Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Come creare una landing page – Costruisci landing page gratis in 6 passaggi

Come creare una landing page – Costruisci landing page gratis in 6 passaggi

convertire i visitatori in clienti. Scopri come costruire gratuitamente un sito landing pages efficace in soli sei semplici passaggi, migliorando la tua strategia di marketing e il tuo impatto online.
How to create a landing page

Sei pronto a creare una landing page ad alta conversione che potenzierà le tue campagne di marketing? Sei nel posto giusto! Questo post del blog ti guiderà nella creazione di landing pages in sei semplici passi, compresi alcuni consigli sulla scelta dei giusti modelli di landing page. Dopo la lettura, sarai in grado di creare una landing page che non solo attiri il traffico, ma che porti anche a delle conversioni.

Inoltre, non è necessario spendere una fortuna per creare una landing page di spicco. Anzi, puoi farlo senza spendere un centesimo! Esiste una pletora di strumenti e piattaforme, come Landingi, che ti permettono di creare gratuitamente un sito landing pages professionale e accattivante.

Allora, sei pronto a portare la tua strategia di marketing online al livello successivo? Immergiamoci e cominciamo a costruire.

Quali sono 6 i passaggi chiave per la creazione di una landing page?

I sei passi fondamentali per la creazione di una landing page sono i seguenti:

  1. Definire il tuo obiettivo
  2. Scegliere un costruttore di landing page e dei modelli
  3. Personalizzazione del design
  4. Integrazione con gli strumenti di marketing
  5. Ottimizzazione delle conversioni
  6. Pubblicare il capolavoro

La creazione di un’ottima landing page può sembrare scoraggiante, ma suddividerla in queste 6 fasi chiave può aiutare a semplificare il processo. Seguendo i nostri consigli, sarai sulla buona strada per creare una pagina che dia risultati per le tue campagne di marketing.

Nelle prossime sezioni approfondiremo ciascuno di questi sei passaggi, fornendoti informazioni utili per creare un sito landing pages sorprendente e ad alta conversione.

Passo 1: Definire il tuo obiettivo

Il primo passo per creare una landing page consiste nell’ identificare un obiettivo chiaro e specifico. Potrebbe trattarsi della promozione di un nuovo prodotto, della registrazione di partecipanti a un webinar o dell’offerta di un e-book scaricabile in cambio di informazioni di contatto. Avendo un obiettivo chiaro, puoi adattare il tuo messaggio e il tuo design in modo da allinearlo a questo obiettivo. Questa attenzione non solo snellirà il processo di progettazione, ma fornirà anche delle metriche rilevanti per valutare il successo della tua landing page.

Ecco cinque obiettivi che spesso vengono perseguiti attraverso il sito landing pages:

  1. Promuovere un nuovo prodotto o servizio
  2. Registrare i partecipanti a un webinar o a un evento in programma
  3. Offrire una risorsa scaricabile, come un e-book o un whitepaper, in cambio di informazioni di contatto.
  4. Incoraggiare i visitatori a registrarsi per una prova gratuita del tuo prodotto o servizio
  5. Motivare i visitatori ad effettuare un acquisto con un codice sconto a tempo limitato

Con un obiettivo preciso in vista, sarai meglio equipaggiato per creare un sito landing pages ad alta conversione che coinvolga efficacemente il tuo pubblico di riferimento.

Passo 2: Selezione di un costruttore di landing page e dei relativi modelli

Una volta che hai un obiettivo chiaro in mente, è il momento di scegliere il miglior costruttore di landing page o la piattaforma che offre le caratteristiche e le funzionalità di cui hai bisogno. Quando scegli un costruttore di landing page, considera i modelli disponibili, le opzioni di personalizzazione e l’integrazione con i tuoi strumenti di marketing. Le opzioni più diffuse sono Landingi, Moosend, Unbounce, ConvertKit e WordPress.

Quando scegli il modello giusto, considera i tuoi obiettivi di marketing e le preferenze del tuo pubblico di riferimento. Un buon modello dovrebbe essere in linea con l’estetica del tuo brand, essere facile da navigare e avere un chiaro focus sulla tua call to action, guidando i visitatori verso l’azione desiderata.

Tieni presente che alcuni creatori di landing page offrono piani gratuiti o di prova, consentendoti di testare i loro modelli e le loro funzionalità prima di impegnarti in un piano a pagamento. Ad esempio, Landingi offre un piano gratuito e una prova gratuita di 14 giorni con accesso completo a tutte le funzionalità del piano scelto. Scegliendo il giusto costruttore di landing page, potrai costruire rapidamente una pagina utilizzando sezioni già pronte o realizzare un progetto personalizzato che risponda alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi specifici.

Passo 3: Personalizzazione del design

Il terzo passo è quello di personalizzare il design della tua landing page. Questo include il layout, i colori, i caratteri e le immagini per creare un’esperienza visivamente accattivante e facile da usare. Le landing page, come la maggior parte dei siti web, dovrebbero includere una chiara call-to-action, immagini accattivanti e contenuti persuasivi. Creando una landing page dall’aspetto visivamente accattivante e professionale, sarai meglio equipaggiato per catturare l’attenzione del tuo pubblico e ottenere conversioni.

Per garantire la coerenza con il tuo marchio, la tua landing page dovrebbe aderire all’identità visiva del tuo marchio, come ad esempio:

  • Illustrazioni personalizzate
  • Logo aziendale
  • Colori del marchio
  • Caratteri

Passo 4: Integrazione con gli strumenti di marketing

Una volta completato il design della landing page, è fondamentale integrarla con i tuoi strumenti di marketing per semplificare la generazione e la gestione dei contatti. Ciò include servizi di email marketing, analisi e sistemi CRM.

Integrando la tua pagina con questi strumenti, puoi assicurarti che i contatti generati dalla tua landing page siano gestiti in modo efficace, permettendoti di concentrarti sulle conversioni e sul raggiungimento dei tuoi obiettivi di marketing. La perfetta integrazione tra la tua landing page e gli strumenti di marketing ti aiuterà a massimizzare l’impatto dei tuoi sforzi di marketing.

Piattaforme come Landingi rendono l’integrazione della tua landing page con vari strumenti di marketing un gioco da ragazzi, semplificando il processo di gestione. Alcuni esempi di strumenti che possono essere collegati a Landingi sono Mailchimp per l’email marketing, Google Analytics per il monitoraggio del comportamento degli utenti e Salesforce per la gestione delle relazioni con i clienti.

Passo 5: Ottimizzazione delle conversioni

Ottimizzare la tua landing page per le conversioni è il quinto passo per garantirne il successo. Ciò implica il rispetto delle migliori pratiche, come ad esempio una copia concisa di landing page, una chiara call-to-action (CTA) e una mobile responsiveness.

Ad esempio, le tre strategie più comuni per creare una CTA distinta ed efficace su una landing page sono le seguenti:

  • Utilizzare un colore che si distingua dagli altri elementi della pagina
  • Essere esplicito su ciò che vuoi che i visitatori facciano
  • Utilizza un verbo d’azione che comunichi l’azione desiderata.

Passo 6: Pubblicare il tuo capolavoro

Dopo tutti i passaggi, arriva il momento di pubblicare la tua landing page e tenere traccia delle sue prestazioni. Il monitoraggio regolare dei tassi di conversione e di altre metriche di performance ti aiuterà ad apportare le modifiche necessarie per migliorare l’efficacia della tua pagina e raggiungere i tuoi obiettivi di marketing.

Tra gli strumenti più diffusi per monitorare le prestazioni delle landing page ci sono:

  • Google Analytics
  • Unbounce
  • Landingi,
  • Hotjar

Testando, perfezionando e migliorando continuamente il tuo landing pages, puoi massimizzare il loro impatto e assicurarti che stiano ottenendo i risultati desiderati per le tue campagne di marketing.

Come creare una landing page gratis?

Per creare una landing page gratis, hai bisogno degli strumenti e delle piattaforme giuste, come Landingi, Wix o Canva. Molti costruttori di landing page offrono piani o prove gratuite, che ti permettono di creare una landing page senza spendere un centesimo e senza bisogno di codifica o assistenza informatica.

Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle potenziali limitazioni e dei costi che potrebbero derivare dalle opzioni di landing page gratuite. Alcuni strumenti potrebbero limitare alcune caratteristiche o richiedere un abbonamento per avere tutte le funzionalità. Assicurati di scegliere quello più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.

Nelle sezioni seguenti ti spiegheremo come creare una landing page gratuita utilizzando piattaforme popolari come:

  • Landingi,
  • WordPress
  • Wix
  • Squarespace
  • Canva,
  • Siti Google

Devi pagare per una landing page?

Non devi pagare per una landing page se utilizzi un costruttore di landing page gratuito o un costruttore con un piano gratuito. Alcuni creatori di landing page offrono piani gratuiti con funzioni limitate, mentre altri possono richiedere un abbonamento per ottenere tutte le funzionalità.

Ad esempio, il piano base di Unbounce costa 99 $ al mese e include fino a 500 conversioni e 20.000 visitatori unici, mentre Landingi e ConvertKit offrono i loro piani più bassi gratuitamente. È fondamentale valutare a fondo le offerte e le strutture di costo di ogni strumento prima di fare una scelta, per assicurarsi che sia in linea con le tue esigenze specifiche e i tuoi vincoli di budget.

Il sito landing pages costa?

Landing pages Se opti per funzioni avanzate, una personalizzazione più complessa o un livello di servizio più elevato da parte della piattaforma che scegli. Ad esempio, Leadpages offre un modello di prezzo basato sul numero di domini aggiunti, a partire da 49 $ al mese per 1 dominio personalizzato. D’altra parte, i prezzi di Unbounce possono variare da 99 $ a 625 $ al mese, a seconda delle funzionalità e del livello di personalizzazione che desideri per il tuo landing pages.

Alcune piattaforme, come HubSpot, offrono un costruttore di landing page e un CRM marketing hub gratuiti, offrendo un’opzione di base per le aziende con un budget limitato. È bene esaminare attentamente le caratteristiche e i prezzi di ogni strumento prima di prendere una decisione.

In generale, il costo della creazione di una landing page può variare notevolmente, come riportato da WebFX. Fattori come la creazione interna o in outsourcing e l’uso di pubblicità PPC o di strategie organiche possono influenzare i costi, con prezzi che vanno da 75 $ a 3.000 $.

Posso creare una landing page gratuita con Landingi?

Sì, puoi creare una landing page su Landingi gratuitamente. La piattaforma offre un piano gratuito 100%, perfetto se hai bisogno di pubblicare una sola landing page. Inoltre, Landingi offre una prova gratuita di 14 giorni, che ti permette di testare qualsiasi piano ed esplorarne tutte le funzionalità prima di decidere di sottoscrivere un abbonamento a pagamento.

Durante il periodo di prova gratuita, puoi creare un numero illimitato di landing pages e avere accesso completo alle funzionalità del piano Landingi selezionato. Questa è un’ottima occasione per testare le funzionalità di Landingi e vedere se è la soluzione giusta per le tue esigenze di landing page.

Come creare una landing page in Landingi?

Per creare una landing page in Landingi devi semplicemente registrarti, accedere al tuo account e cliccare sul pulsante “Crea una nuova landing page”. Landingi offre una serie di modelli di landing page e opzioni di personalizzazione per creare pagine efficaci.

Per creare rapidamente una landing page in Landingi, basta seguire questi passaggi 4:

  1. Iscriviti.
  2. Scegli tra oltre 400 modelli di landing page già pronti.
  3. Personalizza il modello scelto in base alle tue esigenze e preferenze con pochi clic.
  4. Incorpora colori, slogan e altri elementi per renderlo distintivo del tuo marchio.
  5. Prima di pubblicare, usa la Guida alle prestazioni di Landingi per ottimizzare la tua pagina.

Una volta terminata la personalizzazione della tua landing page, puoi integrarla con vari strumenti di marketing, come piattaforme di email marketing e sistemi CRM, per semplificare la generazione e la gestione dei lead.

Come creare una landing page in Landingi?

Come creare una landing page in WordPress?

Il modo migliore per creare una landing page su WordPress è utilizzare plugin come SeedProd o Elementor. Questi plugin offrono un’interfaccia drag-and-drop facile da usare e una grande quantità di modelli già pronti, che ti permettono di creare una landing page personalizzata senza dover toccare una sola riga di codice. Una volta installato il plugin scelto, puoi selezionare un modello in linea con i tuoi obiettivi e iniziare a personalizzare la tua landing page con testi, immagini ed elementi di branding unici.

Oltre a offrire un costruttore drag-and-drop facile da usare, questi plugin offrono anche l’integrazione con i più diffusi strumenti di email marketing, strumenti di automazione e sistemi CRM come Constant Contact, GetResponse, Mailchimp o ActiveCampaign.

Come creare una landing page in WordPress gratuitamente?

Per creare una landing page in WordPress gratuitamente, puoi utilizzare plugin come Elementor che offrono versioni gratuite con funzioni limitate. Così potrai creare il sito landing pages di base senza dover sostenere costi aggiuntivi. La versione gratuita di Elementor offre un costruttore visuale drag-and-drop, l’accesso all’editor visuale di Elementor e la possibilità di creare qualsiasi tipo di pagina o sito web.

Tuttavia, la versione gratuita presenta dei limiti in termini di opzioni e funzionalità di progettazione, soprattutto se confrontata con la versione Pro, che offre funzionalità e modelli più avanzati.

Come creare una landing page su Wix?

Per creare una landing page su Wix, dovrai creare un account Wix, scegliere un modello e personalizzarlo.

Wix è una famosa piattaforma online che permette agli utenti di creare siti web e landing pages utilizzando modelli personalizzabili e un’interfaccia facile da usare. Quando si creano pagine su Wix, il processo può essere suddiviso in 3 semplici passaggi, che sono illustrati di seguito:

  1. Iscriviti a un account Wix gratuito.
  2. Scegli uno dei modelli predefiniti disponibili.
  3. Personalizza il modello con il tuo testo, le tue immagini e i tuoi elementi di branding.

E voilà, hai creato la tua landing page su Wix!

Come creare una landing page su Wix?

Come creare una landing page su Squarespace?

Per creare una landing page su Squarespace, registrati con un account, scegli un modello e inizia a personalizzare la tua landing page con testi, immagini ed elementi di branding.

Squarespace, in quanto costruttore di siti web, offre un’ampia gamma di modelli e opzioni di personalizzazione, rendendo più semplice la creazione di una landing page che coinvolga efficacemente il tuo pubblico di riferimento e favorisca le conversioni. Inoltre, la piattaforma offre l’integrazione con strumenti quali servizi di email marketing, analisi e sistemi CRM.

Come creare una landing page con Canva?

Per creare una landing page in Canva, segui questi passaggi 4:

  1. Iscriviti per ottenere un account gratuito.
  2. Scegli un modello adatto alle tue esigenze.
  3. Personalizza aggiungendo i contenuti della tua landing page.
  4. Scegli un dominio gratuito o utilizza un dominio esistente e clicca su “Pubblica sito web”.

Canva è una piattaforma di progettazione grafica che offre modelli ed elementi di design personalizzabili per creare progetti visivamente accattivanti. Anche se non offre lo stesso grado di funzionalità e integrazione dei costruttori specializzati di landing page, rappresenta un’alternativa economica per creare landing pages senza richiedere grandi capacità di progettazione.

Come creare una landing page con Canva?

Come creare una landing page utilizzando HTML e CSS?

Per creare una landing page utilizzando HTML e CSS, dovrai avere alcune conoscenze di base di codifica. Questo approccio offre un alto livello di personalizzazione e di controllo sul design e sulle funzionalità della tua pagina. Ecco i passi che puoi seguire:

  1. Pianifica il layout e la struttura.
  2. Costruisci la struttura di base utilizzando elementi HTML come titoli, paragrafi e immagini.
  3. Una volta che la struttura HTML è a posto, usa i CSS per creare lo stile della tua landing page, compresi i colori, i caratteri e la spaziatura.

Costruire una landing page utilizzando HTML e CSS potrebbe essere più impegnativo e richiedere più tempo rispetto a un builder drag-and-drop, ma offre maggiore personalizzazione e controllo sul design. Il rispetto delle best practice e i continui test e affinamenti della tua landing page possono portare a una landing page ad alta conversione che cattura efficacemente il tuo pubblico di riferimento e aumenta le conversioni.

Come creare una landing page senza un sito web?

Per creare una landing page senza un sito web, rivolgiti a landing page builder e piattaforme come Landingi, Wix, Unbounce, Leadpages o WordPress che semplificano il processo.

Questo approccio può essere particolarmente vantaggioso per le aziende emergenti o per campagne di marketing specifiche che richiedono una landing page distinta dal sito web principale. Queste pagine autonome possono funzionare in modo indipendente, concentrandosi su un singolo obiettivo di marketing e guidando azioni mirate da parte dei visitatori.

Scegliendo la piattaforma giusta per le tue esigenze, puoi creare un’ottima landing page in grado di coinvolgere efficacemente il tuo pubblico di riferimento e di favorire le conversioni, indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno un sito web completo.

Qual è la differenza tra una landing page e una pagina web?

La differenza principale tra una pagina web e una landing page risiede nei loro obiettivi: una pagina web mira a fornire informazioni sull’azienda, mentre una landing page è più mirata e si concentra su un’azione specifica.

Una landing page è progettata in modo specifico con un unico obiettivo, come la generazione di contatti o la promozione di conversioni. In genere è caratterizzato da un layout dei contenuti semplificato con un unico e chiaro invito all’azione. Attira i potenziali clienti e li guida verso un’azione specifica. Come spiega Christina Perricone nel suo “How to Create a landing page: The Ultimate Guide”, landing pages raccoglie “informazioni di contatto in cambio di qualcosa di valore, altrimenti noto come un’offerta”.

Al contrario, un sito web ha uno scopo più ampio. Si tratta di una raccolta di pagine interconnesse che forniscono informazioni su un’azienda o un’organizzazione, con contenuti più completi e una serie di informazioni e risorse, spesso ottimizzate per i motori di ricerca.

Una landing page può fungere da sito web?

Sì, una landing page può funzionare come un sito web, ma in genere è più efficace se utilizzata insieme a un sito web per aumentare la fiducia e la credibilità.

Ad esempio, una landing page può fungere da one-pager o da microsito. Un one-pager è un sito web di una sola pagina che presenta tutte le informazioni necessarie in modo conciso. È perfetto per mettere in evidenza un prodotto o una campagna specifica.

Un microsito è un sito web più piccolo e indipendente dal sito principale di un’azienda, spesso utilizzato per uno scopo specifico, come una campagna promozionale o un evento speciale.

Come strumenti di marketing indipendenti, landing pages, one-pager e micrositi possono raggiungere obiettivi di marketing specifici. Tuttavia, se utilizzati insieme a un sito web completo, possono completare la presenza online complessiva di un marchio, offrendo ulteriori opportunità di coinvolgimento e conversioni.

Una landing page è considerata un sito web?

Una landing page non è considerata un sito web completo, bensì un componente o un tipo specifico di pagina all’interno di un sito web. Si concentra su un’unica offerta o obiettivo e il suo scopo principale è quello di aumentare i tassi di conversione e ridurre i costi di acquisizione attraverso un unico invito all’azione. Spesso esiste separatamente da un sito web più grande ed è personalizzato per un pubblico o una campagna specifici. Esistono diversi tipi di landing pages, ognuno dei quali ha un ruolo unico nelle strategie di marketing.

Landing pages può funzionare senza un dominio?

Sì, landing pages può funzionare senza un dominio. Tuttavia, un dominio fornisce un indirizzo web unico e professionale per la tua pagina, aumentando la credibilità. Se decidi di non utilizzare un dominio personalizzato, le alternative sono l’hosting su domini di prova o piattaforme di terze parti. Queste opzioni forniscono un URL landing page ma potrebbero non offrire lo stesso livello di professionalità.

Un dominio di prova potrebbe assomigliare a questo: testdomain.com/12hjQ78rjY00zz. Non è un aspetto molto professionale, vero?

Valutare i vantaggi di avere un proprio dominio, come ad esempio una maggiore fiducia e una più facile verifica da parte dei sistemi pubblicitari, è importante per decidere se utilizzare un dominio per la tua landing page.

Posso utilizzare Google Sites come landing page?

Sì, utilizzare Google Sites è un’opzione valida per creare una landing page. È un costruttore di siti web gratuito che offre opzioni di personalizzazione di base e l’integrazione con altri servizi Google. Per creare una landing page con Google Sites, devi solo registrarti per un account gratuito, scegliere un modello adatto alle tue esigenze e iniziare a personalizzare la tua landing page con testi, immagini ed elementi di branding.

Google Sites non offre lo stesso livello di funzionalità e integrazione dei costruttori specializzati di landing page, ma è un’opzione conveniente per creare un sito landing pages visivamente accattivante senza richiedere grandi competenze di design o un sito web completo. Inoltre, Google Sites ti permette di integrare perfettamente la tua landing page con vari servizi di Google, come Google Drive e Google Analytics, rendendo più efficienti i tuoi sforzi di marketing.

Posso utilizzare Google Sites come landing page?

Quali sono le migliori pratiche per creare una landing page?

Le migliori pratiche per la creazione di una landing page si concentrano su design, contenuti ed esperienza utente per massimizzare le conversioni. È fondamentale garantire la reattività dei dispositivi mobili, poiché un ritardo di due secondi nel tempo di caricamento della pagina web può aumentare la frequenza di rimbalzo di 103%, secondo Akamai.

Qui di seguito puoi trovare un elenco delle migliori pratiche per le landing page di 10:

  1. Titolo chiaro: cattura l’attenzione e trasmetti valore all’istante.
  2. Testo persuasivo: parla delle esigenze del pubblico ed evidenzia i vantaggi.
  3. CTA forte: rendila evidente e chiara, ad esempio “Iscriviti gratis”.
  4. Design semplificato: concentrati e utilizza immagini pertinenti e di alta qualità.
  5. Segnali di fiducia: includi testimonianze, badge di fiducia e loghi dei clienti.
  6. Ottimizzazione per i dispositivi mobili: assicurati che la pagina sia compatibile con i dispositivi mobili.
  7. Caricamento veloce: ottimizza i tempi di caricamento.
  8. Test A/B: testa regolarmente diversi elementi della tua pagina.
  9. Informazioni di contatto: includi i dettagli di contatto o un modulo di contatto.
  10. Usa gli Analytics: traccia le prestazioni e comprendi il comportamento dei visitatori.

Seguire le best practice per le landing page è fondamentale per creare una pagina che coinvolga efficacemente il tuo pubblico e che porti a delle conversioni. Sia che tu utilizzi un costruttore di landing page dedicato, una piattaforma web come WordPress o Wix, sia che tu crei una landing page da zero utilizzando HTML e CSS, questi consigli sono validi. Il rispetto di queste linee guida contribuirà al successo della tua landing page e delle tue campagne di marketing.

Costruisci la tua landing page senza sforzo

Landing pages sono fondamentali per generare lead e incrementare la crescita dell’azienda. Tuttavia, creare una landing page può essere un compito impegnativo. Tuttavia, grazie a strumenti come Landingi, la costruzione di landing pages è diventata molto più facile da gestire. Landingi è una piattaforma che offre assistenza AI, rendendo il processo di progettazione rapido ed efficiente. Offre l’accesso a oltre 400 modelli dal design professionale, al costruttore di moduli e a innovative sezioni intelligenti, in grado di soddisfare diverse esigenze. L’opzione di piano gratuito di Landingi rende accessibile a tutti lo sviluppo rapido di landing pages di alta qualità.

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak è un'esperta di contenuti di marketing con 5 anni di esperienza nel marketing digitale. È specializzata in landing page, social media e ottimizzazione delle conversioni.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles