I componenti delle landing page sono elementi o parti specifiche di una pagina che hanno uno scopo particolare, come comunicare informazioni, coinvolgere i visitatori e incoraggiarli a compiere un’azione desiderata (come CTA, titoli, ecc.).
Una landing page è un tipo specifico di pagina web creata per scopi promozionali o pubblicitari, come definito da Sameer Meesala nel Journal of Emerging Technologies and Innovative Research.
Conosciuta anche come pagina di cattura dei lead o pagina di destinazione, si distingue dalle altre pagine di un sito web ed è personalizzata per una particolare campagna di marketing, con l ‘obiettivo di convertire i visitatori in lead o clienti.
Poiché le landing page sono uno strumento cruciale del marketing, vale la pena di prestare maggiore attenzione alla loro anatomia.
Tra gli elementi considerati più importanti vi sono il titolo, la grafica, l’invito all’azione, i segnali di fiducia, i contenuti, il design e il layout, le informazioni di contatto, il modulo e il piè di pagina. Questi elementi concorrono a creare un’esperienza utente coerente e convincente. Svolgono un ruolo potente nell’influenzare il comportamento dei visitatori e, in ultima analisi, nel tradursi in conversioni. Ad esempio, una landing page priva di una CTA efficace o con un modulo complicato e scoraggiante può comportare un’elevata frequenza di rimbalzo e la perdita di opportunità.

Che cos’è il formato della landing page?
Il formato di una landing page si riferisce alla sua struttura, al design e alla disposizione dei contenuti.
Ogni campagna di marketing di successo necessita di landing page che siano personalizzate per soddisfare l’obiettivo della campagna e che contribuiscano a raggiungerlo in modo efficace.
Il formato appropriato deve garantire un’esperienza coesa e di facile utilizzo. La scelta del formato più adatto alla vostra landing page dipende dal pubblico di riferimento e dall’obiettivo della landing page. Tuttavia, ci sono alcuni elementi che sono fondamentali per ogni landing page.
Perché una Landing Page è così importante?
Le landing page svolgono un ruolo cruciale nella conversione dei visitatori in lead o clienti. Le landing page personalizzate in base al pubblico e allo scopo di una particolare campagna aumentano le possibilità di catturare l’attenzione del pubblico target.
Per questo è importante che si concentrino su un unico obiettivo, eliminino le distrazioni e indirizzino i visitatori verso un’azione desiderata, che sia l’iscrizione a una newsletter, l’acquisto o il download di un e-book.
Quali sono i componenti chiave di una Landing Page?
Una landing page efficace deve essere caratterizzata dai seguenti 9 elementi di base:
(1) Un titolo convincente che comunichi chiaramente il beneficio o il messaggio principale della pagina.
(2) elementi visivi, cioè elementi coinvolgenti, come immagini o video di alta qualità, che catturino l’attenzione e siano coerenti con lo scopo della pagina.
(3) Invito all’azione, ossia un’istruzione chiara e persuasiva che spinga i visitatori a compiere un’azione specifica.
(4) Segnali di fiducia, come testimonianze di clienti, recensioni, badge di sicurezza o certificazioni.
(5) Il contenuto, ovvero le informazioni che devono essere sempre utili e focalizzate sui visitatori.
(6) Design e layout, aspetti cruciali che influenzano il modo in cui i visitatori interagiscono con la pagina.
(7) Informazioni di contatto, il cui obiettivo è stabilire fiducia, offrire sostegno, incoraggiare la comunicazione e fornire ai visitatori un mezzo per compiere i passi successivi.
(8) Modulo, in cui i visitatori possono fornire le loro informazioni per consentire il contatto o le transazioni.
(9) Piè di pagina, che può includere ulteriori link, dettagli di contatto e qualsiasi dichiarazione di non responsabilità o informazione sulla privacy.
Quale elemento è una parte essenziale della struttura di una Landing Page ottimale?
La parte più importante del layout di una landing page è la chiamata all’azione (CTA). Guidando i visitatori dall’interesse all’azione, la CTA è il perno di una landing page. Una CTA ben eseguita può avere un impatto significativo sul successo di una campagna, convertendo efficacemente i visitatori in lead o clienti. Tuttavia, per essere efficace, una CTA deve essere alimentata da contenuti pertinenti, testimonianze credibili e un design intuitivo.
1. Titolo
L’headline è la prima cosa che i visitatori vedono quando arrivano alla vostra landing page. Deve catturare la loro attenzione per farli rimanere e trasmettere la proposta di valore principale.
Un titolo forte in una landing page è di fondamentale importanza per diversi motivi. Crea la prima impressione e dà il tono all’intera esperienza dell’utente. Fornisce ai visitatori una rapida comprensione dell’argomento del sito e dei vantaggi che possono aspettarsi. Dal punto di vista del marketing, un titolo ben ottimizzato contribuisce all’ottimizzazione della pagina per i motori di ricerca (SEO). Includendo parole chiave pertinenti nel titolo, è possibile migliorare la visibilità della pagina nei risultati dei motori di ricerca, attirando più traffico organico.
Di seguito troverete alcuni consigli per scrivere un titolo forte.
- Un titolo convincente deve essere conciso, chiaro e attraente per il pubblico di riferimento. Comprendete il vostro pubblico di riferimento e adattate l’headline in modo che risuoni con le sue esigenze, i suoi desideri o le sue aspettative. Parlate la loro lingua. Ad esempio, “Aumenta le tue vendite oggi!” potrebbe essere più efficace di un semplice “Benvenuto nel nostro sito”.
- Una headline deve essere allineata con il contenuto della landing page e con gli obiettivi generali della campagna. In questo modo si garantisce una transizione fluida per i visitatori.
- Utilizzate verbi potenti e un linguaggio orientato all’azione che incoraggi il visitatore a compiere un’azione specifica, come “scoprire”, “trasformare” o “sbloccare”.
- Siate unici e differenziatevi dalla concorrenza. Se avete caratteristiche o vantaggi unici, evidenziateli. Una headline dovrebbe presentare i vantaggi del vostro prodotto, servizio o offerta.
- Fate appello alle emozioni dei vostri spettatori. Che si tratti di eccitazione, curiosità o desiderio di miglioramento, relazionarsi a livello emotivo può essere potente.
- Per tenere conto della SEO, includete parole chiave pertinenti nella vostra headline per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
- Utilizzate numeri o statistiche per aggiungere credibilità e rendere più tangibile la vostra headline.
- Assicuratevi che il titolo sia conciso e che funzioni bene sugli schermi più piccoli. Gli utenti mobili spesso sfogliano i contenuti, quindi fate in modo che il titolo sia facile da leggere.

2. Immagini
I visual di una landing page si riferiscono agli elementi grafici (come le immagini protagoniste, le foto, i video, le animazioni, ecc.) utilizzati per migliorare l’attrattiva visiva e l’esperienza complessiva dell’utente. Questi elementi visivi svolgono un ruolo cruciale nel catturare l’attenzione, trasmettere informazioni e influenzare lo stato emotivo dei visitatori.
Il tipo di visual più efficace per il coinvolgimento in una landing page può variare a seconda del tipo di prodotto o servizio, del pubblico di riferimento e degli obiettivi generali della pagina. Tuttavia, alcuni tipi di immagini tendono a essere più coinvolgenti per tutti. Si tratta di immagini, video, infografiche, grafici o diagrammi, dimostrazioni di prodotti ed elementi di branding.
Ricordate che le immagini devono essere pertinenti al contenuto della landing page e risuonare con il pubblico di riferimento. Per esempio, un’azienda di software B2B potrebbe utilizzare schermate o video dimostrativi, mentre un marchio di moda presenterebbe immagini di prodotti di alta qualità.

Quando si utilizzano le immagini in una landing page, è importante mantenere un equilibrio tra estetica e funzionalità. Assicuratevi che le immagini supportino il messaggio e gli obiettivi generali della pagina, migliorino l’esperienza dell’utente e si carichino in modo efficiente per garantire prestazioni ottimali. I test A/B e l’ottimizzazione possono aiutarvi a determinare gli elementi visivi più efficaci per il vostro pubblico e i vostri obiettivi specifici.
3. Invito all’azione (CTA)
Una CTA è una richiesta o un’istruzione progettata per suscitare una risposta o un’azione immediata da parte del visitatore. È il cuore della landing page. La CTA si presenta in genere come un pulsante, un link o un altro elemento cliccabile che spicca in una landing page. È posizionata strategicamente per catturare l’attenzione dell’utente e spingerlo a compiere un’azione specifica in linea con gli obiettivi di una landing page. Le CTA efficaci svolgono un ruolo cruciale nel guidare il percorso dell’utente e nell’ottimizzare i tassi di conversione delle landing page.
Esempi comuni di CTA sono i seguenti:
- “Iscriviti ora”
- “Compra ora”
- “Iscriviti oggi”
- “Iniziare”
- “Per saperne di più”
- “Richiedi un preventivo”
- “Scarica ora”
- “Contattaci”

Una CTA ben progettata è chiara, concisa, persuasiva e direttamente collegata all’azione che si vuole far compiere ai visitatori. Utilizzate verbi forti e orientati all’azione che incoraggino un coinvolgimento immediato. Parole come “compra”, “iscriviti”, “unisciti” o “ottieni” trasmettono un senso di urgenza e incoraggiano all’azione.
La CTA deve essere facilmente visibile, ma in armonia con il design generale della landing page. Utilizzate colori che si distinguano dal resto della pagina per attirare l’attenzione sulla CTA.
Non bisogna mai dimenticare l’ottimizzazione per i dispositivi mobili. Assicuratevi che il testo sia facile da leggere e abbastanza grande da essere visibile su vari dispositivi, compresi gli schermi mobili. Progettate le CTA in modo che siano mobile-friendly e facilmente azionabili sugli schermi più piccoli. F
Infine, posizionate la CTA in un punto ben visibile, preferibilmente all’inizio della pagina o dopo un contenuto interessante. Considerate la possibilità di ripeterla in fondo per gli utenti che scorrono la pagina.
4. Segnali di fiducia
I segnali di fiducia sono una forma di prova sociale, che fornisce la prova delle esperienze positive che altri hanno avuto con la vostra azienda. Sono comunemente utilizzati nelle pagine di destinazione per creare fiducia, credibilità e sicurezza nella mente dei potenziali clienti. Rassicurano i visitatori che stanno facendo la scelta giusta.
Tali segnali di fiducia possono includere testimonianze, recensioni, certificazioni e riconoscimenti. Se la vostra azienda ha vinto dei premi, non esitate a mostrarli con orgoglio sulla vostra landing page! Se la vostra landing page riguarda l’iscrizione a un corso, potreste mostrare testimonianze di studenti soddisfatti e certificazioni di enti del settore.

5. Contenuto
In generale, i contenuti si riferiscono a informazioni significative, coinvolgenti e in grado di fornire soluzioni.
Un contenuto ben mirato e pertinente può essere un modo efficace per comunicare in modo sottile una proposta di valore, che può aumentare significativamente il tasso di conversione. Come creare contenuti convincenti per le landing page che coinvolgano i visitatori, comunichino efficacemente il vostro messaggio e spingano alle azioni desiderate? Abbiamo alcuni suggerimenti:
- Conoscere beneil proprio pubblico. Comprendete le loro esigenze, preferenze e preoccupazioni. Quindi adattate i vostri contenuti ai loro interessi e obiettivi specifici.
- Iniziate con un titolo avvincente che catturi l’attenzione e incoraggi i visitatori ad approfondire.
- Comunicate chiaramente la proposta di valore del vostro prodotto o servizio. Spiegate come risolve un problema o soddisfa un bisogno del visitatore. Rendete evidente perché la vostra offerta è unica o eccezionale.
- Evidenziate i vantaggi, non solo le caratteristiche. Invece di elencare solo le caratteristiche, concentratevi sui vantaggi per i visitatori. Spiegate in che modo la vostra offerta può avere un impatto positivo sulla loro vita o rispondere a esigenze specifiche.
- Siate concisi e precisi. I visitatori spesso scansionano i contenuti, quindi presentate le informazioni in un formato scansionabile con paragrafi brevi, punti elenco e sottotitoli.
- Assicuratevi che i vostri contenuti siano facili da leggere. Utilizzate caratteri leggibili, dimensioni e spaziature adeguate. E, naturalmente, assicuratevi che i vostri contenuti siano ottimizzati per gli utenti mobili.
6. Design e layout
Un design intuitivo assicura che i visitatori possano navigare nella landing page con facilità. Ha un impatto diretto sull’esperienza dell’utente e sul successo complessivo dei vostri sforzi di marketing.
Un design e un layout facili da usare creano una prima impressione positiva, aumentano il coinvolgimento degli utenti e contribuiscono ad aumentare i tassi di conversione. Quando i visitatori possono trovare e comprendere facilmente le informazioni di cui hanno bisogno, è più probabile che compiano le azioni desiderate. Un design di questo tipo è anche particolarmente importante per mantenere il traffico e il coinvolgimento, in quanto riduce la frequenza di rimbalzo.
Poiché l’ottimizzazione per i dispositivi mobili è fondamentale per raggiungere e fidelizzare un pubblico più ampio, un design facile da usare è cruciale per garantire che la vostra landing page sia reattiva su diverse dimensioni di schermo.
Il design di una buona landing page varia a seconda del vostro obiettivo e del settore in cui operate, ma ci sono alcuni elementi che dovete considerare se volete che il vostro tasso di conversione sia elevato. Se siete interessati a saperne di più, date un’occhiata ai migliori esempi di landing page che abbiamo preparato per i casi d’uso più comuni.
7. Informazioni di contatto
Come già accennato, l’obiettivo delle informazioni di contatto in una landing page è stabilire fiducia, offrire supporto, incoraggiare la comunicazione e fornire ai visitatori un mezzo per compiere i passi successivi. Le informazioni di contatto rendono la vostra azienda più accessibile ai visitatori. Offrono trasparenza e dimostrano che siete aperti alla comunicazione.
In alcuni casi, i visitatori potrebbero preferire contattarvi direttamente per ottenere informazioni più dettagliate che non possono essere trattate nella pagina di destinazione. Fornire più metodi di contatto, come numeri di telefono e indirizzi e-mail, assicura che i visitatori possano contattarvi per chiedere informazioni.
Inoltre, in alcune regioni o settori, fornire informazioni di contatto è un obbligo di legge. Queste informazioni devono essere facilmente accessibili, in modo da infondere fiducia nel visitatore.
Le informazioni di contatto aggiungono anche un tocco umano alla vostra attività. Dimostrano che dietro i prodotti o i servizi ci sono persone reali, rendendo l’interazione più personale.
8. Moduli
I moduli hanno di solito uno scopo primario: convertire i visitatori in lead, che è anche l’obiettivo finale delle vostre landing page. Ecco perché i moduli sono parte integrante di landing page efficaci e perché dovreste prestare particolare attenzione alla creazione di moduli di acquisizione di contatti.
I moduli ben realizzati ottimizzano l’esperienza dell’utente, rendendo facile, intuitivo ed efficiente il completamento del modulo da parte dei visitatori, aumentando le probabilità di conversione. Un modulo efficace deve essere facile da usare, il che significa che deve essere chiaro e diretto.
È necessario evitare inutili complessità e utilizzare un linguaggio semplice. Utilizzate etichette chiare e concise per i campi del modulo. Considerate la possibilità di utilizzare un testo segnaposto all’interno dei campi per guidare gli utenti sulle informazioni da inserire. Indicate chiaramente quali informazioni sono richieste e perché.

Se possibile, utilizzare la convalida dei campi del modulo. Questo aiuta gli utenti a correggere istantaneamente gli errori e garantisce che non debbano inviare il modulo più volte.
Riducete al minimo il numero di campi del modulo. Chiedete solo le informazioni essenziali che sono fondamentali per il vostro obiettivo di conversione. I moduli lunghi possono intimorire e scoraggiare gli utenti dal completarli.
Spiegate chiaramente come verranno utilizzati e protetti i dati degli utenti. Includete un link alla vostra informativa sulla privacy per garantire la trasparenza. Infine, assicurate un’esperienza perfetta per gli utenti mobili, rendendo i campi del modulo facili da toccare sugli schermi più piccoli.
Pro-tip: vi sentite sopraffatti da tutta questa responsabilità? Non preoccupatevi, potete sempre consultare le risorse di Landingi sui moduli di lead capture che vi torneranno utili e alcuni design di moduli già pronti tra cui scegliere. Potreste anche scoprire cosa rende perfetto un modulo su una landing page.
9. Piè di pagina
Il footer è un componente apparentemente poco importante che si trova in fondo a una landing page. Tuttavia, la sua importanza è spesso sottovalutata. In realtà, può migliorare l’esperienza dell’utente e ha un effetto positivo sulla SEO.
Questo elemento della landing page può includere informazioni aggiuntive sulla vostra attività, informazioni sul copyright, link, norme sulla privacy, termini d’uso e clausole di esclusione della responsabilità. L’inclusione di tali informazioni nella landing page può contribuire a garantire la conformità.
Per consentire ai visitatori di tornare rapidamente all’inizio della pagina, il piè di pagina può includere un pulsante o un link “torna all’inizio”. Il design del piè di pagina deve essere coerente con gli altri elementi della landing page. Deve essere utile ai visitatori senza distrarli dal contenuto principale.
Cosa è più importante per le landing page, il design o il contenuto?
Sia il design che i contenuti sono elementi cruciali per il successo di una landing page.
Mentre il design assicura un’esperienza utente fluida, i contenuti sono fondamentali perché trasmettono il messaggio e la proposta di valore ai visitatori. Ecco perché è così importante bilanciare design e contenuti. Il design deve essere complementare al contenuto e viceversa.
Gli elementi di design devono valorizzare la presentazione dei contenuti piuttosto che distrarli. Lavorano di pari passo per garantire che il visitatore sia coinvolto e incoraggiato ad agire.
Cosa vale di più: Testimonianze o certificazioni?
Sia le testimonianze che le certificazioni promuovono la fiducia. Mentre le testimonianze forniscono una prova sociale da parte di altri, le certificazioni dimostrano il riconoscimento del settore. Una può essere più potente dell’altra, a seconda del settore e del pubblico.
In che modo i componenti delle Landing Page differiscono tra aziende B2B e B2C?
Le landing page delle aziende B2B (business-to-business) e B2C (business-to-consumer) hanno spesso obiettivi, destinatari e strategie di comunicazione diversi. Di conseguenza, i componenti delle landing page possono variare.
Le landing page B2B spesso si concentrano sulla costruzione di relazioni a lungo termine, dimostrando competenza e fornendo informazioni dettagliate. D’altra parte, le pagine B2C possono essere più transazionali, concentrandosi sulle vendite immediate e sui fattori emotivi.
In breve, sia le landing page B2B che quelle B2C devono essere adattate alle esigenze e alle preferenze uniche dei rispettivi pubblici.
Come cambiano i componenti chiave in base all’obiettivo della landing page (ad esempio, vendite o generazione di lead)?
Una landing page incentrata sulle vendite potrebbe enfatizzare i vantaggi e le caratteristiche del prodotto o del servizio, le informazioni sui prezzi e le testimonianze. Dovrebbe anche semplificare il processo di checkout per aumentare la probabilità di completare le transazioni.
Al contrario, una pagina di lead generation potrebbe concentrarsi sulla fornitura di contenuti di valore, offrendo lead magnet come e-book, white paper o webinar per invogliare i visitatori a condividere i loro dati di contatto.
Che ruolo ha la psicologia dell’utente nella strutturazione di una landing page?
Il ruolo della psicologia degli utenti è significativo. Capire come gli utenti pensano, si comportano e prendono decisioni è fondamentale per creare un’esperienza utente efficace e persuasiva.
L’integrazione dei principi della psicologia dell’utente nella struttura e nel design di una landing page può includere l’evidenziazione dei vantaggi che risuonano emotivamente con il pubblico di riferimento, l’utilizzo di elementi interattivi, la fornitura di un percorso decisionale chiaro e mirato, la costruzione di credibilità con testimonianze e l’attirare l’attenzione sugli elementi chiave.
Cosa definisce una buona Landing Page?
Una buona pagina di destinazione risuona con il suo pubblico, fornisce un valore chiaro e guida i visitatori verso un’azione desiderata. È una combinazione di contenuti interessanti, design intuitivo e disposizione strategica degli elementi. Nessuno di questi aspetti deve essere sottovalutato.
Per adattarsi all’evoluzione del comportamento e delle preferenze degli utenti e per garantire che la vostra landing page rimanga efficace in un panorama digitale in continua evoluzione, prendete in considerazione test e ottimizzazioni regolari, in modo che serva da potente strumento di marketing per la crescita del vostro business.
Pronti per le conversioni? Crea subito la tua Landing Page!
Ora conoscete l’anatomia della landing page e sapete tutti i fondamenti per crearla. Da qui in poi, l’importante è fare pratica. Quindi: scegliete il vostro editor e liberate il vostro potenziale!
Con il builder drag-and-drop di Landingi potrete creare facilmente landing page, anche se non avete competenze di codifica. È possibile creare pagine da zero o utilizzare uno degli oltre 400 modelli completamente personalizzabili progettati con un occhio di riguardo alla conversione. Grazie all’assistente AI per la generazione dei testi , alle numerose immagini gratuite e agli strumenti di ottimizzazione (come i test A/B o l’EventTracker), avrete tutto ciò che vi serve per creare pagine straordinarie e ad alta conversione.
Non siete sicuri? Scopritelo in prima persona e gratuitamente!
