Una pagina finanziaria landing page è una pagina indipendente creata per favorire le conversioni nei servizi finanziari. Che si tratti di incoraggiare i visitatori a richiedere un prestito, iscriversi a una consulenza sugli investimenti o scaricare una guida finanziaria, queste pagine si concentrano su un unico obiettivo: ridurre al minimo le distrazioni e massimizzare i risultati.
Negli ultimi anni, le istituzioni finanziarie hanno abbracciato la pubblicità online come mai prima d’ora, aumentando in modo significativo la loro spesa pubblicitaria digitale. Secondo Emarketer, nel 2024 le telecomunicazioni, gli attori politici e le società di servizi finanziari saranno in testa a questo settore, con una variazione sostanziale del 18,2% nella crescita della spesa pubblicitaria digitale negli Stati Uniti. Tuttavia, non è sufficiente buttare soldi negli annunci: è il modo in cui si guidano i potenziali clienti dopo che hanno cliccato che fa la differenza. È qui che entrano in gioco i landing pages.
In questo articolo vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sui landing pages finanziari, compresi i loro vantaggi, le best practice, i modelli e gli esempi di landing page ispiratori.

Che cos’è una finanza landing page?
Un sito web finanziario landing page è una destinazione online dedicata, creata per catturare lead o guidare conversioni per servizi finanziari, come banche, assicurazioni, investimenti o prestiti. A differenza di un sito web generico, offre un messaggio mirato con un unico obiettivo, che si tratti di spingere i visitatori a compilare un modulo, programmare una consulenza o sottoscrivere un prodotto finanziario.
Le pagine Finance landing pages eliminano le distrazioni, guidando i potenziali clienti verso un’azione chiara. Queste pagine includono tipicamente testi persuasivi, segnali di fiducia e una call-to-action (CTA) convincente per incoraggiare le conversioni. Sia che si rivolga a privati che ad aziende, un’efficace landing page finanziaria crea credibilità e facilita gli utenti a compiere il passo successivo.
Trasforma i visitatori in clienti finanziari! Create un sito ottimizzato per le conversioni con Landingi.
Perché ho bisogno di una finanziaria landing page?
Un landing page finanziario è necessario perché migliora i tassi di conversione fornendo un’esperienza mirata agli utenti interessati a prodotti o servizi finanziari. Invece di inviare i visitatori a un sito web generico, dove potrebbero perdersi o distrarsi, un landing page li indirizza verso un’azione specifica a vantaggio della vostra azienda.
Essendo la finanza un settore altamente competitivo, un landing page ben ottimizzato vi dà un vantaggio. Vi permette di evidenziare i vantaggi principali, di stabilire la fiducia con testimonianze e badge di sicurezza e di utilizzare CTA persuasive per aumentare le iscrizioni o le richieste di informazioni.
Poiché sempre più persone gestiscono le loro esigenze finanziarie online, le aziende devono ottimizzare i loro sforzi di marketing per rimanere competitive. I siti web standard sono più performanti perché il loro design mirato aumenta l’invio di moduli e i clic sulle CTA. Sono anche convenienti e facili da creare, soprattutto con le piattaforme no-code come Landingi, che consentono ai marketer di creare pagine ad alte prestazioni senza l’assistenza di uno sviluppatore. Inoltre, l’ottimizzazione per i dispositivi mobili garantisce un’esperienza senza soluzione di continuità su tutti i dispositivi, un fattore cruciale vista la quota crescente di traffico mobile nelle campagne di marketing digitale.
Come si fa a creare un’agenda finanziaria landing page?
Per creare un sito finanziario, iniziate selezionando un costruttore di siti affidabili come Landingi. Il processo è semplice e non richiede competenze di codifica.
Seguite questi 7 passi per costruire una finanza convincente landing page:
Fase #1 Registrazione o accesso
Per prima cosa, accedete al vostro account Landingi per accedere alla piattaforma. Se non avete un account, iscrivetevi per iniziare.
Fase #2 Creare un nuovo Landing Page
Fare clic sul pulsante “Crea nuovo landing page” per iniziare a creare la pagina.
Sfogliate gli oltre 400 modelli disponibili e sceglietene uno adatto agli obiettivi della vostra campagna. I modelli sono organizzati per settore, in modo da poter selezionare facilmente il settore finanziario. Inoltre, avete la possibilità di partire da zero o di utilizzare Composer, che può aiutarvi a generare un landing page per voi.
Suggerimento: Scegliete un modello pulito e professionale che rifletta fiducia e credibilità, qualità essenziali per una pagina dedicata alla finanza. Cercate un design con sezioni ben strutturate, un disordine minimo e un’attenzione particolare alla chiarezza.


Fase #3 Personalizzare il design
Utilizzate l’editor drag-and-drop di Landingi per personalizzare la vostra pagina. Modificate elementi come testo, immagini, colori e caratteri per adattarli al marchio della vostra azienda.
Aggiungere i widget dal menu di sinistra. È possibile accedere alle impostazioni di modifica attraverso il menu contestuale per effettuare regolazioni rapide. Per opzioni di personalizzazione più dettagliate, esplorate la barra degli strumenti di destra per perfezionare ulteriormente gli elementi e assicurarvi che siano in linea con la vostra visione del design.
Suggerimento: Utilizzate i colori blu e verde, che trasmettono psicologicamente fiducia e sicurezza. Mantenete un ampio spazio bianco per un design pulito e leggibile. Aggiungete icone e immagini che semplifichino concetti finanziari complessi.

Fase #4 Aggiungere elementi essenziali
Un sito finanziario ad alta conversione dovrebbe includere un titolo chiaro e convincente che spieghi la vostra offerta (ad esempio, “Ottenete un prestito a basso interesse in pochi minuti!”), un pulsante CTA forte (ad esempio, “Richiedete ora”, “Ottenete un preventivo gratuito” o “Programmate una consulenza”), un modulo di acquisizione di contatti per raccogliere i dettagli dell’utente, segnali di fiducia come testimonianze di clienti, certificazioni di settore o badge di sicurezza per stabilire la credibilità.
Suggerimento: Mantenete i campi del modulo al minimo: chiedete solo le informazioni necessarie (ad esempio, nome, e-mail e numero di telefono) per ridurre l’attrito e migliorare le conversioni.
Fase #5 Integrare gli strumenti necessari
Collegate la vostra landing page con piattaforme di email marketing (ad esempio, Mailchimp, HubSpot) per coltivare i contatti, sistemi CRM per tracciare e gestire in modo efficiente i potenziali clienti o gateway di pagamento se la vostra pagina prevede transazioni finanziarie.
Passare alle impostazioni del modulo e selezionare la scheda Integrazioni. Da qui è possibile impostare facilmente la connessione con lo strumento scelto, assicurando un’integrazione e una funzionalità perfette.

Fase #6 Ottimizzare per i dispositivi mobili
Assicuratevi che il vostro landing page sia completamente reattivo in modo da essere visualizzato correttamente su tutti i dispositivi. Gli utenti mobili rappresentano una buona parte delle ricerche in ambito finanziario, quindi l’ottimizzazione è fondamentale.
La visualizzazione mobile in Landingi viene generata automaticamente; tuttavia, potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche per ottimizzarla per il proprio pubblico. A tale scopo, è possibile accedere all’editor della vista mobile, dove è possibile perfezionare gli elementi, assicurandosi che vengano visualizzati correttamente sugli schermi più piccoli. Inoltre, è possibile nascondere gli elementi che non sono essenziali per gli utenti mobili, per creare un’esperienza più pulita e snella.
Suggerimento: Mantenete i pulsanti sufficientemente grandi per poterli toccare facilmente sugli schermi piccoli. Evitate il testo minuscolo: assicuratevi che tutti i testi siano leggibili senza doverli ingrandire.

Fase #7 Pubblicare il vostro landing page
Nell’editor, fare clic su “Pubblica” per rendere la pagina attiva. È possibile scegliere tra tre opzioni di pubblicazione: pubblicare su un dominio personalizzato, pubblicare con WordPress o incorporare su un server.
Per collegare il vostro sottodominio personalizzato, andate nella scheda Domini della piattaforma e aggiungete un nuovo sottodominio. Avere un proprio dominio aumenta la credibilità e la professionalità del vostro marchio, rendendo più facile per il vostro pubblico ricordarvi e fidarsi di voi. Un dominio unico contribuisce inoltre a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, rendendo più facile per i potenziali clienti trovarvi online.


Saltate la fatica, costruite in modo più intelligente! Lasciate che Composer crei la vostra finanza perfetta landing page in pochi minuti.
6 buone pratiche per la finanza landing pages
I migliori landing page finanziari seguono sei pratiche chiave: mantenere il messaggio chiaro e conciso, evitare il gergo finanziario, offrire una soluzione, utilizzare segnali di fiducia, ottimizzare per gli utenti mobili e includere un invito all’azione convincente. Questi elementi garantiscono che il vostro landing page non sia solo informativo ma anche persuasivo, guidando i visitatori verso la conversione con chiarezza e facilità. In un settore in cui la fiducia e la semplicità sono essenziali, la scelta di questi dettagli può fare la differenza nella generazione di contatti e nell’acquisizione di nuovi clienti.
Ma un landing page da solo non garantirà i risultati: deve essere chiaro, convincente e facile da usare. Se i visitatori non ne vedono immediatamente il valore, se ne andranno. La buona notizia? Con il giusto approccio, ottimizzare la vostra pagina per le conversioni è più semplice di quanto pensiate. Scopriamo gli elementi chiave che renderanno la vostra landing page finanziaria veramente efficace.
#1 Mantenere il messaggio chiaro e conciso
Un documento finanziario deve comunicare immediatamente il suo valore. Evitate le descrizioni troppo lunghe e andate dritti al punto. Le landing page non devono trasmettere tutti i dettagli della vostra offerta o del vostro servizio; devono invece suscitare interesse e guidare i visitatori verso l’azione. Grandi blocchi di testo possono risultare fastidiosi, soprattutto in un’epoca in cui i tempi di attenzione sono ridotti.
Utilizzate un titolo avvincente e un sottotitolo che rafforzi il vantaggio principale, come ad esempio “Ottenete un mutuo a basso tasso di interesse in pochi minuti” o “Assicuratevi il vostro prestito d’affari oggi”. Presentate le informazioni più importanti nel modo più breve e accattivante possibile.
Non riuscite a trovare la formulazione perfetta? Lasciate che l’AI metta a punto il vostro messaggio per ottenere chiarezza e impatto.
#2 Evitare il gergo finanziario
I termini finanziari complicati possono confondere i potenziali clienti e allontanarli. Il settore dei servizi finanziari ha un proprio gergo che può essere noto ai professionisti, ma non alla persona media in cerca di assistenza. Utilizzate un linguaggio semplice e di facile comprensione che renda i servizi finanziari accessibili. Come può qualcuno aderire alla vostra offerta se non riesce a capirla? Concentratevi sulla spiegazione dei vantaggi in modo chiaro, piuttosto che sommergere i visitatori di dettagli tecnici.
#3 Offrire una soluzione
La vostra landing page deve affrontare un problema specifico e presentare immediatamente una soluzione. Questa è la parte di un landing page che deve parlare alle esigenze dell’osservatore. Mostrate come la vostra offerta si adatta a loro. Adottando questo approccio, vi presenterete come un’azienda che è consapevole dei problemi, oltre a offrire una soluzione.
Se i visitatori sono alla ricerca di prestiti a basso tasso di interesse, strategie di investimento o piani assicurativi, chiarite come il vostro servizio soddisferà le loro esigenze. Evidenziate i vantaggi principali, come commissioni più basse, processi di approvazione rapidi o una guida finanziaria esperta.
#4 Utilizzare i segnali di fiducia
La fiducia è essenziale nei servizi finanziari. Includete elementi che rassicurino i visitatori, come le testimonianze dei clienti, i badge di sicurezza, le certificazioni di conformità (ad esempio, FDIC-insured, SEC-registered) e i riconoscimenti del settore. Casi di studio e termini trasparenti convalidano ulteriormente la vostra credibilità.
#5 Ottimizzare per gli utenti mobili
Molti utenti accedono ai servizi finanziari dai loro telefoni, sia che si tratti di richiedere un prestito o di controllare le opzioni di investimento. Assicuratevi che il vostro landing page sia mobile-friendly, che si carichi rapidamente e che abbia un layout di modulo intuitivo con pulsanti grandi e facili da cliccare.
#6 Includere un invito all’azione
La CTA deve distinguersi ed essere specifica per la finanza. Senza una CTA solida, landing pages non ha alcuna possibilità di ottenere un gran numero di contatti. Di cosa ha bisogno per convertire? Prima di tutto, deve essere breve: dopotutto si tratta di un pulsante. Invece di frasi generiche come “Invia”, utilizzate un linguaggio orientato all’azione come “Ottieni il tuo preventivo gratuito” o “Confronta i piani”.
Inoltre, la CTA dovrebbe includere un riferimento a qualche tipo di beneficio, rafforzando il valore del clic. Un colore contrastante del pulsante può migliorare ulteriormente la visibilità e le conversioni.
Le vostre CTA meritano il meglio: create in pochi minuti formulari ad alte prestazioni e senza soluzione di continuità!
8 esempi di finanza ad alta conversione landing pages
Esempi di siti finanziari ad alto tasso di conversione evidenziano strategie efficaci di design, messaggistica ed esperienza utente che favoriscono le conversioni. Dall’approccio elegante di Fey per creare fiducia al design funzionale ma poco stimolante di XTRADE, ogni pagina offre spunti preziosi. Che si tratti del layout informativo di Coinbase, della credibilità di QuickBooks o della forte riprova sociale di Monarch Money, questi esempi mostrano elementi chiave come CTA convincenti, segnali di fiducia e navigazione senza soluzione di continuità. Questa carrellata rivela ciò che funziona – e ciò che non funziona – nel settore finanziario landing pages, fornendo utili spunti per i marketer.
1. Fey
Fey finance landing page è un esempio di piattaforma di investimento moderna di grande impatto visivo e di grande efficacia. Presenta un design pulito e sofisticato che trasmette immediatamente professionalità e fiducia. L’headline della pagina, “Fai investimenti migliori”, dà il tono giusto e si rivolge direttamente all’obiettivo principale dei potenziali utenti. Ponendo l’accento sulle informazioni di mercato in tempo reale, la pagina offre una proposta di valore convincente, rafforzata da un uso strategico degli spazi bianchi, da una tipografia elegante e da immagini di alta qualità. Le accattivanti animazioni aggiungono un livello di interattività che rende la pagina dinamica e coinvolgente, anziché statica.
Il layout guida gli utenti senza soluzione di continuità verso la conversione, con una chiara CTA per “Inizia la tua prova gratuita” nella barra di navigazione superiore. È interessante notare che, invece di molteplici CTA in tutta la pagina, Fey introduce una caratteristica unica: premendo il tasto “T” in qualsiasi punto si viene reindirizzati alla pagina di iscrizione. Pur essendo innovativa, si tratta di un’arma a doppio taglio: da un lato, offre un’esperienza ultra-semplificata, ma dall’altro la maggior parte dei visitatori non ha familiarità con questa scorciatoia, il che la rende facilmente trascurabile. Le sezioni strutturate, che evidenziano caratteristiche come gli approfondimenti semplificati sui dati e la riduzione del rumore di mercato, contribuiscono a creare credibilità. La palette di colori scuri ed eleganti si allinea a un’estetica incentrata sulla finanza, facendo percepire la pagina come premium ed esclusiva.
2. XTRADE
Xtrade finance landing page eccelle in termini di funzionalità, in particolare con il suo modulo di registrazione ben strutturato e facile da usare. Il modulo è semplice e facile da compilare, garantendo un processo di iscrizione senza intoppi, un aspetto cruciale per le piattaforme finanziarie in cui gli utenti possono essere scoraggiati dalla complessità. Il layout complessivo è pulito e gli elementi essenziali come i campi di input e i messaggi di convalida sono presenti per migliorare l’esperienza dell’utente. Inoltre, la pagina evidenzia in modo efficace la conformità normativa, garantendo trasparenza ai potenziali trader.
Tuttavia, la pagina manca di elementi convincenti per invogliare gli utenti a iscriversi. L’intestazione, “Registrati per aprire un nuovo account”, è quanto di più elementare ci possa essere: non c’è un linguaggio persuasivo o un’urgenza che incoraggi l’azione. Allo stesso modo, il pulsante CTA è blando e manca dell’appeal visivo necessario per distinguersi. È stato inoltre eliminato qualsiasi riferimento a un bonus di iscrizione, riducendo così l’incentivo per i nuovi utenti. Un altro problema importante è la sezione disclaimer, che occupa almeno un quarto della pagina. Il carattere e lo sfondo sono incoerenti con il resto del design, rendendola evidente ma visivamente disconnessa. Un’integrazione più omogenea migliorerebbe la leggibilità e manterrebbe la coerenza del design.

3. Coinbase
La finanza landing page su Coinbase, intitolata “Come acquistare XRP (XRP)”, è un esempio ben eseguito di guida all’acquisto di criptovalute. La pagina è progettata per essere informativa e orientata alla conversione, offrendo agli utenti istruzioni chiare su come acquistare XRP attraverso Coinbase. Il testo è conciso e sottolinea la facilità d’uso, la sicurezza e la conformità normativa della piattaforma. Una call-to-action incoraggia gli utenti a iscriversi, semplificando il processo di onboarding.
Il layout è professionale, con un design pulito che mantiene l’estetica del marchio Coinbase. Gli elementi che creano fiducia, come le clausole di esclusione della normativa, le garanzie di sicurezza e i link a risorse aggiuntive, aumentano la credibilità. La struttura mobile-friendly garantisce l’accessibilità su tutti i dispositivi, facilitando la navigazione e il completamento dell’acquisto da parte degli utenti. La sezione FAQ contribuisce a creare fiducia e trasparenza, chiarendo i metodi di acquisto, le commissioni e le restrizioni di pagamento.

4. QuickBooks
Il software di monitoraggio delle spese aziendali QuickBooks landing page è un esempio di finanza eccellente, che bilancia la funzionalità con un design pulito e professionale. La pagina comunica chiaramente la sua proposta di valore, sottolineando la capacità di QuickBooks di aiutare le piccole imprese a tenere traccia delle spese senza sforzo. Un titolo e un sottotitolo ben posizionati spiegano rapidamente i vantaggi, mentre elementi visivamente accattivanti, come immagini e icone di alta qualità, rafforzano la facilità d’uso del software. La call-to-action (CTA) è prominente e convincente, e guida gli utenti verso l’avvio di una prova gratuita o l’esplorazione delle funzionalità.
Gli elementi chiave del design aumentano la fiducia e il coinvolgimento. Le testimonianze degli utenti, i badge di fiducia e le descrizioni concise delle funzionalità creano credibilità, migliorando la fiducia degli utenti. Il layout reattivo garantisce un’esperienza senza soluzione di continuità su tutti i dispositivi, rendendo la pagina accessibile a tutti gli utenti. Tuttavia, la landing page include una navigazione completa del sito, che può distrarre i visitatori dal compiere l’azione principale desiderata, riducendo potenzialmente i tassi di conversione. Una pagina landing page più mirata e indipendente, priva di link aggiuntivi, potrebbe migliorare il coinvolgimento e favorire un maggior numero di iscrizioni.

5. Monarch Money
La pagina degli strumenti di budgeting di Monarch Money landing page è un ottimo esempio di landing page incentrato sulla finanza che promuove efficacemente il software di gestione finanziaria. La pagina stabilisce immediatamente la credibilità mostrando segnali di fiducia, come il riconoscimento da parte di Forbes, The Wall Street Journal e The Motley Fool, rafforzando la sua posizione di strumento leader di budgeting. Il titolo e il sottotitolo comunicano chiaramente il valore della piattaforma: “Costruisci e tieni traccia dei bilanci creando un piano finanziario in pochi minuti”. La call-to-action (CTA), “Iscriviti”, è ben visibile, insieme all’interessante offerta di una prova gratuita di 7 giorni.
Il design della pagina è moderno, con una tipografia pulita, immagini di alta qualità e una navigazione intuitiva che migliora l’esperienza dell’utente. L’inclusione di prove sociali, tra cui una valutazione di 4,9 stelle da oltre 40.000 recensioni, crea fiducia nei potenziali utenti. L’landing page evidenzia efficacemente i vantaggi della piattaforma, come il monitoraggio del bilancio, la pianificazione finanziaria e l’analisi degli investimenti, rendendola convincente per gli utenti che vogliono prendere il controllo delle proprie finanze.

6. Tietoevery (EasyFS)
EasyFS finance landing page è un esempio ben strutturato ed efficace di servizio finanziario. Presenta con successo il software bancario di base, mantenendo un layout pulito e professionale, in linea con i requisiti di credibilità e fiducia del settore finanziario. La divisione tra le sezioni è chiara e garantisce un’esperienza utente fluida, in cui ogni parte ha uno scopo definito. Una caratteristica che spicca è la sezione dei vantaggi, che è concisa, visivamente accattivante e facile da capire: un elemento essenziale per i fornitori di servizi finanziari che vogliono mostrare i vantaggi del loro software.
Un’altra caratteristica importante è il menu di navigazione in alto, che consente agli utenti di scorrere agevolmente verso le diverse sezioni anziché indirizzarli a un’altra pagina. Questo riduce l’attrito e mantiene i visitatori impegnati in un’esperienza a pagina singola. Inoltre, il numero di sezioni è ridotto al minimo, limitando lo scorrimento eccessivo a meno che i visitatori non interagiscano con la sezione FAQ. Questa sezione, tuttavia, è piuttosto lunga, con 13 domande, e quando viene espansa fa sembrare la pagina un po’ troppo lunga, compromettendo leggermente l’esperienza altrimenti snella.
Il modulo di contatto segue un approccio standard, includendo campi essenziali come nome e indirizzo e-mail. Tuttavia, chiede anche il numero di telefono, l’azienda e il titolo di lavoro, che possono sembrare superflui in questa fase dell’imbuto. Un aspetto interessante è il campo aggiuntivo per i commenti, raro in questo contesto ma non obbligatorio, che consente una certa flessibilità senza creare un’ulteriore barriera per le conversioni.

7. E*TRADE
Il conto di intermediazione E*TRADE landing page è un ottimo esempio di landing page incentrato sulla finanza e progettato per la conversione. La pagina ha un design pulito e professionale, caratterizzato da una sezione hero convincente con una forte call-to-action (“Aprire un conto”) e un’immagine coinvolgente di un utente che gestisce i propri investimenti. La messaggistica evidenzia i vantaggi principali, come commissioni pari a 0 dollari su vari investimenti, una piattaforma intuitiva e un facile processo di configurazione del conto. Inoltre, l’uso di incentivi promozionali, come un’offerta limitata nel tempo fino a 1.000 dollari per i nuovi conti, incoraggia un’azione immediata.
La struttura della pagina è ben organizzata e fornisce informazioni in sezioni digeribili che affrontano le potenziali preoccupazioni e mostrano i vantaggi della piattaforma. Elementi come la disponibilità dell’assistenza clienti, le scelte di investimento e le misure di sicurezza contribuiscono a creare fiducia. Elementi interattivi come le FAQ, la suddivisione dei prezzi e le risorse didattiche rafforzano la credibilità e rispondono alle diverse esigenze degli utenti.

8. CashNetUSA
Il sito CashNetUSA landing page è un ottimo esempio di un efficace click-through finance landing page progettato per le campagne PPC. La pagina presenta una CTA chiara e diretta, “Apply Now”, che conduce gli utenti a una pagina di registrazione. Sebbene il design non sia dei più moderni o eleganti, il tono è positivo e amichevole, rendendo la pagina accessibile agli utenti in cerca di soluzioni finanziarie. La pagina utilizza colori caldi e una navigazione semplice per guidare i visitatori verso l’azione.
Uno dei suoi punti di forza è la chiara presentazione delle opzioni e dei vantaggi del prestito, che garantisce agli utenti una rapida comprensione delle loro scelte. Il layout strutturato, con segnali di fiducia ben posizionati come il contatto con l’assistenza clienti e le clausole di esclusione della responsabilità finanziaria, crea credibilità. Inoltre, la pagina bilancia immagini accattivanti e contenuti informativi per mantenere vivo l’interesse degli utenti. Tuttavia, migliorando la modernità complessiva del design e la reattività dei dispositivi mobili si potrebbe ottimizzare ulteriormente la sua efficacia nelle campagne PPC.

Modelli finanziari landing page
I modelli predefiniti consentono di creare facilmente un landing page ad alta conversione per i vostri servizi finanziari senza dover ricorrere a competenze di codifica o di design. Piattaforme come Landingi offrono una varietà di modelli ottimizzati per la generazione di lead, il coinvolgimento dei clienti e le conversioni senza soluzione di continuità. Che siate consulenti finanziari, società di investimento o specialisti, questi modelli forniscono una base professionale che potete personalizzare per adattarla al vostro marchio.
Tutti i seguenti modelli sono disponibili nella galleria Landingi, insieme a centinaia di altri.
Modello per la generazione di lead finanziari landing page
Sbloccate nuove opportunità con il modello di Lead Generation Finanziaria di. Realizzato per affascinare, questo modello non solo vanta un design raffinato e professionale, ma vi consente anche di raccogliere senza sforzo preziosi contatti da potenziali clienti.
Modello di bilancio del webinar landing page
Il modello Webinar Finances di Landingi è la soluzione definitiva per un’organizzazione perfetta di webinar, registrazioni di eventi e iscrizioni alla piattaforma! È stato progettato non solo per semplificare i processi, ma anche per aiutarvi ad attirare e coltivare i contatti per i vostri eventi.
Investimento landing page modello
Trasformate la vostra proposta di investimento in un capolavoro accattivante con il modello Investment. Personalizzate il testo, i colori e le immagini in modo che risuonino con la vostra visione eccezionale e l’identità del vostro marchio, infondendovi il vostro tocco distintivo. Fate in modo che la vostra offerta non sia solo vista ma anche percepita, lasciando un’impressione duratura sul vostro pubblico.
Consulente finanziario landing page modello
Elevate i vostri sforzi di lead generation con il modello Financial Advisor landing page, realizzato per migliorare la vostra presenza nel settore finanziario. Mettete l’accento su un testo chiaro e convincente che evidenzia i vantaggi unici dei vostri servizi, rendendo più facile per i potenziali clienti capire il valore che portate in tavola.
Specialista finanziario landing page modello
Elevate il vostro coinvolgimento dei clienti con il modello Financial Specialist di Landingi. Questo design dinamico non solo facilita la comunicazione immediata, ma pone anche le basi per interazioni significative con i vostri clienti. Personalizzate il modello con il nostro editor drag-and-drop facile da usare per creare un’esperienza unica e personalizzata per il vostro marchio.
Come posso ottimizzare il mio landing page finanziario per ottenere tassi di conversione più elevati?
Per ottimizzare un sito finanziario, iniziate semplificando il design, assicurandovi che il messaggio principale sia facile da capire e rendendo le CTA evidenti e chiare. Testate diversi titoli, immagini e CTA per vedere cosa risuona meglio con il vostro pubblico. Migliorate la velocità di caricamento per evitare che gli utenti se ne vadano e assicuratevi che la pagina sia mobile-friendly per un’accessibilità senza problemi.
Anche l’aggiunta di elementi di urgenza, come offerte a tempo limitato o timer per il conto alla rovescia, può incoraggiare decisioni più rapide. Inoltre, personalizzare i contenuti in base all’intento dell’utente e utilizzare elementi di fiducia come testimonianze, badge di sicurezza e garanzie finanziarie per migliorare la credibilità e aumentare le conversioni.
Quali sono gli elementi chiave di una finanza efficace?
Un’efficace landing page finanziaria comprende un titolo forte, un sottotitolo convincente, un testo chiaro e conciso, segnali di fiducia, un modulo facile da usare, immagini di alta qualità, una CTA prominente, indicatori di sicurezza e prova sociale.
Un titolo forte cattura immediatamente l’attenzione e trasmette il vantaggio principale del servizio finanziario. Un sottotitolo convincente rafforza il messaggio e incoraggia un ulteriore coinvolgimento. Il testo deve essere chiaro, conciso e focalizzato sulle esigenze del visitatore, rendendo facilmente comprensibili informazioni finanziarie complesse.
Segnali di fiducia come badge di conformità, certificati SSL e loghi di sicurezza aiutano a rassicurare i visitatori sulla sicurezza dei loro dati personali e finanziari. Un modulo facile da usare, con un numero minimo di campi obbligatori, assicura un processo di conversione agevole, mentre immagini o video di alta qualità migliorano il coinvolgimento degli utenti e creano credibilità.
Una CTA ben posizionata deve essere prominente e orientata all’azione, guidando i visitatori verso l’iscrizione o la richiesta di maggiori informazioni. Le prove sociali, come le recensioni dei clienti, i casi di studio e le menzioni dei media, rafforzano ulteriormente la credibilità e rassicurano gli utenti che stanno facendo la scelta giusta.
Qual è il miglior costruttore di finanziamenti landing page?
Il miglior costruttore di landing page finanziari è Landingi. Offre un intuitivo editor drag-and-drop, che consente di creare facilmente landing pages specifici per la finanza senza avere competenze di codifica. Landingi offre un’ampia gamma di modelli personalizzati per banche, assicurazioni, investimenti e altri servizi finanziari, assicurando che la vostra pagina sia in linea con gli standard del settore. Inoltre, si integra perfettamente con i principali strumenti di marketing, consentendo un’efficace acquisizione di contatti e la sincronizzazione del CRM. Le analisi integrate (EventTracker) aiutano a monitorare le prestazioni della pagina, consentendo di ottimizzare i tassi di conversione e di massimizzare gli sforzi di marketing.
Landingi è inoltre dotato di generazione e rigenerazione del testo con l’AI, che consente di perfezionare rapidamente i testi per migliorare il coinvolgimento e la chiarezza. Le sue capacità di intelligenza artificiale aiutano a creare titoli persuasivi, descrizioni orientate ai benefici e CTA ottimizzate. Inoltre, lo strumento Composer di Landingi semplifica il processo di creazione generando intere landing page in base a poche scelte selezionate dall’utente, rendendo ancora più facile per i professionisti della finanza lanciare pagine ad alta conversione con il minimo sforzo.
Qual è il tasso di conversione medio della finanza landing page?
Il tasso di conversione medio per i landing pages finanziari B2C è compreso tra il 2% e il 5%, mentre i landing pages finanziari B2B convertono intorno all’1% – 3%. La variazione di questi tassi dipende da fattori quali la complessità del prodotto finanziario, il livello di fiducia richiesto e la chiarezza del messaggio del landing page.
Le pagine B2C tendono a ottenere risultati migliori perché spesso riguardano decisioni più semplici e dettate dall’impulso, come la richiesta di una carta di credito o di un preventivo assicurativo. Le pagine finanziarie B2B, invece, richiedono una maggiore costruzione della fiducia e un’attività di nurturing, poiché le aziende hanno solitamente cicli decisionali più lunghi e più parti interessate coinvolte nel processo.
Cosa evitare durante la creazione di un bilancio?
Durante la creazione di landing pages finanziari, evitate informazioni eccessive, messaggi generici, moduli lunghi, pagine lente da caricare, scarsa ottimizzazione per i dispositivi mobili e CTA deboli.
I moduli lunghi o complessi scoraggiano le iscrizioni: chiedete solo i dati essenziali. Le pagine lente possono danneggiare le conversioni, quindi ottimizzate le immagini e gli script per migliorare la velocità. Poiché molti utenti navigano da mobile, assicuratevi che la pagina sia completamente reattiva e facile da navigare.
Le CTA devono essere convincenti e orientate all’azione. Frasi deboli come “Invia” mancano di motivazione, mentre alternative più forti come “Inizia” o “Richiedi la tua offerta” incoraggiano un impegno immediato.
Iniziare a creare finanza landing pages con Landingi
Ecco a voi. Una breve panoramica sull’uso dei landing pages finanziari, con modelli per crearne di nuovi.
Come si può notare, un landing page è uno strumento che ha molteplici applicazioni nel mondo della finanza. Utilizzatene saggiamente i vantaggi e il vostro tasso di conversione aumenterà. E il vostro elenco di clienti e i vostri profitti seguiranno l’esempio.
È necessario tenere presente che i landing pages sono validi quanto la piattaforma che si utilizza per crearli. Il nostro costruttore di landing page ha una serie di funzioni utili (dai test A/B alla generazione di copie AI e alle analisi elaborate) che velocizzano il processo e vi aiutano ad analizzare le prestazioni delle vostre pagine.
Ora non vi resta che iniziare a costruire landing pages da soli. Divertitevi!
