge credibilità, pur mantenendo le cose semplici.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Un copy eroico che crea rapidamente fiducia,
- CTA emozionale e orientata all’azione,
- Chiaro riferimento al risparmio,
- La sezione di spiegazione sul passaggio da Norton.
Aree di miglioramento:
- La sezione degli eroi, pur essendo forte, contiene un po’ troppo testo, che potrebbe sopraffare gli utenti che scansionano rapidamente.
- Il menu del sito completo rimane visibile, il che distrae dall’obiettivo primario di conversione della pagina. Rimuoverlo o sostituirlo con una versione ridotta ridurrebbe i punti di uscita.
11. Surfshark vs. Cyberghost
Surfshark vs Cyberghost landing page è un ottimo esempio di come gestire un confronto tra concorrenti in modo pulito e semplice. Fin dall’inizio, la sezione principale è chiara e visivamente forte. Comunica la proposta chiave con un breve titolo, completato da un pulsante CTA visibile che si ripete nella pagina per mantenere gli utenti concentrati sull’azione. La tabella di confronto si trova sotto l’eroe ed è supportata da un titolo chiaro. Questo layout aiuta i lettori a capire rapidamente in che modo Surfshark sostiene di essere superiore al suo concorrente. Lo spazio bianco conferisce alla pagina un aspetto leggero e ordinato, rendendo le informazioni facilmente digeribili. Inoltre, l’uso delle recensioni degli utenti nella parte inferiore aggiunge fiducia e rafforza le affermazioni fatte in tutto il sito.

La pagina mantiene la coerenza visiva con i colori e le icone del marchio e i pulsanti di invito all’azione ripetuti guidano gli utenti in ogni fase di scorrimento. Tuttavia, la sezione di apertura potrebbe fare un lavoro migliore per spiegare il valore effettivo. Pur affermando che Surfshark è un'”alternativa all’avanguardia”, la pagina non illustra chiaramente i vantaggi che gli utenti ottengono passando da un sito all’altro. Questo aspetto potrebbe essere migliorato riscrivendo le prime righe per mostrare vantaggi specifici come la velocità, la sicurezza o il risparmio sul prezzo. Questo aiuterebbe i potenziali clienti a connettersi più velocemente e a sentirsi più sicuri nel fare clic.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Cancella la sezione degli eroi,
- Pulsanti CTA ripetuti,
- Tabella di confronto ben strutturata con un titolo forte,
- Recensioni dell’utente,
- Uso intelligente dello spazio bianco.
Aree di miglioramento:
- Il copy principale della prima sezione potrebbe evidenziare più valore in anticipo.
Confrontate facilmente i vostri concorrenti con un landing page ad alta conversione.
12. Zoho CRM vs. HubSpot Sales Hub
La pagina di Zoho CRM landing page intitolata “La migliore alternativa a HubSpot Sales Hub” è un esempio di pagina di confronto tra concorrenti che unisce chiarezza e persuasione. Fin dall’inizio, la sezione hero cattura l’attenzione con un layout pulito e un’animazione elegante, presentando una forte dichiarazione di apertura che dà il tono all’intero confronto. Il messaggio è sicuro, ma rispettoso del ruolo di HubSpot nel mercato, il che contribuisce a creare credibilità.

Una delle parti più forti della pagina è la sezione di follow-up con il titolo “Aspetta, HubSpot CRM non è gratuito?”. Questo capovolge abilmente un’ipotesi comune in un’opportunità per evidenziare i prezzi e le limitazioni delle funzionalità. I punti che seguono sono molto incisivi: “HubSpot CRM è gratuito. HubSpot Sales Hub non lo è. Zoho CRM è migliore e meno costoso. Lo dicono i nostri 250.000 clienti”. È un messaggio breve e di grande impatto che rimane impresso. Il layout continua con badge, riconoscimenti degli utenti e testimonianze che supportano ulteriormente la credibilità del prodotto. Le risposte alle domande sul passaggio a un altro prodotto, chiaramente in linea con l’intento di ricerca dell’utente, eliminano l’attrito e danno ai potenziali clienti esattamente la rassicurazione che stanno cercando.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Sezione eroe visivamente accattivante con animazione fluida,
- Inquadratura intelligente del valore nella sezione “Aspettate, HubSpot CRM non è gratuito?”,
- Uso efficace della riprova sociale attraverso premi, badge e recensioni degli utenti,
- Tabella prezzi utile,
- Risposte ponderate ai dubbi sulla commutazione che affrontano preventivamente i punti di attrito.
Aree di miglioramento:
- La barra adesiva che segue l’utente è vuota nella prima finestra di visualizzazione. A prima vista può sembrare incompiuta o confusa. Nasconderla finché l’utente non scorre migliorerebbe l’esperienza visiva.
13. Scalenut vs. Surfer SEO
La pagina landing page intitolata “Svelare le differenze tra Surfer SEO e Scalenut” è un solido esempio di come costruire un’efficace pagina di confronto tra concorrenti. L’inizio è forte, con una recensione di un utente reale proprio all’inizio. Non si tratta di una semplice testimonianza: cita direttamente Surfer SEO e posiziona chiaramente Scalenut come alternativa preferita. Questo tipo di prova sociale immediata cattura l’attenzione e crea rapidamente fiducia.

La pagina è seguita da inviti all’azione coerenti e evidenti, come “Inizia gratis”, collocati in tutto il layout. In questo modo gli utenti sanno sempre qual è il passo successivo da compiere. La tabella di confronto tra gli strumenti è un altro elemento di spicco: chiara, scannerizzabile e incentrata sui vantaggi. I badge G2 e le icone di valutazione sono posizionati in modo prominente, offrendo una prova visiva che rafforza la credibilità della piattaforma. Inoltre, sono presenti animazioni coinvolgenti e immagini passo-passo che aiutano a coinvolgere il lettore senza sopraffarlo.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Una forte opinione degli utenti che lo paragona direttamente a Surfer SEO,
- Pulsanti di invito all’azione chiari e ripetuti,
- Prova sociale visiva: Badge G2, statistiche di valutazione e logo del marchio,
- Animazioni e flussi di contenuti accattivanti che supportano le caratteristiche del prodotto.
Aree di miglioramento:
- È necessario prestare attenzione alla coerenza dei caratteri. In alcune sezioni sembra che i caratteri non siano stati caricati correttamente, il che disturba la prima impressione e può far sembrare la pagina leggermente incompiuta.
Distinguetevi dalla concorrenza con una pagina di confronto efficace costruita su Landingi.
14. Local Dominator vs. Search Atlas
La pagina “Local Dominator vs Search Atlas – Best Google Maps Rank Tracker Alternative” è un ottimo esempio di come gestire un concorrente landing page. Si apre con un titolo che si rivolge direttamente all’intento dell’utente: trovare un’alternativa a Search Atlas. Il copy landing page nelle intestazioni è chiaro e focalizzato sui benefici, aiutando i lettori a capire cosa guadagnano cambiando. L’offerta “Ottieni il 95% di sconto” nella call-to-action (CTA) principale attira immediatamente l’attenzione e aggiunge urgenza all’azione. Il layout è semplice, con un flusso logico che va dal confronto, alle caratteristiche, alle testimonianze, rendendo facile la scansione e l’assimilazione.

La pagina fa anche un buon lavoro integrando un codice sconto in un formato ben visibile che gli utenti possono copiare facilmente. Questo piccolo dettaglio migliora l’usabilità e può avere un impatto diretto sulla conversione. Le scelte cromatiche, la spaziatura e le indicazioni visive favoriscono un aspetto amichevole e professionale che crea fiducia nei potenziali acquirenti. Le tabelle di confronto e gli elenchi di funzionalità rafforzano inoltre la proposta di valore di Local Dominator rispetto al suo concorrente senza sovraccaricare la pagina.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Titolo e sottotitoli,
- Sconto del 95% nella CTA,
- Layout pulito e facile da usare,
- Flusso naturale,
- Codice sconto.
Aree di miglioramento:
- Troppe CTA possono distrarre. “Prenota una demo”, “Iscriviti” e “Accedi” diluiscono l’obiettivo principale di far convertire gli utenti tramite l’offerta di sconto.
15. Taia AI Translator vs. DeepL
Il confronto landing page intitolato “Taia AI Translator Vs. DeepL” è un ottimo esempio di come strutturare una pagina incentrata sui concorrenti con chiarezza e finalità. Si apre con una proposta di valore pulita, che fa capire subito agli utenti perché dovrebbero considerare Taia come un’alternativa. La prima sezione delinea in modo intelligente i principali vantaggi di Taia in punti elenco, rendendo il confronto immediatamente comprensibile senza richiedere lo scorrimento dei visitatori. Questo formato rapido e incisivo crea rapidamente fiducia.

Una caratteristica che spicca è la call-to-action (CTA) persistente nella barra adesiva che segue l’utente durante lo scorrimento. Questo migliora l’accessibilità ai punti di conversione, indipendentemente dalla posizione dell’utente nella pagina. La pagina include anche un’utile sezione di FAQ verso la fine, che risponde a dubbi comuni e aiuta gli utenti a prendere una decisione con maggiore certezza. Le risposte sono pratiche e inquadrate in modo diretto.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Posizionamento forte e coerente della CTA,
- Chiari punti di confronto tra Taia e DeepL introdotti fin dall’inizio,
- Titoli incentrati sui benefici,
- Utile sezione FAQ.
Aree di miglioramento:
- L’immagine principale della prima sezione raffigura atleti che corrono su una pista, il che sembra fuori tema per uno strumento di traduzione. Un’immagine più pertinente (ad esempio, un cruscotto affiancato o un’interfaccia di traduzione del testo) potrebbe contribuire a rafforzare il messaggio.
- Sebbene la struttura sia solida, alcune sezioni più avanti nella pagina potrebbero essere spezzate con una maggiore varietà visiva o con dei sottotitoli per migliorare la leggibilità per gli utenti che scorrono le informazioni.
Scoprite come costruire una pagina di confronto tra concorrenti ad alta conversione con Landingi.
16. Funnel vs. Adverity
Il confronto landing page per Funnel vs Adverity è un ottimo esempio di come differenziare chiaramente due piattaforme concorrenti. Inizia con un’avvincente sezione hero che include un video, una mossa intelligente per tenere i visitatori impegnati fin dall’inizio. Questa sezione presenta anche pulsanti primari e secondari di invito all’azione (“Prenota una demo” e “Iscriviti”) che risaltano visivamente e incoraggiano gli utenti a compiere il passo successivo.

La pagina include recensioni di utenti affidabili e valutazioni di terzi da piattaforme come Capterra e G2. Questi elementi contribuiscono a creare credibilità fin dall’inizio. Include anche un pratico widget che mostra i connettori disponibili, dando agli utenti una rapida occhiata alle capacità di integrazione. Il testo della pagina spiega bene le differenze tra i due strumenti, con il supporto di citazioni di utenti e approfondimenti sui casi d’uso. Complessivamente, il contenuto è informativo senza sovraccaricare il visitatore.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Uso efficace dei pulsanti CTA,
- Video coinvolgente nella sezione hero,
- Valutazioni e recensioni affidabili,
- Forti testimonianze di utenti,
- Utile widget di integrazione,
- Contenuti ben scritti.
Aree di miglioramento:
- Posizionamento della tabella di confronto: la tabella di confronto delle caratteristiche appare troppo in fondo alla pagina. Spostarla più in alto potrebbe aiutare i visitatori ad accedere prima ai contenuti più rilevanti.
17. Hostinger vs. Shopify
Il confronto tra concorrenti landing page per “Hostinger vs Shopify” è un ottimo esempio di come comunicare le differenze tra i prodotti in modo chiaro ed efficace. La pagina inizia con un titolo diretto che dice ai visitatori esattamente cosa otterranno: un confronto tra le due piattaforme. Il layout è pulito e non ci vuole molto per trovare le informazioni chiave. Ciò che risalta subito è il chiaro pulsante di invito all’azione che recita “Vedi confronto”. Questa frase abbassa la barriera dell’interazione: non chiede all’utente di impegnarsi in qualcosa di importante, ma solo di dare un’occhiata.

Il punto forte della pagina è la tabella di confronto. È strutturata in modo da renderla molto facile da digerire: le righe riguardano caratteristiche specifiche come i prezzi, la facilità d’uso e l’assistenza clienti, mentre le colonne confrontano Hostinger e Shopify fianco a fianco. Questo formato funziona particolarmente bene per i visitatori che cercano di prendere una decisione rapida e informata. Ogni sezione è supportata da spiegazioni brevi e di facile comprensione, che aiutano gli utenti a rimanere coinvolti senza sentirsi sopraffatti.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Titolo e CTA chiari,
- Tavolo ben organizzato,
- Contenuti mirati,
- Testimonianze.
Aree di miglioramento:
- Semplicità visiva: pur essendo facile da leggere, la pagina può sembrare un po’ troppo semplice per gli utenti che si aspettano contenuti più dinamici o interattivi.
18. TextCortex vs. QuillBot
L’articolo landing page intitolato “Best QuillBot Alternative To Paraphrase Text for Free” di TextCortex rappresenta un ottimo esempio di pagina di confronto tra concorrenti. Fin dal titolo, la proposta di valore è chiara: TextCortex vuole posizionarsi come alternativa migliore e più flessibile a QuillBot. Il layout visivo è pulito e utilizza un grafico di confronto strutturato che evidenzia le differenze di prezzo, le caratteristiche e le limitazioni. Questo formato aiuta gli utenti a comprendere rapidamente i vantaggi della scelta di TextCortex.

Il widget demo interattivo posizionato all’inizio incoraggia l’esperienza pratica, un modo intelligente per aumentare il coinvolgimento. Le testimonianze animate seguono in seguito, aggiungendo credibilità grazie alle recensioni di utenti reali. I loghi di aziende famose che utilizzano il prodotto fungono da prova sociale, rendendo l’offerta più affidabile. La pagina include anche un’utile sezione FAQ, utile per risolvere i dubbi dell’ultimo minuto e aumentare le possibilità di conversione.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Layout pulito,
- Demo interattiva,
- Testimonianze animate,
- Loghi aziendali,
- Sezione FAQ.
Aree di miglioramento:
- Il menu appiccicoso distrae dal focus della landing e utilizza CTA non in linea con la pagina principale.
Mostrate i vostri vantaggi con una pagina di confronto dei concorrenti realizzata in Landingi.
19. ChowNow vs. Restolabs
La “Migliore alternativa a ChowNow” landing page di Restolabs è un ottimo esempio di confronto tra concorrenti landing page che mira a evidenziare i risparmi sui costi e i vantaggi funzionali in modo chiaro, visivo e persuasivo. L’headline stabilisce immediatamente il tono con una forte proposta di valore: “Ottieni tutto ciò che ChowNow offre a meno della metà del prezzo”. Questo messaggio affronta direttamente un punto dolente (i costi elevati) e inquadra Restolabs come l’opzione più vantaggiosa fin dall’inizio. Appena sotto il modulo, un dettaglio che spicca lo rafforza con un impatto finanziario reale: “Puoi aumentare le tue entrate di 36.000 dollari *Con una commissione del 25%, le app prendono una grossa fetta – risparmia annualmente guidando gli ordini diretti”. Questo tipo di benefici tangibili si fa sentire.

La messaggistica è supportata da un mix di segnali di fiducia e aiuti visivi. L’uso di loghi di ristoranti famosi crea credibilità, mostrando che aziende affermate stanno già utilizzando la piattaforma. C’è anche una tabella di confronto dettagliata che illustra come Restolabs si posiziona rispetto a ChowNow, rendendo più facile per i potenziali clienti capire esattamente cosa guadagnano o risparmiano passando ad un’altra piattaforma. Questi elementi lavorano insieme per presentare un caso sicuro e facile da capire.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Titolo audace e orientato ai benefici con una chiara proposta di valore,
- Calcolo dei risparmi con un esempio specifico di entrate,
- Loghi dei clienti riconoscibili che aggiungono una prova sociale,
- Tabella di confronto semplice.
Aree di miglioramento:
- Il titolo e il testo di supporto potrebbero essere spostati leggermente più in alto nella viewport per catturare più velocemente l’attenzione senza che l’utente debba scorrere.
20. Soda PDF vs. Adobe Acrobat
Il confronto con i concorrenti landing page per Soda PDF è un esempio pulito e mirato di come catturare l’attenzione dell’utente senza distrazioni. Fin dall’inizio, il titolo posiziona chiaramente il prodotto come “Alternativa ad Adobe Acrobat®”, aiutando i visitatori a comprendere immediatamente la proposta di valore. Il sottotitolo rafforza questo concetto con un rapido elenco di funzionalità (“Oltre 50 strumenti PDF facili da usare”), mentre i punti elenco che seguono supportano l’affermazione con vantaggi pratici, come la firma elettronica, la modifica e la velocità.

Uno dei maggiori punti di forza di questo landing page è la sua forte gerarchia visiva. Le caratteristiche principali sono disposte sopra la piega e all’utente vengono presentati due pulsanti di invito all’azione ben visibili: “Offerta speciale” e “Prova ora”. Queste CTA si distinguono per le dimensioni, la spaziatura e la chiarezza del messaggio. Un’altra mossa intelligente è l’assenza di menu o di link di navigazione aggiuntivi: questo mantiene l’attenzione dell’utente sul messaggio e lo rende più propenso ad agire. È importante che sia presente anche la riprova sociale, con i loghi di media affidabili come CNET e PDF Association in evidenza, visibili senza dover scorrere.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Titolo chiaro e orientato ai benefici,
- Pulsanti CTA visibili e ben posizionati,
- Nessun menu di navigazione,
- Prova sociale sopra la piega,
- Layout intuitivo.
Aree di miglioramento:
- Tutte le CTA portano a pagine esterne: almeno un pulsante potrebbe scorrere verso altri contenuti sottostanti per mantenere l’utente impegnato all’interno dello stesso flusso.
Create una pagina di confronto con i concorrenti che convinca i clienti a scegliere voi.
4 Esempi di modelli di confronto con i concorrenti Landing Page
La scelta del giusto modello di confronto con i concorrenti può avere un impatto significativo sull’efficacia della comunicazione dei vantaggi del vostro prodotto. Esploriamo quattro versatili esempi di modelli landing page, ciascuno progettato per mostrare gli aspetti chiave che possono differenziare la vostra offerta. Ognuno di questi modelli landing page è personalizzabile e disponibile gratuitamente per tutti i piani Landingi, rendendoli accessibili alle aziende in qualsiasi fase.
1. Elenco dei vantaggi – Modello Richesta di demo
Evidenziare i vantaggi è essenziale per distinguersi in un mercato affollato. Mostrare le caratteristiche e i vantaggi unici della vostra offerta può migliorare significativamente i vostri tassi di conversione, rendendo chiaro ai potenziali utenti perché la vostra soluzione è superiore alle altre. È facile da ottenere con il modello Richiesta di demo landing page, poiché questo design personalizzabile vi permette di comunicare efficacemente i vostri messaggi chiave, di mostrare i vostri prodotti o servizi e di coinvolgere il vostro pubblico in modo da spingerlo all’azione.
Regolate i colori del modello, inserite i vostri contenuti e create un titolo convincente per dimostrare immediatamente il vostro vantaggio sulla concorrenza. Questo modello è disponibile gratuitamente in tutti i piani Landingi, compreso il piano Free e la prova gratuita.
2. Confronto diretto – Modello di funzionalità del software
Il confronto landing pages non può esistere senza… un confronto. Descrivete il vostro prodotto o servizio, poi descrivete il prodotto o servizio del vostro concorrente e disponete le informazioni una accanto all’altra su un modello di funzionalità del software per evidenziare le differenze. Questo aiuterà il lettore a prendere una decisione informata basata su un confronto diretto di caratteristiche, vantaggi e prezzi.
È possibile sfruttare appieno il potenziale di questo modello personalizzandone i colori, le immagini e il testo. Avete la libertà di personalizzare le sezioni aggiungendo o rimuovendo contenuti per adattarle perfettamente alla vostra visione.
3. Copia persuasiva – Modello di iscrizione al test
L’efficacia del modello Iscriviti al test risiede nell’eccellente posizionamento delle intestazioni e delle descrizioni. La disposizione strategica delle sezioni non solo migliora l’esperienza dell’utente sulle pagine create con questo modello, ma aumenta anche le probabilità di successo delle iscrizioni.
Modificate la call-to-action e il copy del modello per evidenziare i vantaggi della vostra soluzione rispetto alla concorrenza. Quindi, incorporate il landing page nelle vostre attività di marketing. Questo modello è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti di Landingi, compresi quelli del piano Free e durante il periodo di prova.
4. Prova sociale – Modello di app mobile
Un modo efficace per convincere le persone a provare l’offerta pubblicizzata è mostrare i feedback degli utenti attuali. È possibile ottenere questo risultato creando un confronto tra concorrenti landing page con il modello App mobile. In questo modo, potrete assicurarvi che le recensioni siano visualizzate in modo evidente e attireranno l’attenzione dei nuovi visitatori.
Incorporate le recensioni raccolte, le vostre immagini e la messaggistica in questo modello per enfatizzare i vantaggi per i potenziali clienti. Questo modello può essere utilizzato gratuitamente in tutti i piani Landingi, compresi il piano Free e la prova gratuita.
Qual è il miglior costruttore Landing Page per il confronto con i concorrenti?
Il miglior costruttore di pagine di confronto tra concorrenti è Landingi. Con Landingi, è possibile creare pagine di confronto concorrenti visivamente accattivanti e altamente funzionali senza alcuna competenza di codifica. La piattaforma offre un’ampia gamma di modelli, l’editing drag-and-drop e funzioni personalizzabili che consentono di creare landing pages di livello professionale in modo rapido ed efficiente.
Landingi fornisce anche solidi strumenti di analisi e di A/B testing, rendendo più facile l’ottimizzazione delle pagine di confronto per ottenere tassi di conversione più elevati. Inoltre, grazie alla perfetta integrazione con vari strumenti di CRM e di marketing, Landingi garantisce che le vostre landing pages siano collegate al resto del vostro stack di marketing, migliorando l’efficacia complessiva della vostra campagna.
Il confronto tra i concorrenti aiuta a prendere decisioni e l’ampia gamma di template di Landingi risponde proprio a questa esigenza, consentendo di creare siti di analisi dei concorrenti efficaci e coinvolgenti senza richiedere alcuna competenza di codifica.
L’affiancamento non è mai stato così bello! Iniziate con Landingi e create oggi stesso pagine di confronto straordinarie.
Come posso ottimizzare il confronto con i concorrenti per ottenere tassi di conversione più elevati?
Per ottimizzare un confronto tra concorrenti per ottenere tassi di conversione più elevati, concentratevi sulla semplificazione del design, sull’uso di testi persuasivi, sulla valorizzazione delle immagini, sull’incorporazione di prove sociali, sull’ottimizzazione per i dispositivi mobili e sulla verifica regolare di diversi elementi.

Iniziate semplificando il design in modo che i visitatori possano trovare le informazioni di cui hanno bisogno senza distrazioni. Un layout pulito e mirato aiuta a mettere in evidenza i vostri vantaggi principali senza sopraffare l’utente.
Il testo deve essere conciso e persuasivo, spiegando chiaramente perché il vostro prodotto è la scelta migliore. Rispondete alle domande o alle preoccupazioni più comuni del vostro pubblico e parlate direttamente delle sue priorità.
Elementi visivi come tabelle di confronto, immagini di prodotti e icone rendono le informazioni complesse più facili da capire a colpo d’occhio e aiutano a guidare il lettore attraverso la pagina. L’aggiunta di prove sociali (come testimonianze di clienti, frammenti di recensioni o casi di studio) può aumentare la credibilità e rafforzare le vostre affermazioni.
Assicuratevi che la vostra pagina funzioni bene sui dispositivi mobili, poiché molti utenti confronteranno le opzioni in movimento.
Infine, testate regolarmente diverse varianti di titoli, inviti all’azione, layout e immagini per verificare quali sono i fattori che determinano il maggior coinvolgimento e le conversioni. Piccoli cambiamenti possono portare a miglioramenti significativi se supportati dai dati.
Quali sono gli elementi chiave di un efficace confronto tra concorrenti Landing Page?
Gli elementi chiave di un efficace confronto tra concorrenti landing page includono un titolo chiaro, una tabella di confronto, benefici, una forte CTA, una prova sociale e un appeal visivo.
Il titolo deve spiegare rapidamente l’argomento della pagina e catturare l’attenzione del lettore. Deve essere specifica, pertinente al confronto che state facendo e in linea con l’intento dell’utente. Una tabella di confronto ben strutturata aiuta i visitatori a vedere a colpo d’occhio come si colloca il vostro prodotto rispetto agli altri. Concentratevi sulle caratteristiche e sui vantaggi più importanti per il vostro pubblico.
Oltre alla tabella, assicuratevi di evidenziare ciò che dà al vostro prodotto un vantaggio. Invece di elencare le caratteristiche, spiegate il valore che c’è dietro. Utilizzate un copy persuasivo per rafforzare il motivo per cui qualcuno dovrebbe scegliere voi. Un chiaro invito all’azione dovrebbe apparire più di una volta nella pagina, offrendo un passo logico successivo senza sopraffare il lettore. Aggiungete credibilità con brevi testimonianze di clienti, citazioni o recensioni a sostegno delle vostre affermazioni.
Quali sono le migliori pratiche per il confronto con i concorrenti?
Le migliori pratiche per la creazione di un confronto tra concorrenti landing page includono onestà e trasparenza, concentrarsi su ciò che conta di più per il pubblico, mantenere un design semplice, supportare le affermazioni con dati, aggiornare regolarmente i contenuti e incorporare strategie SEO.
L‘onestà e la trasparenza sono fondamentali per costruire la fiducia; è fondamentale presentare confronti accurati e corretti, piuttosto che affermazioni esagerate, poiché le informazioni fuorvianti possono danneggiare la vostra credibilità. Concentrarsi su ciò che conta di più significa evidenziare le caratteristiche e i vantaggi principali che risuonano con il pubblico di riferimento, assicurando che il contenuto sia pertinente e coinvolgente. Mantenere un design semplice aiuta i visitatori a navigare facilmente nella pagina, evitando il disordine che potrebbe distrarre dal messaggio principale.
Supportare le vostre affermazioni con dati, come statistiche o convalide di terzi, aggiunge un livello di credibilità, rendendo i vostri confronti più convincenti. Gli aggiornamenti regolari sono essenziali per garantire che le informazioni rimangano aggiornate, riflettendo eventuali cambiamenti nella vostra offerta o in quella dei vostri concorrenti. Infine, l’adozione di strategie SEO, come l’uso di parole chiave pertinenti e l’ottimizzazione dei meta-tag, contribuisce ad aumentare la visibilità della vostra pagina, generando un traffico più mirato e migliorando le prestazioni complessive.
Qual è il tasso di conversione medio del confronto tra concorrenti Landing Page?
Le pagine di confronto con i concorrenti convertono in genere tra il 3% e il 10%, a seconda del settore, del pubblico e della qualità della pagina. Le pagine che comunicano chiaramente il valore, si concentrano su ciò che sta a cuore al cliente e includono un forte invito all’azione tendono a raggiungere la fascia più alta di questo intervallo, e talvolta la superano. La chiarezza, la pertinenza e la fiducia giocano un ruolo importante nel determinare l’azione dei visitatori. Se il confronto è facile da capire, sembra onesto e risponde alle domande chiave dell’utente, è molto più probabile che si registrino tassi di conversione elevati.
Costruire Landing Pages per il confronto con i concorrenti con Landingi
Volete creare un confronto tra concorrenti ad alta conversione? Non cercate altro che Landingi. La nostra piattaforma vi offre gli strumenti per progettare, personalizzare e ottimizzare i landing pages che presentano efficacemente i vantaggi del vostro prodotto rispetto alla concorrenza. Grazie a funzioni come la duplicazione delle pagine, il test A/B e il Smart Sections, oltre a un’assistenza completa, potrete creare rapidamente pagine che favoriscono le conversioni e migliorano il ROI del vostro marketing.
Inoltre, Landingi offre una funzione innovativa: Programmatic Landing Pages. Se integrato nella vostra strategia di confronto con i concorrenti, questo strumento può trasformare il modo in cui create, gestite e ottimizzate i landing pages. Automatizzando la generazione di pagine personalizzate basate su dati dinamici, vi permette di scalare in modo efficiente i vostri sforzi, garantendo che ogni confronto metta accuratamente in evidenza i punti di forza del vostro prodotto rispetto a concorrenti specifici. In questo modo non solo si risparmia tempo, ma si migliora anche la pertinenza e l’efficacia delle pagine, con conseguente aumento del coinvolgimento e delle conversioni.
Inizia oggi stesso con Landingi, attiva il Programmatic Landing Pages e assisti all’impatto sul confronto con i tuoi concorrenti landing pages!
